image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici...
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno Addio certezze: il diamante non è più il numero uno...

Il ghiaccio ha poteri elettrici sorprendenti

Il ghiaccio comune genera elettricità quando si deforma e a basse temperature diventa ferroelettrico, offrendo nuove spiegazioni sui fulmini e tecnologie.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 22/09/2025 alle 09:19

La notizia in un minuto

  • Il ghiaccio comune è stato scoperto essere un materiale flessoelettrico capace di generare elettricità attraverso deformazioni meccaniche, rivoluzionando la comprensione dei fenomeni atmosferici
  • La ricerca internazionale pubblicata su Nature Physics ha finalmente spiegato il mistero della formazione dei fulmini: le collisioni tra cristalli di ghiaccio nelle nubi generano elettricità proprio grazie alla flessoelettricità
  • Questa scoperta apre prospettive tecnologiche inedite per l'utilizzo del ghiaccio come materiale attivo in dispositivi elettronici innovativi, trasformando una sostanza comune in un promettente componente tecnologico
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Le proprietà elettriche del ghiaccio comune hanno svelato segreti inaspettati che potrebbero rivoluzionare la nostra comprensione di fenomeni naturali complessi come la formazione dei fulmini. Un team internazionale di ricercatori ha dimostrato che l'acqua solidificata possiede caratteristiche elettromeccaniche straordinarie, capaci di generare corrente elettrica attraverso deformazioni meccaniche specifiche. Questa scoperta, che collega la fisica dei materiali ai grandi spettacoli atmosferici, apre prospettive tecnologiche completamente nuove.

La rivelazione scientifica che cambia tutto

Lo studio, condotto dall'ICN2 presso il campus della UAB, in collaborazione con la Xi'an Jiaotong University e la Stony Brook University di New York, ha identificato nel ghiaccio ordinario un materiale flessoelettrico. Questa proprietà significa che l'acqua ghiacciata può produrre elettricità quando viene sottoposta a deformazioni non uniformi, un fenomeno fino ad oggi mai documentato scientificamente.

La ricerca, pubblicata su Nature Physics, ha rivelato anche l'esistenza di uno strato superficiale ferroelettrico che si forma a temperature inferiori ai -113°C. Il dottor Xin Wen dell'ICN2 Oxide Nanophysics Group spiega come questa caratteristica permetta al ghiaccio di sviluppare una polarizzazione elettrica naturale, reversibile attraverso l'applicazione di campi elettrici esterni, analogamente al comportamento dei poli magnetici.

Due meccanismi per una sola sostanza

Il ghiaccio dimostra così di possedere una doppia natura elettrica: la ferroelettricità alle temperature estreme e la flessoelettricità a temperature più elevate, fino al punto di fusione. Questa versatilità pone l'acqua solidificata sullo stesso piano dei materiali elettroceramici avanzati come il diossido di titanio, attualmente impiegati in sensori e condensatori di alta tecnologia.

Il ghiaccio genera elettricità attraverso deformazioni irregolari, proprio come accade durante le collisioni nelle nubi temporalesche

Le implicazioni di questa scoperta si estendono ben oltre i laboratori di ricerca. Gli scienziati hanno infatti stabilito una connessione diretta tra le proprietà flessoelettriche del ghiaccio e l'elettrificazione delle nubi durante i temporali, offrendo una spiegazione scientifica al processo di formazione dei fulmini.

Il mistero dei fulmini finalmente svelato

Per decenni, il meccanismo attraverso cui le particelle di ghiaccio si caricano elettricamente nelle nubi è rimasto un enigma scientifico. Si sapeva che i fulmini nascono dall'accumulo di potenziale elettrico dovuto agli scontri tra cristalli di ghiaccio, ma il processo di caricamento elettrico rimaneva inspiegabile, dato che il ghiaccio non è piezoelettrico e non può generare carica attraverso semplice compressione.

Il professor Gustau Catalán dell'ICREA, leader del gruppo di ricerca, ha condotto esperimenti decisive collocando blocchi di ghiaccio tra piastre metalliche e misurandone il potenziale elettrico durante la flessione. I risultati ottenuti corrispondono perfettamente alle osservazioni precedenti sulle collisioni tra particelle di ghiaccio nei temporali, confermando che la flessoelettricità rappresenta il meccanismo chiave per la generazione dell'elettricità atmosferica.

Prospettive tecnologiche rivoluzionarie

Questa rivelazione scientifica apre scenari applicativi completamente inediti. I ricercatori stanno già esplorando possibili utilizzi pratici di queste proprietà del ghiaccio per lo sviluppo di dispositivi elettronici innovativi. L'idea di impiegare il ghiaccio come materiale attivo in componenti elettronici fabbricabili direttamente in ambienti freddi rappresenta una frontiera tecnologica affascinante.

La scoperta colloca una delle sostanze più comuni sulla Terra, presente nei ghiacciai, nelle calotte polari e sulle vette montuose, tra i materiali più promettenti per future applicazioni tecnologiche. Quello che sembrava un semplice stato fisico dell'acqua si rivela invece un sistema complesso capace di comportamenti elettrici sofisticati, aprendo nuove prospettive sia per la comprensione dei fenomeni naturali che per l'innovazione tecnologica.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Una nuova geometria nucleare sfida un modello consolidato da decenni e mostra quanto fosse limitata la rappresentazione biassiale tradizionale.
Immagine di Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
La nuova super-Terra GJ 251 c, a meno di 20 anni luce, diventa uno dei target più promettenti per lo studio di possibili tracce di vita.
Immagine di Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Nuove evidenze mostrano che un farmaco economico e già noto potrebbe rafforzare la prevenzione cardiovascolare secondaria.
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
Un attacco a Hsinchu paralizzerebbe la produzione di chip avanzati, causando un impatto economico globale paragonabile alla crisi del 2008.
Immagine di Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.