
Il diritto alla disconnessione tutela i lavoratori dalle chiamate e email fuori orario. In Italia manca una protezione chiara, ma il Ddl Sensi potrebbe imporre limiti e sanzioni per i datori.
Le tecnologie di sorveglianza sul lavoro pongono sfide legali tra controllo aziendale e privacy. La normativa impone trasparenza, proporzionalità e limiti all’uso di AI, GPS e email aziendali.
L’Italia ha subito attacchi hacker da NoName057, evidenziando l’importanza della cybersicurezza. La direttiva NIS 2 impone misure di protezione più stringenti per aziende e istituzioni.
La Legge europea sull'accessibilità (EAA) impone alle aziende di rendere i propri prodotti e servizi accessibili alle persone con disabilità. Le aziende devono conformarsi per evitare sanzioni e rimanere competitive nel mercato globale.
L’AI Act entra in vigore con regole stringenti per lo sviluppo e l’uso dell’AI. Aziende e sviluppatori devono adeguarsi a divieti, obblighi formativi e sanzioni severe.
Il Garante Privacy italiano ha bloccato DeepSeek, avanzato modello di intelligenza artificiale cinese, per gravi dubbi sulla gestione dei dati personali. Il caso solleva interrogativi sul futuro della regolamentazione AI in Europa.