Spero si possa disabilitare.
Da Windows update vengono iniettati un bel po' di driver minchioni, in particolare per scanner e stampanti.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Oh, benvenuti. Le distro Linux lo fanno da decenni.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Spero si possa disabilitare. Da Windows update vengono iniettati un bel po' di driver minchioni, in particolare per scanner e stampanti.
Senza dimenticare i driver di schede di rete intel, driver per gpu amd scaricati da windows update che manda in crash il sistema... Preferisco anchio non averceli. Sono il male
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Bhe si bella pensata, considerando che ad ogni aggiornamento di windows 11, bisogna poi aspettare il fix, e poi il fix del fix e poi il fix del fix del fix...

Senza dimenticare che ci sono alcuni driver (nvidia in primis) che nove su dieci quando escono sono buggati...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
ed e'per questo che per me gli update sono gestiti da uno script esterno cosi decido io cosa installare.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ennesima superfetazione che va ad accroccare ulteriormente il sistema. Si dovrebbe andare a sanare alla radice... Mi dispiace dirlo, ma vanno cambiate API, ci vuole una interfaccia standard tra sistema operativo e applicativi. Un'interfaccia studiata accuratamente per armonizzare tutti gli applicativi su un'unica linea di comportamento. Non è pensabile, per esempio, che in fase di installazione, possano spargere file e cartelle dove vogliono. Ma no, non di abbandona mai il vecchio, e quindi si va avanti creano sempre nuovi accrocchi.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ennesima superfetazione che va ad accroccare ulteriormente il sistema. Si dovrebbe andare a sanare alla radice... Mi dispiace dirlo, ma vanno cambiate API, ci vuole una interfaccia standard tra sistema operativo e applicativi. Un'interfaccia studiata accuratamente per armonizzare tutti gli applicativi su un'unica linea di comportamento. Non è pensabile, per esempio, che in fase di installazione, possano spargere file e cartelle dove vogliono. Ma no, non di abbandona mai il vecchio, e quindi si va avanti creano sempre nuovi accrocchi.

Non hanno mai avuto il coraggio di dare un colpo di spugna e riprogettare il sistema operativo. Il risultato è un carrozzone.
Spargere files in giro per il sistema operativo è uno di quei comportamenti legacy che ci si poteva aspettare in Windows 95/98 ma ci si aspettava che ci mettessero una pezza prima o poi.
Poi capisco che il successo lo hanno fatto perché hanno continuato a supportare applicazioni scritte negli anni '90 però ci sono tanti modi per farlo; ad esempio si potrebbero containerizzare, in modo che tutta l'infrastruttura legacy resti confinata.
Apple è riuscita a sostituire 3 volte addirittura l'architettura hardware dei propri computer (Motorola -> Power PC -> x86-64 -> Arm) senza che gli utenti ne soffrissero più di tanto, ogni volta mettendo a disposizione emulatori e ricompilatori (vedi Mac 68K/Rosetta/Rosetta 2) per supportare il vecchio software sui nuovi sistemi.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.