image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Consumi

Recensione della scheda video AMD Radeon RX 580 8GB, più in particolare il modello Sapphire Nitro+ Radeon RX 580 Limited Edition.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 18/04/2017 alle 08:34
  • Test Radeon RX 580 8GB
  • Alimentazione e raffreddamento
  • Ashes, Battlefield 1, Civilization VI e Doom
  • GTA V, Hitman, Metro e Rise of the Tomb Raider
  • Ghost Recon, The Division e The Witcher 3
  • Consumi
  • Temperature e frequenza GPU
  • Velocità ventole e rumorosità
  • Conclusioni

Il nostro sguardo ai consumi inizia con un'occhiata ai consumi durante operazioni differenti. Dopotutto è dove AMD dice di aver fatto i maggiori progressi con la RX 580. Nello specifico il consumo è sceso con più monitor collegati, fintanto che li usate alla stessa risoluzione.

Inoltre il consumo cala vedendo video usando l'accelerazione hardware.  Una scheda overcloccata in modo aggressivo come la Sapphire Nitro+ Radeon RX 580 Limited Edition impostata nella sua modalità OC mostra chiaramente l'effetto delle minori frequenze di GPU e memoria.

consumi

Sarebbe bellissimo se AMD distribuisse questi miglioramenti anche sulle vecchie schede Polaris tramite un aggiornamento del firmware, ma sembra che l'azienda non abbia intenzione di farlo.

Con 1411 MHz in silent mode e 1450 MHz in boost mode, stiamo parlando di frequenze molto più alte di quelle previste in origine per Ellesmere. La cosa impressionante è che Sapphire permette queste frequenze senza usare più energia della RX 480.

Nel nostro carico gaming la Nitro+ Radeon RX 580 opera quasi costantemente a 1450 MHz, laddove la scheda di precedente generazione era limitata a 1350 MHz e usava la stessa energia. Ciò è dovuto a una minore dispersione di corrente. Una soluzione di raffreddamento migliore aiuta a mantenere bassa la temperatura della GPU e stimiamo che questa fornisca un vantaggio di circa 10 watt. La maggiore frequenza della RX 580 ha un prezzo però: richiede una maggiore tensione.

core voltage

La Sapphire Nitro+ Radeon RX 480 raggiunge di media 1,15 volt e un picco di 1,1563 volt. Questi numeri salgono a una media di 1,1688 volt e un picco di 1,19 volt per la Nitro+ Radeon RX 580 Limited Edition, causando una maggiore perdita di potenza. Questo non emerge nel grafico a causa della dispersione di corrente decisamente maggiore della RX 480.

Uno sguardo alla Silent Mode

La Nitro+ Radeon RX 580 Limited Edition è distribuita con una frequenza in Silent mode di 1411 MHz, la stessa che il modello "non Limited Edition" adotta in Boost mode. Di conseguenza i nostri risultati dovrebbero applicarsi anche a quella scheda. Per prima cosa ecco i consumi durante il nostro carico gaming:

gaming loop consumi 01
gaming loop consumi 02

I canali sono bilanciati abbastanza bene, anche se ci sono alcuni brevi picchi che superano il rating massimo di 5,5A dello slot. Durante il nostro stress test, tutti i numeri salgono - alcuni in modo significativo. Ora lo slot della motherboard arriva ai limiti della specifica PCI-SIG.

stresstest consumi 01
stresstest consumi 02

Illustrando le rilevazioni allo slot della motherboard con un grafico a barre vediamo quanto vicino al limite arrivi la Sapphire con la Nitro+ Radeon RX 580 Limited Edition. I picchi non sono particolarmente degni d'interesse dato che sono brevi; sono i carichi costanti quelli su cui concentrarsi. Quelli sono ben all'interno dell'intervallo di sicurezza.

corrente

Uno sguardo alla Boost Mode

Passare alla Boost mode spinge la frequenza della GPU della Nitro+ Radeon RX 580 Limited Edition a 1450 MHz. È un grande passo avanti rispetto alla versione base della scheda, ma dovrebbe comunque rappresentare quello che dovreste vedere dopo l'overclock manuale. Detto questo, diamo uno sguardo ai consumi durante il loop gaming:

boost mode gaming 01
boost mode gaming 02

I canali sono ancora bilanciati piuttosto bene, anche se osserviamo brevi picchi che superano ancora una volta il tetto massimo di 5,5A per lo slot sulla motherboard.

boost mode stresstest 01
boost mode stresstest 02

Ancora una volta i nostri risultati crescono nettamente durante lo stress test, con il consumo allo slot sulla motherboard che si aggira intorno al limite della specifica PCI-SIG.

Il carico allo slot sulla motherboard non cresce poiché la GPU è pilotata dai connettori di alimentazione ausiliari. I nostri numeri con la memoria overcloccata manualmente - che è alimentata dallo slot -, mostrano che Sapphire è al limite.

corrente 01

Risparmio energetico con Chill

AMD punta molto sulla tecnologia Chill con la RX 580. Non è una novità, dato che ce ne siamo occupati in un articolo dello scorso dicembre: Test AMD Radeon Chill: impatto su consumi e prestazioni.

Rispetto a GTX 1060, GTX 1070 e GTX 1080

Per un confronto potete vedere i consumi rilevati con diverse GTX 1060. Sono ben al di sotto la scheda overcloccata di Sapphire.

consumi gaming 01

consumi stresstest 01

consumi idle 01

La Sapphire RX 580 Nitro+ Limited Edition consuma come una GTX 1080 di terze parti overcloccata nel nostro loop gaming:

consumi gaming 02

consumi stresstest 02

consumi idle 02

Tiriamo le somme

Impostare una tensione di core maggiore - e tollerare la maggiore perdita di potenza - sono il prezzo da pagare per alcuni megahertz extra di frequenza sulla GPU. I miglioramenti di cui essere entusiasti sono altrove: la RX 580 dimostra consumi minori in multi-monitor e nella riproduzione di video accelerati via hardware grazie a un nuovo stato nella frequenza di memoria.

Leggi altri articoli
  • Test Radeon RX 580 8GB
  • Alimentazione e raffreddamento
  • Ashes, Battlefield 1, Civilization VI e Doom
  • GTA V, Hitman, Metro e Rise of the Tomb Raider
  • Ghost Recon, The Division e The Witcher 3
  • Consumi
  • Temperature e frequenza GPU
  • Velocità ventole e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.