image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...

Windows Vista modificato: cosa cambia?

Cosa cambierà per il Windows Vista europeo? scopriamolo!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 14/10/2006 alle 08:25 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:06

Sul finire della giornata di ieri vi abbiamo dato la notizia riguardante la roadmap di Windows Vista, puntuale nel nostro territorio ma soggetto ad alcune modifiche in base alla direttive imposte dalla Commissione Europea.

Twekness.net riporta quanto pubblicato daMary Jo Foley sul suo blog All About Microsoft, che ci svela quali saranno le modifiche che andranno a toccare Windows Vista:

1. "Per quanto riguarda le funzioni di ricerca, abbiamo effettuato alcune modifiche per offrire agli utenti che stanno eseguendo l'upgrade a Internet Explorer 7 con Windows XP opportunità addizionali per impostare i provider di ricerca di propria scelta. Specificatamente, in fase di installazione ed upgrade a Windows Vista, verrà mostrata, per una sola volta, una schermata che identificherà le impostazioni predefinite di ricerca correnti e chiederà all'utente di scegliere se conservare queste impostazioni o selezioare un nuovo provider di ricerca predefinito da una lista".

2. "Per quanto riguarda i formati documento a layout fisso, abbiamo accettato di inviare il nostro formato XML Paper Specification a una organizzazione di standardizzazione e di revisionare i termini del contratto di licenza per quanto riguarda la disponibilità delle specifiche per gli altri sviluppatori software".

 3. "Per quanto riguarda la sicurezza, ci siamo impegnati per creare un nuovo set di API che permetteranno ai prodotti di sicurezza third-party di accedere al kernel di Windows in maniera sicura. Inoltre creeremo un nuovo set di API per assicurarci che Windows Security Center non invii segnalazioni all'utente quando una console alternativa è installata sul PC e sta già fornendo questa funzione di alert".

Le modifiche andranno a toccare tutte le versioni di Windows Vista in commercio.

Ma come hanno commentato "gli avversari" di Microsoft questa decisione?

Cris Paden, portavoce di Symantec dichiara: "Ancora non abbiamo visto niente, ci sono problemi tecnici. Fino a quando non vedremo le API, tutto quello che sappiamo è quanto riportato dai media. Finora non hanno fatto ancora niente."

Symante richiedeva l'accesso al kernel e non solo, le modifiche dovrebbero accontentarla:

"Se questo è vero, sarebbe un passo nella giusta direzione per dare ai consumatori la scelta di utilizzare la soluzione che perferiscono."

McAfee e Check Point Software Technologies, produttore del software ZoneAlarm, sono contenti dell'annuncio da parte di Microsoft ma come Symantec hannoa quale riserva.

"Siamo incoraggiati dal fatto che Microsoft abbia riconosciuto che c'è un problema. Tuttavia non abbiamo informazioni specifiche sulla natura di questi cambiamenti, o sulla loro tempistica" afferma Siobhan MacDermott, portavoce McAfee.

Tutti contenti ma in attesa di avere materiale adeguato per lavorare con Microsoft e nel contempo agitati perchè Windows Vista incalza e le modifiche sarebbero più efficaci se apportate prima del rilascio del nuovo sistema operativo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.