image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

USA e UE accusano la Russia per i cyberattacchi contro l'Ucraina

L'accusa ufficiale nei confronti della Russia è stata fatta sia dall'Unione europea che dagli USA, ciò determinerà un aumento della tensione?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 11/05/2022 alle 11:30

Dall'inizio del conflitto russo-ucraino, si è registrato un aumento di attacchi hacker di vario genere, dal phishing al ransomware, spesso connessi proprio alla guerra. Da un fronte all'altro, abbiamo assistito all'intervento di Anonymous contro vari bersagli russi, al sequestro di forum hacker di origine russa, ma soprattutto diversi tentativi di azioni ostili contro l'Ucraina in ambito informatico da parte della Russia.

In questo complessissimo scenario, sia l'Unione europea che il governo degli Stati Uniti hanno sollevato formalmente un'accusa nei confronti della Russia, circa una serie di attacchi malware perpetrata a danno di bersagli ucraini pubblici e privati. Gli attacchi hanno visto l'uso di un data wiper, ovvero un malware che cancella o rende comunque inutilizzabili i dati contenuti in un sistema, nonché di attacchi di tipo Distributed Denial of Service (DDoS).

hacker-223121.jpg
Gli hacker russi hanno perpetrato diversi attacchi a danno dell'Ucraina e di altri Paesi

In particolare, uno dei malware utilizzati è WhisperGate, un wiper in grado di infettare il master boot record dei sistemi Windows, mostrando all'utente una falsa nota di ransomware, andando però a rendere inutilizzabili i file agendo sulle estensioni. Questa è la dichiarazione ufficiale di Antony Blinken, Segretario di Stato degli USA: "Gli Stati Uniti sono giunti alla conclusione che gli operatori informatici dell'esercito russo hanno distribuito diversi tipi del devastante malware wiper, fra cui WhisperGate, a danno di reti governative e del settore privato in Ucraina".

A ciò si unisce la dichiarazione ufficiale del Consiglio dell'UE: "Questi inaccettabili attacchi informatici sono un ulteriore esempio del costante comportamento irresponsabile della Russia nel cyberspazio, che è inoltre parte integrante dell'invasione illegittima e ingiustificata dell'Ucraina".

La situazione è dunque molto tesa, ma continuiamo a sperare in una risoluzione pacifica del conflitto, sia sul campo di battaglia che sulla rete.

Fonte dell'articolo: www.theregister.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.