image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...

Windows 11 24H2, se lo installi da USB non arrivano aggiornamenti di sicurezza

Problemi di aggiornamento per Windows 11 24H2 installato da supporti esterni: Microsoft avvisa che il sistema non accetterà più aggiornamenti di sicurezza successivi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 27/12/2024 alle 13:00

Microsoft ha lanciato un avviso importante per gli utenti che si apprestano a installare Windows 11 versione 24H2, il più recente aggiornamento del suo sistema operativo. Un bug critico impedisce la corretta installazione dei futuri aggiornamenti di sicurezza quando si utilizza un supporto fisico, come CD o chiavette USB, contenente gli update rilasciati tra l'8 ottobre e il 12 novembre 2024.

Secondo quanto comunicato dall'azienda di Redmond:

"Quando si utilizza un supporto fisico per installare Windows 11, versione 24H2, il dispositivo potrebbe rimanere in uno stato in cui non può accettare ulteriori aggiornamenti di sicurezza di Windows". Microsoft specifica che il problema si verifica "solo quando il supporto è stato creato per includere gli aggiornamenti di sicurezza di ottobre 2024 o novembre 2024 come parte dell'installazione".

In sostanza, gli utenti che hanno creato un supporto di installazione personalizzato, includendo gli aggiornamenti di sicurezza di ottobre o novembre, si troveranno nell'impossibilità di ricevere i successivi aggiornamenti di sicurezza, esponendo il proprio sistema a potenziali vulnerabilità.

Fortunatamente, il bug non impatta gli utenti che installano gli aggiornamenti tramite Windows Update o il catalogo di Microsoft Update. Inoltre, il problema non si presenta se si utilizza un supporto di installazione che include l'aggiornamento di sicurezza di dicembre 2024, rilasciato il 10 dicembre.

Microsoft è attualmente al lavoro per risolvere definitivamente il problema. Nel frattempo, l'azienda raccomanda vivamente di utilizzare un supporto di installazione di Windows 11 24H2 che contenga l'aggiornamento di sicurezza di dicembre 2024 per evitare di incorrere in problemi di aggiornamento futuri.

Questo nuovo problema si aggiunge a una serie di difficoltà che hanno afflitto Windows 11 24H2 sin dal suo rilascio. L'aggiornamento, che prometteva miglioramenti in termini di sicurezza, usabilità e prestazioni, ha causato diversi grattacapi agli utenti.

Tra i problemi segnalati, ricordiamo malfunzionamenti audio su dispositivi Dirac e sistemi audio USB DAC, problemi di avvio di Outlook con versioni obsolete di Google Workspace Sync, freeze e colori errati nei giochi a causa della funzione Auto HDR, e problemi funzionali con gli scanner USB che supportano il protocollo eSCL.

Particolarmente gravi sono stati i problemi riscontrati su diversi giochi Ubisoft, tra cui titoli popolari come Assassin's Creed, Star Wars Outlaws e Avatar: Frontiers of Pandora. Gli utenti hanno segnalato cali di prestazioni, crash, freeze e problemi audio dopo l'installazione dell'aggiornamento 24H2.

L'aggiornamento è stato addirittura temporaneamente bloccato su specifiche configurazioni hardware ASUS e su altre configurazioni software/hardware che presentavano incompatibilità.

Questo susseguirsi di problemi solleva preoccupazioni sulla qualità del processo di testing di Microsoft per i suoi aggiornamenti. L'azienda, pur rilasciando aggiornamenti di sicurezza cruciali, sembra faticare a garantire la compatibilità e la stabilità del proprio sistema operativo su una vasta gamma di configurazioni hardware e software.

Gli utenti sono invitati a prestare la massima attenzione alle comunicazioni ufficiali di Microsoft e ad adottare le soluzioni temporanee proposte, in attesa di una soluzione definitiva. La situazione attuale evidenzia l'importanza di un approccio cauto all'installazione di aggiornamenti major, specialmente quando si tratta di sistemi operativi complessi come Windows 11.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.