image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia? Un antico data center scavato nella roccia?...
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te...

Italia, il governo vuole un "supercomputer" nello spazio, via al progetto

Il Ministero della Difesa italiano sta valutando un "cloud spaziale militare" e ha incaricato l'azienda aerospaziale statale Leonardo di testare il concetto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 22/02/2024 alle 11:32

Il Ministero della Difesa italiano sta esplorando l'idea di creare un "cloud spaziale militare" e ha affidato il compito all'azienda aerospaziale statale Leonardo per testare il concetto. Questo progetto, noto come Military Space Cloud Architecture (MILSCA), mira a definire un'architettura basata su satellite in grado di fornire capacità di elaborazione ad alte prestazioni e capacità di archiviazione direttamente nello spazio, per il governo e le forze armate nazionali. 

Questo sistema, dotato di modelli di sicurezza cibernetica integrati, garantirà maggiore velocità e flessibilità nell'elaborazione e condivisione delle informazioni. La Nuvola Spaziale sarà in grado di funzionare da cloud storage e immagazzinare oltre 100 Terabyte di dati generati sulla Terra e nello spazio su ciascun satellite della costellazione e di eseguire elaborazioni con una potenza superiore a 250 TFLOPS (250mila miliardi di operazioni al secondo) a precisione singola, utilizzando algoritmi avanzati che sfruttano l'intelligenza artificiale, tecniche di apprendimento automatico e analisi dati estensive.

Questo sistema ridurrà anche la vulnerabilità

Questo progetto rappresenta una pietra miliare nell'innovazione tecnologica per la difesa nazionale e il governo italiano. Creare una capacità di elaborazione e archiviazione ad alte prestazioni direttamente nello spazio garantirà un accesso più veloce ai dati strategici, come la comunicazione, l'osservazione della Terra e i dati di navigazione, ovunque e in qualsiasi momento. 

Inoltre, ridurrà i tempi di elaborazione dei dati, fornendo informazioni in tempo reale e facilitando operazioni multidominio e multinazionali. Questo sistema ridurrà anche la vulnerabilità delle comunicazioni rispetto a un sistema terrestre, poiché i dati verranno trasferiti direttamente dallo Space Cloud senza dover attraversare le reti di comunicazione terrestri. Inoltre, la memorizzazione dei dati nello spazio fungerà da backup per i centri terrestri, riducendo il rischio di perdita di dati a causa di disastri naturali.

Il progetto coinvolge Leonardo, Telespazio e Thales Alenia Space e avrà una durata di 24 mesi, durante i quali verrà definita l'architettura e verrà sviluppato un modello digitale dei satelliti con il terminale multi-constellazione. Il progetto sarà supportato dal supercomputer davinci-1 di Leonardo, che consentirà la simulazione di diversi scenari applicativi in un ambiente digitale. 

Se la fase sperimentale sarà approvata, verrà lanciata una piccola costellazione di satelliti per condurre test reali nello spazio. Questo progetto segna un passo avanti nell'innovazione tecnologica per la difesa e potrebbe anche trovare applicazioni nel supporto a programmi civili di osservazione della Terra e missioni di esplorazione spaziale verso la Luna e Marte.

Fonte dell'articolo: www.leonardo.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #3
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #4
    Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
  • #5
    ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
  • #6
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
Articolo 1 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Un protocollo sviluppato in Tailandia riduce la mortalità da acidosi lattica associata alla metformina, complicanza del trattamento del diabete.
Immagine di Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La vita scoperta dove sembrava impossibile
Nel sistema delle Marianne, vulcani di fango rilasciano fluidi con pH 12. Qui prosperano comunità microbiche che offrono indizi sulla vita primordiale.
Immagine di La vita scoperta dove sembrava impossibile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
La degenerazione maculare senile colpisce un terzo degli over 80 e oltre 20 milioni di adulti negli USA. Fino ad ora non esistevano terapie efficaci.
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.