image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Windows 10, se aggiornate attenti ai certificati

Microsoft sta investigando su un problema noto che può portare alla sparizione di certificati utente e di sistema in Windows 10.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 03/11/2020 alle 15:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:03

Sembra che diversi utenti, dopo aver aggiornato la propria versione di Windows 10 tramite immagini ISO o supporti fisici obsoleti, si siano trovati sprovvisti di alcuni certificati di sistema.

windows-10-copertina-28921.jpg

A quanto pare, questo problema non dovrebbe interessare coloro che hanno effettuato l’update tramite Windows Update o Windows Update for Business, in quanto i dati fanno sempre riferimento all’ultima versione disponibile.

Stando alla compagnia di Redmond, i sistemi operativi interessati da questo fenomeno sono sia client (Windows 10 1903 e successivi) che server (Windows Server 1903 e successivi).

Microsoft ha affermato:

I certificati utente e di sistema potrebbero andare persi durante l’aggiornamento di un dispositivo da Windows 10, versione 1809 o successiva, a una versione più recente di Windows 10. I dispositivi saranno interessati solo se hanno già installato l'ultimo aggiornamento cumulativo (LCU) pubblicato il 16 settembre 2020 o successivo e successivamente procedere all'aggiornamento ad una versione successiva di Windows 10 dal supporto o da un'origine di installazione che non ha un LCU del 13 ottobre 2020 o successivo integrato.

Microsoft ha assicurato che saranno forniti supporti di installazione e bundle aggiornati nel corso delle prossime settimane non appena sarà individuato esattamente l’origine di questo bug.

Leggi anche Windows 10, attenti a questa grave vulnerabilità

Una possibile soluzione temporanea al problema è quella di tornare alla precedente versione di Windows 10 tramite le istruzioni ufficiali presenti sul sito.

Ricordiamo che è possibile effettuare questa procedura entro un certo lasso di tempo (da 10 a 30 giorni), a seconda della configurazione del proprio ambiente di lavoro, che può essere esteso con il seguente comando DISM scegliendo un intervallo da 2 a 60 giorni:

DISM /Online /Set-OSUninstallWindow /Value:[days]

Nella giornata di oggi vi abbiamo parlato anche di come Microsoft intenda rinnovare l’interfaccia di Windows 10, dato che le prime voci e le prime immagini del nuovo Fluent Design e della nuova WinUI sono già circolate in rete. Un'ulteriore anteprima di come potrebbe apparire una delle prossime versioni di Windows l’ha offerta Microsoft stessa con l’inclusione di alcuni screenshot all’interno della propria applicazione Suggerimenti.

Avete bisogno di una licenza di Windows 10 Pro per il vostro nuovissimo PC da gaming? Su Amazon è disponibile a pochi euro, non perdetevela.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.