image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Temperature e frequenza GPU

Recensione della scheda video AMD Radeon RX 580 8GB, più in particolare il modello Sapphire Nitro+ Radeon RX 580 Limited Edition.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 18/04/2017 alle 08:34
  • Test Radeon RX 580 8GB
  • Alimentazione e raffreddamento
  • Ashes, Battlefield 1, Civilization VI e Doom
  • GTA V, Hitman, Metro e Rise of the Tomb Raider
  • Ghost Recon, The Division e The Witcher 3
  • Consumi
  • Temperature e frequenza GPU
  • Velocità ventole e rumorosità
  • Conclusioni

Temperature in gaming e frequenze

Abbiamo iniziato con il nostro loop gaming, confrontando le modalità Silent e Boost di Sapphire. Nei due grafici sotto temperature e frequenze sono registrate su un banchetto di prova aperto e all'interno di un case chiuso. Il fatto che non ci sia un'effettiva differenza nella temperatura mostra che il dissipatore risponde alle nostre richieste.

freq silent 01

La frequenza della GPU in Silent mode arriva a 1411 MHz, mentre la Boost mode tocca 1450 MHz. Nessuna frequenza è costante nel periodo di test, ma ci arrivano vicino.

freq boost 01

I 1450 MHz in Boost mode della Nitro+ Radeon RX 580 Limited Edition rappresentano un limite di overclock piuttosto rigido per questa GPU. Forse stiamo già lavorando con un processore selezionato; overcloccarlo manualmente oltre la frequenza boost è praticamente impossibile. Spingerlo più in alto porta semplicemente a un calo di frequenza più frequente.

Il massimo che siamo riusciti a ottenere sono 1475 MHz. Non è un grande aumento e il successivo calo porta la media a 1450 MHz. In breve, l'overclock manuale è quasi completamente inutile. E non abbiamo nulla di più interessante da dire sull'overclock della memoria.

Abbiamo comunque osservato temperature tra 74 e 76 °C sul nostro banchetto aperto e nel case chiuso, valori di tutto rispetto.

Temperature stress test e frequenze

Lo stress test mette sotto torchio la soluzione di raffreddamento Sapphire più di qualsiasi carico reale. Il risultato è un calo nella frequenza che erode tutto il vantaggio della Boost mode. Non importa quale BIOS scegliete o se fate lavorare la scheda su un banchetto aperto: il risultato è lo stesso.

freq silent 02

Usando le impostazioni overcloccate di Sapphire, il sistema di raffreddamento raggiunge il suo limite. Le ventole girano molto più veloci e la temperatura tocca 76 °C. Per breve tempo abbiamo visto anche 78 °C.

freq boost 02

Le temperature della GPU ci dicono però solo una parte della storia. Dobbiamo fare rilevazioni anche sul resto della scheda.

Temperature scheda

Dato che il backplate di Sapphire gioca un ruolo attivo nel raffreddamento, non l'abbiamo rimosso. Fortunatamente per noi Sapphire ha fatto dei fori nel metallo nei punti necessari per puntare la nostra strumentazione all'infrarosso, risparmiandoci la necessità di fare dei buchi.

Temperature in gaming in Silent Mode e Boost Mode

Sotto potete vedere le temperature che corrispondono a entrambe le modalità operative della scheda. Vedete due immagini all'infrarosso: a sinistra quelle sul banchetto di prova aperto, a destra quelle nel case chiuso.

La temperatura del package della GPU è molto più alta di quella che il diodo integrato ci avrebbe fatto credere. Quel calore deriva dal PCB e dai propri layer metallici.

temp 01
temp 02

In Boost mode, la GPU e il suo package diventano caldi almeno come prima, mentre tutti gli altri componenti rimangono molto più freschi. Beneficiano delle ventole che girano più rapidamente e del flusso d'aria maggiore - anche se ciò crea più rumore.

temp 03
temp 04

Temperature durante lo stress test in Silent Mode e Boost Mode

Abbiamo spinto il dissipatore della Nitro+ Radeon RX 580 Limited Edition ai propri limiti con uno stress test. La documentazione di Sapphire afferma che la soluzione di raffreddamento è in grado di gestire fino a 300 watt e il nostro loop tocca 240 watt.

temp 05
temp 06

In Boost mode, il carico è costantemente più alto, ma le ventole non accelerano così tanto come facevano in Silent mode. Di conseguenza, abbiamo misurato temperature maggiori in diversi punti sulla scheda. Le nostre letture sono comunque perfettamente accettabili.

temp 07
temp 08

Il dissipatore di Sapphire fa bene il suo lavoro e potrebbe persino offrire un po' di margine termico. Complimenti all'azienda per aver dotato questa generazione di Nitro+ di una soluzione migliore rispetto al passato.

Leggi altri articoli
  • Test Radeon RX 580 8GB
  • Alimentazione e raffreddamento
  • Ashes, Battlefield 1, Civilization VI e Doom
  • GTA V, Hitman, Metro e Rise of the Tomb Raider
  • Ghost Recon, The Division e The Witcher 3
  • Consumi
  • Temperature e frequenza GPU
  • Velocità ventole e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.