image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Test MSI GeForce GTX 1080 Ti Gaming X 11G

Abbiamo provato la MSI GTX 1080 Ti Gaming X, mettendolo a confronto con la Founders Edition e molte altre schede.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Igor Wallossek

a cura di Igor Wallossek

Pubblicato il 11/05/2017 alle 07:16
  • Test MSI GeForce GTX 1080 Ti Gaming X 11G
  • Layout della scheda e raffreddamento
  • Prestazioni in gaming
  • Consumi
  • Frequenze, temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

MSI GTX 1080 TI Gaming X 11GB

MSI GTX 1080 TI Gaming X 11GB

PRO: Veloce, silenziosa e con dissipatore ben costruito.

CONTRO: Ingombrante, pesante e costosa.

VERDETTO: Anche se è grande e costosa, la Gaming X è una scheda che merita. A impostazioni standard fa un buon lavoro nel garantire alte prestazioni e una rumorosità accettabile.

La GTX 1080 Ti è la scheda video più veloce in commercio, se si esclude la Nvidia Titan Xp. Abbiamo già avuto modo di provare la Founders Edition, ma in questo articolo ci occupiamo della versione di MSI, la GTX 1080 TI Gaming X, contraddistinta da frequenze maggiori e un raffreddamento differente, il Twin Frozr VI con ventole TorX 2.0.

msi gtx 1080 ti gaming x 01

Clicca per ingrandire

Faccia a faccia con la MSI GTX 1080 Ti Gaming X

MSI non punta alle frequenze overcloccate più alte in assoluto, anche se il power target selezionabile fino a circa 330 watt garantisce ampio margine per intervenire sulle frequenze - sempre che il sistema di raffreddamento riesca a gestire il calore in eccesso.

msi gtx 1080 ti gaming x 02

Clicca per ingrandire

Rispetto alla MSI GTX 1080 Gaming X (non Ti), questa scheda è più pesante, ma non ci sorprende. Quella scheda aveva problemi per quanto riguarda il raffreddamento dei convertitori di tensione e dei moduli di memoria, quindi è naturale che l'azienda abbia migliorato il progetto.

msi gtx 1080 ti gaming x 03

Clicca per ingrandire

Con un peso di 1,253 chilogrammi e una lunghezza di 27,9 centimetri, un'altezza di 13,5 centimetri e uno spessore di 4,53 cm, abbiamo a che fare con un'ingombrante soluzione che occupa tre slot sulla motherboard. Inoltre richiede ulteriori 5 millimetri di spazio nella parte posteriore; tenetelo a mente se usate un dissipatore di grandi dimensioni per raffreddare la CPU.

msi gtx 1080 ti gaming x 04

Clicca per ingrandire

La copertura del dissipatore è realizzata in plastica rossa e nera e segue un design che è ormai un marchio di fabbrica dell'azienda taiwanese. Dall'alto vediamo il logo MSI retroilluminato e il marchio GeForce stampato. Due connettori a 8 pin sono stati posizionati alla fine della scheda e ruotati di 180°.

msi gtx 1080 ti gaming x 05

Clicca per ingrandire

Uno sguardo alla fine e al fondo della GTX 1080 Ti Gaming X 11G mette in luce le alette orientate verticalmente. Non permettono che il calore esca dalla parte posteriore. L'aria calda, invece, viene spinta verso l'alto e il basso, riscaldando gli altri componenti nel vostro case, insieme alla motherboard sottostante. Come tale, questa scelta di design è alquanto controproducente.

Osserviamo anche un altro dettaglio, più piacevole: MSI ha raccolto il feedback integrando un vero heatsink VRM nel suo grande dissipatore.

msi gtx 1080 ti gaming x 06

Clicca per ingrandire

La fine della scheda mostra tre heatpipe da 6 millimetri e una sola da 8 mm nella parte destra della struttura di raffreddamento.

La scheda ha cinque uscite video, ma solo quattro possono essere usate simultaneamente in configurazione multi-monitor. Oltre a una dual-link DVI-D abbiamo due HDMI 2.0b e altrettante DisplayPort 1.4. Senza dubbio è una scelta per soddisfare i possessori di visori Rift e Vive che necessitano di almeno una HDMI. Il resto della staffa posteriore è piena di aperture per la fuoriuscita dell'aria, anche se non hanno utilità a causa del progetto delle alette.

msi gtx 1080 ti gaming x 07

msi gtx 1080 ti gaming x 08

Clicca per ingrandire

La schermata di GPU-Z mostra le principali caratteristiche tecniche della scheda, anche se la frequenza GPU Boost che abbiamo osservato è stata decisamente superiore all'indicazione ufficiale di MSI.

msi gtx 1080 ti gaming x gpuz

Configurazione di prova

Sistema ed equipaggiamento
Sistema Intel Core i7-6900K @ 4.3 GHz

MSI X99S XPower Gaming Titanium

Corsair Vengeance DDR4-3200

1x 1TB Toshiba OCZ RD400 (M.2, SSD sistema)

2x 960GB Toshiba OCZ TR150 (archiviazione, immagini)

PSU be quiet Dark Power Pro 11, 850W

Windows 10 Pro (tutti gli aggiornamenti)

Raffreddamento Alphacool Eisblock XPX

Alphacool Eiszeit 2000 Chiller

2x be quiet! Silent Wings 3 PWM (simulazione case chiuso)

Thermal Grizzly Kryonaut

Case PC Lian Li PC-T70 con kit estensione e mod

Configurazioni: banchetto aperto, case chiuso

Rilevazione consumi Contact-free DC Measurement at PCIe Slot (Using a Riser Card)

Contact-free DC Measurement at External Auxiliary Power Supply Cable

Direct Voltage Measurement at Power Supply

2 x Rohde & Schwarz HMO 3054, 500MHz Digital Multi-Channel Oscilloscope with Storage Function

4 x Rohde & Schwarz HZO50 Current Probe (1mA - 30A, 100kHz, DC)

4 x Rohde & Schwarz HZ355 (10:1 Probes, 500MHz)

1 x Rohde & Schwarz HMC 8012 Digital Multimeter with Storage Function

Rilevazione temperatura 1 x Optris PI640 80Hz Infrared Camera + PI Connect

Real-Time Infrared Monitoring and Recording

Rilevazione rumorosità NTI Audio M2211 (with Calibration File, Low Cut at 50Hz)

Steinberg UR12 (with Phantom Power for Microphones)

Creative X7, Smaart v.7

Custom-Made Proprietary Measurement Chamber, 3.5 x 1.8 x 2.2m (L x D x H)

Perpendicular to Center of Noise Source(s), Measurement Distance of 50cm

Noise Level in dB(A) (Slow), Real-time Frequency Analyzer (RTA)

Graphical Frequency Spectrum of Noise

Leggi altri articoli
  • Test MSI GeForce GTX 1080 Ti Gaming X 11G
  • Layout della scheda e raffreddamento
  • Prestazioni in gaming
  • Consumi
  • Frequenze, temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.