image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

5 nanometri, TSMC realizza i primi chip sperimentali

TSMC ha avviato la fase di risk production del processo a 5 nanometri. Secondo l'azienda le prestazioni migliorano del 15% rispetto ai 7 nanometri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 05/04/2019 alle 07:20 - Aggiornato il 24/05/2019 alle 09:08

TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company) continua a rispettare le tappe con l'avvio della fase di "risk production" per il processo produttivo a 5 nanometri. L'azienda taiwanese, produttore di chip per conto terzi, nelle scorse ha annunciato di aver completato l'infrastruttura di progettazione a 5 nanometri all'interno della sua Open Innovation Platform (OIP). Un passaggio che le consentirà di realizzare i chip di prossima generazione di qualsiasi settore, da quello mobile al mondo HPC, fino alle soluzioni mirate per l'intelligenza artificiale e gli apparati di rete 5G.

"Rispetto al nostro processo produttivo a 7 nanometri", afferma TSMC, "abbiamo una densità logica di 1,8 volte e un incremento delle prestazioni del 15% su un core ARM Cortex-A72, insieme a una maggiore SRAM e una riduzione dell'area analogica garantite dall'architettura del processo". La produzione in volumi a 5 nanometri è prevista per la prima metà del 2020.

tsmc-logo-2918.jpg

Come abbiamo avuto modo di spiegare più volte, il processo produttivo godrà "di una semplificazione assicurata dalla litografia EUV", nuova frontiera che secondo TSMC sta compiendo eccellenti progressi sul fronte delle rese, raggiungendo "la migliore maturità tecnologica allo stesso stadio dei precedenti processi".

Se però da una parte TSMC si porta giustamente avanti, è bene ricordare che molti settori si stanno approcciando alla prima generazione del processo produttivo a 7 nanometri proprio in questo momento (pensiamo ad AMD con le sue CPU e GPU) e che c'è una seconda generazione entrata nella fase di produzione in volumi proprio in queste settimane.

I 7 nanometri di seconda generazione di TSMC introducono la litografia EUV per i layer non critici, con il processo produttivo a 5 nanometri che ne espanderà l'uso fino a 14 layer. La litografia, lo ricordiamo, è il processo di riproduzione di un pattern complesso su un wafer partendo da una maschera. Il wafer è ricoperto con un polimero fotosensibile che viene inciso al fine di creare i componenti. EUV, ultravioletto estremo, è la porzione di spettro usata per l'incisione sul polimero che ricopre il wafer.

Leggi anche TSMC mette nel mirino i 3 nanometri. Via libera a un impianto produttivo a Taiwan

I nostri occhi da appassionati di PC sono comunque puntati soprattutto sui 7 nanometri di prima generazione. Secondo voci industriali riportate dal Digitimes, TSMC starebbe vedendo una forte crescita degli ordini dei chip a 7 nanometri, con AMD che avrebbe richiesto una produzione di wafer piuttosto elevata. Non stentiamo a crederlo dato che l'azienda realizzerà tutte le sue linee di prodotti a 7 nanometri, con i Ryzen di terza generazione, gli EPYC di seconda generazione e le GPU Radeon "Navi", attesi per metà anno.

Questa notizia, insieme alle affermazioni dell'analista David Wong di Nomura Instinet, ha portato nei giorni scorsi ha un'impennata delle azioni della casa di Sunnyvale. Secondo Wong le azioni di AMD meritano di essere acquistate perché sono destinate a crescere in modo deciso nel 2019 e negli anni seguenti, in conseguenza di un fatturato e un utile previsti in rapida crescita.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.