La RIAA si è sempre distinta per la tutela del lavoro degli artisti sulla grande rete. Potremmo essere vicini alla fine di questa situazione: la RIAA vuole tagliare i diritti d'autore corrisposti agli artisti per i download.
Attualmente un'artista riceve circa il 13% del prezzo di un download digitale. La RIAA vuole tagliare la quota fino al 9%, e gli artisti non ci stanno. Tuttavia, se pensiamo a quanto restituisce Apple, la RIAA è già una benefattrice. La casa di Cupertino ripaga gli artisti con un misero 4% per ogni download. Oltre che a sentirsi umiliati e insultati, gli artisti iniziano a chiedersi: "Perché dare oltre il 90% di tutte le entrate a una società discografica, o a chi che sia, se possiamo fare e vendere musica online da soli?".
Andremo incontro a una rivoluzione musicale?