image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Italia, il governo vuole un "supercomputer" nello spazio, via al progetto

Il Ministero della Difesa italiano sta valutando un "cloud spaziale militare" e ha incaricato l'azienda aerospaziale statale Leonardo di testare il concetto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 22/02/2024 alle 11:32

Il Ministero della Difesa italiano sta esplorando l'idea di creare un "cloud spaziale militare" e ha affidato il compito all'azienda aerospaziale statale Leonardo per testare il concetto. Questo progetto, noto come Military Space Cloud Architecture (MILSCA), mira a definire un'architettura basata su satellite in grado di fornire capacità di elaborazione ad alte prestazioni e capacità di archiviazione direttamente nello spazio, per il governo e le forze armate nazionali. 

Questo sistema, dotato di modelli di sicurezza cibernetica integrati, garantirà maggiore velocità e flessibilità nell'elaborazione e condivisione delle informazioni. La Nuvola Spaziale sarà in grado di funzionare da cloud storage e immagazzinare oltre 100 Terabyte di dati generati sulla Terra e nello spazio su ciascun satellite della costellazione e di eseguire elaborazioni con una potenza superiore a 250 TFLOPS (250mila miliardi di operazioni al secondo) a precisione singola, utilizzando algoritmi avanzati che sfruttano l'intelligenza artificiale, tecniche di apprendimento automatico e analisi dati estensive.

Questo sistema ridurrà anche la vulnerabilità

Questo progetto rappresenta una pietra miliare nell'innovazione tecnologica per la difesa nazionale e il governo italiano. Creare una capacità di elaborazione e archiviazione ad alte prestazioni direttamente nello spazio garantirà un accesso più veloce ai dati strategici, come la comunicazione, l'osservazione della Terra e i dati di navigazione, ovunque e in qualsiasi momento. 

Inoltre, ridurrà i tempi di elaborazione dei dati, fornendo informazioni in tempo reale e facilitando operazioni multidominio e multinazionali. Questo sistema ridurrà anche la vulnerabilità delle comunicazioni rispetto a un sistema terrestre, poiché i dati verranno trasferiti direttamente dallo Space Cloud senza dover attraversare le reti di comunicazione terrestri. Inoltre, la memorizzazione dei dati nello spazio fungerà da backup per i centri terrestri, riducendo il rischio di perdita di dati a causa di disastri naturali.

Il progetto coinvolge Leonardo, Telespazio e Thales Alenia Space e avrà una durata di 24 mesi, durante i quali verrà definita l'architettura e verrà sviluppato un modello digitale dei satelliti con il terminale multi-constellazione. Il progetto sarà supportato dal supercomputer davinci-1 di Leonardo, che consentirà la simulazione di diversi scenari applicativi in un ambiente digitale. 

Se la fase sperimentale sarà approvata, verrà lanciata una piccola costellazione di satelliti per condurre test reali nello spazio. Questo progetto segna un passo avanti nell'innovazione tecnologica per la difesa e potrebbe anche trovare applicazioni nel supporto a programmi civili di osservazione della Terra e missioni di esplorazione spaziale verso la Luna e Marte.

Fonte dell'articolo: www.leonardo.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.