image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi...

Hubble immortala una galassia blu e dorata

Hubble fotografa NGC 6000: una galassia spirale con stelle giovani blu e mature dorate, tracce di antiche supernove e un asteroide.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 08/10/2025 alle 08:10

La notizia in un minuto

  • La galassia NGC 6000 rivela la sua storia attraverso i colori: nucleo giallo con stelle antiche e bracci blu con stelle giovani e massicce
  • Hubble studia i resti delle supernovae SN 2007ch e SN 2010as per comprendere l'evoluzione stellare e i meccanismi di collasso
  • Un asteroide del Sistema Solare ha lasciato tracce visibili nell'immagine, creando quattro striature colorate durante le osservazioni
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel cuore della costellazione dello Scorpione, a oltre 102 milioni di anni luce dalla Terra, si nasconde un perfetto esempio di come l'universo racconti la propria storia attraverso i colori. La galassia a spirale NGC 6000 si presenta come un caleidoscopio cosmico dove ogni tonalità rivela segreti sulla vita e la morte stellare, catturata in un'immagine straordinaria dal telescopio spaziale Hubble di NASA ed ESA. Quello che appare come un semplice gioco cromatico tra il giallo dorato del centro e il blu scintillante dei bracci esterni nasconde in realtà una complessa geografia temporale dell'evoluzione galattica.

Il codice colore dell'età stellare

La spettacolare differenza cromatica di NGC 6000 funziona come una sorta di carta d'identità stellare su scala galattica. Nel nucleo centrale, dove domina una luminosità giallastra, risiedono stelle antiche e di massa relativamente piccola, veterane cosmiche che hanno attraversato miliardi di anni di evoluzione. La fisica stellare ci insegna che le stelle meno massicce sono anche più fredde, e paradossalmente le stelle più fredde appaiono rossastre mentre quelle più calde brillano di blu intenso.

Spostandosi verso la periferia, lungo i maestosi bracci a spirale, il panorama cambia drasticamente. Qui dominano ammassi stellari brillanti che ospitano stelle giovani e massicce, il cui colore blu distintivo testimonia temperature superficiali estremamente elevate e una vita destinata a bruciare intensamente ma brevemente.

Cacciatori di supernovae nello spazio profondo

L'interesse scientifico per NGC 6000 va ben oltre la sua bellezza estetica. Questa galassia è stata teatro di due eventi esplosivi recenti: le supernovae denominate SN 2007ch e SN 2010as, esplose rispettivamente nel 2007 e nel 2010. Gli astronomi utilizzano i sensori ultrasensibili di Hubble per individuare il debole bagliore residuo di queste esplosioni stellari anche anni dopo l'evento iniziale.

Ogni supernova racconta la storia della stella che l'ha generata

Queste osservazioni permettono agli scienziati di determinare le masse delle stelle progenitrici delle supernovae e di verificare se avessero stelle compagne nel loro sistema. Si tratta di informazioni cruciali per comprendere i meccanismi che portano al collasso stellare e alle conseguenti esplosioni che arricchiscono l'universo di elementi pesanti.

Un visitatore inaspettato dal Sistema Solare

Mentre Hubble scrutava le profondità cosmiche per catturare NGC 6000, un piccolo intruso del nostro vicinato cosmico ha fatto la sua comparsa nell'inquadratura. Osservando attentamente la parte destra del disco galattico, è possibile distinguere quattro sottili linee gialle e blu che attraversano l'immagine: si tratta delle tracce lasciate da un asteroide del Sistema Solare che transitava nel campo visivo del telescopio.

Le quattro striature sono il risultato della tecnica di osservazione utilizzata da Hubble, che registra esposizioni multiple consecutive con brevi pause intermedie. Ogni esposizione utilizza filtri specifici per raccogliere determinate lunghezze d'onda della luce, in questo caso intorno al rosso e al blu. Questa metodologia è fondamentale per analizzare e confrontare le stelle in base ai loro colori, ma rende anche molto evidenti i passaggi di oggetti del nostro Sistema Solare, trasformando un potenziale disturbo in un affascinante dettaglio che collega il locale al cosmico.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Ricercatori scoprono come le cellule immunitarie intestinali bilanciano infiammazione e guarigione: il gene NOD2 e la proteina girdina sono cruciali.
Immagine di L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Il ghiacciaio Hektoria nella Penisola Antartica si è ritirato di 25 km in 15 mesi, con possibili conseguenze per altri ghiacciai e l'innalzamento dei mari
Immagine di Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.