image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

Come sfruttare l'orologio biologico per vivere meglio

Il ritmo circadiano guida umore, metabolismo e cure: imparare a sfruttarlo al meglio può allungare e migliorare la nostra vita.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 18/08/2025 alle 16:51

La notizia in un minuto

  • I test per misurare l'orologio biologico individuale attraverso capelli, saliva o sangue stanno rivoluzionando la medicina: oltre la metà dei farmaci più venduti subisce l'influenza dei ritmi circadiani e la loro efficacia dipende dal momento di somministrazione
  • La cronoterapia oncologica dimostra risultati promettenti: somministrare chemioterapie al mattino invece che la sera riduce significativamente nausea e affaticamento, mentre recenti studi mostrano che trattare pazienti con tumore polmonare prima delle 11:30 raddoppia quasi la sopravvivenza
  • Attualmente è disponibile al pubblico il test tedesco BodyClock che analizza i follicoli piliferi per 199 euro, ma i tempi di risposta di 5 settimane e la variabilità del cronotipo rappresentano ancora limitazioni significative per l'applicazione clinica su larga scala
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Mentre milioni di persone controllano l’ora sullo smartphone o guardano il sole per orientarsi, pochi conoscono davvero l’orario che regola i ritmi interni del loro corpo. Questa ignoranza sull’orologio biologico rischia di essere un freno al progresso medico. Nash Weerasekera, giornalista scientifico, ha provato a scoprire il proprio “tempo interno” grazie a un test innovativo che analizza i follicoli piliferi, inviando i bulbi strappati a un laboratorio tedesco specializzato nei ritmi circadiani.

La rivoluzione silenziosa della cronobiologia

Oltre la metà dei farmaci più venduti al mondo risente dei nostri ritmi interni. John Hogenesch (Università della Pennsylvania) ha dimostrato nel 2014 che il 43% dei geni dei topi si esprime in modo ritmico e che 56 dei 100 farmaci più usati negli USA agiscono su proteine che oscillano nell’arco delle 24 ore. L’efficacia delle terapie potrebbe quindi dipendere non solo dal cosa assumiamo, ma anche dal quando.

Robert Dallmann (Università di Warwick) sottolinea che assorbimento, distribuzione ed eliminazione dei farmaci variano durante la giornata. Da qui nasce la cronoterapia: somministrare i medicinali nel momento migliore per aumentarne l’efficacia e ridurne gli effetti collaterali.

Dal laboratorio alla pratica clinica

Francis Lévi (Università Paris-Saclay), pioniere della cronoterapia oncologica, si è ispirato alla medicina tradizionale cinese, secondo cui la vitalità degli organi cambia nel corso del giorno. I suoi studi hanno mostrato che la chemioterapia somministrata alle 6 del mattino riduce nausea e affaticamento rispetto a quella data alle 18. Una revisione del 2022 di 18 trial conferma che la cronoterapia riduce la tossicità mantenendo invariata l’efficacia.

Per applicare davvero la cronoterapia serve misurare il tempo interno di ogni paziente. Finora l’unico metodo consisteva nel monitorare il rilascio di melatonina con campioni di sangue o saliva raccolti ogni mezz’ora in ambienti bui, una procedura lenta e complessa. Ora però si stanno sviluppando alternative basate su saliva, pelle o follicoli piliferi, molto più pratiche.

L’azienda tedesca BodyClock offre un test da 199 euro che analizza l’RNA dei geni dell’orologio biologico nei capelli. Weerasekera è risultato un cronotipo “colomba”, con rilascio di melatonina alle 21:30 e predisposizione al sonno verso mezzanotte. Molti clienti cercano il test per disturbi del sonno legati a un disallineamento circadiano.

Applicazioni cliniche e limiti attuali

Lévi sta avviando uno studio su 242 pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule, usando il test salivare di TimeTeller per personalizzare la chemio-immunoterapia. In un trial recente, i pazienti trattati prima delle 11:30 mostravano quasi il doppio della sopravvivenza rispetto a quelli curati nel pomeriggio o di sera.

Questi strumenti potrebbero anche aiutare i lavoratori a turni, monitorando in tempo reale l’adattamento dei loro ritmi biologici. Tuttavia, i limiti restano: i test BodyClock richiedono cinque settimane per i risultati e riflettono solo la biologia al momento del prelievo. Inoltre, il cronotipo non è fisso e può cambiare con l’esposizione alla luce, come dimostrato da un esperimento condotto da Weerasekera con Derk-Jan Dijk (Università del Surrey).

Il futuro della medicina circadiana promette applicazioni che spaziano dalla personalizzazione delle terapie alla gestione dei disturbi del sonno, fino alla prevenzione di patologie legate al disallineamento biologico. I primi test disponibili rappresentano soltanto l’inizio di una rivoluzione destinata a sincronizzare la medicina con i tempi naturali del nostro corpo.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
L'elettricità statica ad alta tensione rimuove il 75% del ghiaccio dalle superfici consumando meno della metà dell'energia rispetto ai metodi tradizionali.
Immagine di Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Un nuovo modello di deep learning prevede con precisione i flussi sotterranei, riducendo tempi di calcolo da mesi a pochi secondi.
Immagine di L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
I fisici di Santa Barbara trasformano difetti controllati nei diamanti sintetici in sensori quantistici capaci di rilevare campi magnetici di proteine.
Immagine di Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.