image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il cervello ha un “freno” naturale contro l’ansia Il cervello ha un “freno” naturale contro l’ansia...
Immagine di Meta sfida AgCom sulle regole per le CDN Meta sfida AgCom sulle regole per le CDN...

Il pancreas produce la sua versione di Ozempic

Gli scienziati di Duke scoprono che le cellule alfa pancreatiche producono GLP-1, ormone chiave per il controllo glicemico e target dei farmaci diabetici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 22/09/2025 alle 11:05

La notizia in un minuto

  • Le cellule alfa del pancreas possono produrre GLP-1 oltre al glucagone, dimostrando una flessibilità inaspettata che potrebbe rivoluzionare i trattamenti per il diabete di tipo 2
  • Quando bloccata la produzione di glucagone, le cellule alfa aumentano automaticamente la sintesi di GLP-1, creando un meccanismo di protezione naturale per il controllo glicemico
  • La scoperta apre nuove prospettive terapeutiche basate sul potenziamento naturale della produzione di GLP-1, sfruttando i sistemi di difesa già presenti nel corpo umano
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Le cellule alfa del pancreas potrebbero rappresentare una svolta inaspettata nella lotta contro il diabete di tipo 2, secondo una ricerca rivoluzionaria della Duke University School of Medicine. Per decenni, gli scienziati hanno creduto che queste cellule avessero un ruolo unico: produrre glucagone, l'ormone che alza la glicemia durante il digiuno o l'attività fisica. Ora, una nuova scoperta pubblicata su Science Advances il 19 settembre dimostra che la realtà è molto più complessa e promettente.

La doppia natura delle cellule alfa

Il team guidato da Jonathan Campbell ha utilizzato la spettrometria di massa per analizzare tessuti pancreatici provenienti da topi e umani con diverse età, pesi corporei e condizioni diabetiche. I risultati hanno svelato che le cellule alfa non si limitano a produrre glucagone, ma generano anche GLP-1, lo stesso ormone che viene imitato dai farmaci di successo come Ozempic e Mounjaro.

Campbell, professore associato nella Divisione di Endocrinologia e membro del Duke Molecular Physiology Institute, spiega: "Questa ricerca dimostra che le cellule alfa sono più flessibili di quanto immaginassimo. Possono adattare la loro produzione ormonale per supportare le cellule beta e mantenere l'equilibrio glicemico".

Un meccanismo di protezione naturale

Gli esperimenti sui topi hanno rivelato un meccanismo sorprendente. Quando i ricercatori hanno bloccato la produzione di glucagone, aspettandosi un calo dei livelli di insulina, è accaduto l'opposto: le cellule alfa hanno cambiato strategia, aumentando la produzione di GLP-1 e migliorando il controllo del glucosio.

GLP-1 si è rivelato un stimolatore dell'insulina ancora più potente del glucagone

"Pensavamo che rimuovendo il glucagone avremmo compromesso la secrezione di insulina, interrompendo la comunicazione tra cellule alfa e beta", racconta Campbell. "Invece l'abbiamo migliorata. Il GLP-1 ha preso il controllo, e si è rivelato un stimolatore dell'insulina ancora più efficace del glucagone".

La chiave sta negli enzimi

Per approfondire questa scoperta, gli scienziati hanno manipolato due enzimi cruciali: PC2, che guida la produzione di glucagone, e PC1, responsabile della sintesi di GLP-1. Bloccando PC2 hanno ottenuto un aumento dell'attività di PC1 e un miglior controllo glicemico. Tuttavia, quando entrambi gli enzimi sono stati eliminati, la secrezione di insulina è crollata e la glicemia è salita alle stelle, confermando il ruolo fondamentale del GLP-1.

Il team ha anche sviluppato un test di spettrometria di massa ad alta specificità che rileva solo la forma bioattiva del GLP-1, quella che effettivamente stimola l'insulina, distinguendola dai frammenti inattivi che spesso compromettevano i risultati precedenti.

Prospettive terapeutiche innovative

Sebbene il GLP-1 venga normalmente prodotto nell'intestino, lo studio conferma che anche le cellule alfa pancreatiche possono rilasciare questo ormone nel flusso sanguigno dopo i pasti, contribuendo ad abbassare la glicemia attraverso l'aumento dell'insulina e la riduzione del glucagone. Questa scoperta apre scenari terapeutici completamente nuovi per il diabete di tipo 2, una condizione in cui le cellule beta del pancreas non riescono a produrre insulina sufficiente per mantenere livelli glicemici salutari.

I ricercatori hanno osservato che stress metabolici comuni, come una dieta ricca di grassi, possono aumentare la produzione di GLP-1 nelle cellule alfa, anche se in modo modesto. Questo dato suggerisce la possibilità di sviluppare strategie per potenziare naturalmente questa produzione, offrendo un approccio più fisiologico rispetto ai farmaci attuali.

Campbell conclude con una riflessione significativa: "Questa scoperta dimostra che il corpo ha un piano di riserva integrato. La capacità di passare dal glucagone al GLP-1 in momenti di stress metabolico potrebbe essere un modo critico attraverso cui l'organismo mantiene il controllo della glicemia". Una rivelazione che potrebbe trasformare l'approccio terapeutico al diabete, sfruttando i meccanismi di difesa naturali del nostro corpo.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #5
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #6
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
Articolo 1 di 4
Meta sfida AgCom sulle regole per le CDN
Agcom classifica le CDN come reti di telecomunicazione, imponendo obblighi di autorizzazione. Meta, Netflix, Amazon e Cloudflare contestano la decisione al Tar.
Immagine di Meta sfida AgCom sulle regole per le CDN
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Il cervello ha un “freno” naturale contro l’ansia
Le cellule immunitarie del cervello controllano l'ansia: scoperte due popolazioni di microglia che agiscono come acceleratore e freno nei disturbi d'ansia.
Immagine di Il cervello ha un “freno” naturale contro l’ansia
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Fusione, misure ad alta risoluzione cambiano il gioco
Una nuova tecnica HIBP consente di misurare con precisione il potenziale del plasma, migliorando il controllo dei futuri reattori a fusione.
Immagine di Fusione, misure ad alta risoluzione cambiano il gioco
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Errori quantistici? Ora si possono battere davvero
Un team di Harvard ha dimostrato per la prima volta un sistema quantistico capace di correggere errori sotto una soglia critica.
Immagine di Errori quantistici? Ora si possono battere davvero
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.