image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

TSMC, processo produttivo a 7 nanometri "plus" a gonfie vele

TSMC ha annunciato che il processo produttivo a 7 nanometri EUV (N7+) è usato per la produzione in volumi con rese pari ai 7 nanometri di prima generazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 08/10/2019 alle 08:30

TSMC ha annunciato un nuovo traguardo per la produzione con il nuovo processo N7+, ossia la seconda generazione dei 7 nanometri basata su litografia Extreme Ultraviolet (EUV).

L’azienda taiwanese sta infatti mettendo nelle mani dei clienti chip N7+ in volumi tali da pareggiare le rese dei 7 nanometri di prima generazione. Una buona notizia per tutti i clienti, a partire da AMD che nel 2020 porterà sul mercato diversi prodotti, sia CPU che GPU, sfruttando tale tecnologia.

wafer-cpu-55271.jpg

“Il processo N7+ con tecnologia EUV è basato sul processo di successo a 7 nanometri e getta le basi per i 6 nanometri e tecnologie più avanzate”, sottolinea TSMC, aggiungendo che la transizione dal processo N7 a quello N7+ è stata la più veloce di sempre.

Rispetto alla prima generazione dei 7 nanometri, il processo N7+ ha migliorato non solo la densità dal 15% al 20% ma anche i consumi. TSMC afferma di aver rapidamente installato linee produttive a sufficienza per coprire la domanda di ampio numero di clienti.

EUV - ultravioletto estremo - è la porzione di spettro usata per l’incisione sul polimero che ricopre il wafer. Secondo TSMC una lunghezza d'onda più corta della luce permette di stampare meglio i componenti in scala nanometrica dei progetti tecnologici avanzati, favorendo quindi una costante miniaturizzazione.

“I nostri macchinari EUV hanno raggiunto la maturità produttiva, conseguendo gli obiettivi per la produzione in grandi volumi e una potenza superiore a 250 watt per le operazioni quotidiane”.

TSMC comunica inoltre che la tecnologia N6 (6 nanometri) entrerà nella fase di “risk production” nel primo trimestre 2020 e in quella in volumi entro fine anno. N6 espanderà l’uso della tecnologia EUV, garantendo una densità logica il 18% maggiore rispetto alla prima generazione dei 7 nanometri, conservando però le stesse regole di design in modo da accorciare il tempo di arrivo dei chip sul mercato.

Ricordiamo infine che, secondo indiscrezioni, la produzione di chip a 5 nanometri in volumi potrebbe iniziare invece a marzo 2020.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.