image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La vita scoperta dove sembrava impossibile La vita scoperta dove sembrava impossibile...
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto La luna di Saturno nasconde più calore del previsto...

Un tool digitale rivoluziona la cura dell’ipertensione

Uno strumento computazionale basato su meta-analisi di 500 studi clinici potrebbe migliorare la personalizzazione della terapia antipertensiva nei pazienti

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 10/11/2025 alle 08:55

La notizia in un minuto

  • Un innovativo calcolatore computazionale basato su meta-analisi di quasi 500 studi clinici permette di personalizzare con precisione la terapia antipertensiva, superando le limitazioni dell'approccio tradizionale basato su misurazioni ripetute
  • Ogni riduzione di 1 mmHg nella pressione sistolica diminuisce del 2% il rischio di infarto o ictus, rendendo cruciale la selezione della strategia terapeutica ottimale tra migliaia di possibili combinazioni di farmaci e dosaggi
  • Lo strumento capovolge il paradigma convenzionale: invece di aggiustamenti empirici progressivi, identifica precocemente il regime terapeutico evidence-based più appropriato per raggiungere l'obiettivo pressorio del singolo paziente
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'ipertensione arteriosa rappresenta una delle sfide sanitarie più critiche del nostro tempo, colpendo circa 1,3 miliardi di persone nel mondo e causando approssimativamente dieci milioni di decessi ogni anno. Nonostante l'ampia disponibilità di farmaci antipertensivi, meno di un paziente su cinque riesce a mantenere la propria pressione sanguigna sotto controllo adeguato. Ora, un innovativo strumento computazionale sviluppato dal George Institute for Global Health e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet promette di rivoluzionare l'approccio terapeutico a questa condizione, introducendo un metodo basato sull'evidenza per personalizzare con precisione la terapia antipertensiva.

Il Blood Pressure Treatment Efficacy Calculator, questo il nome dello strumento, si fonda su un'imponente meta-analisi di quasi 500 studi clinici randomizzati che hanno coinvolto complessivamente oltre 100.000 partecipanti. Attraverso l'elaborazione di questa mole straordinaria di dati sperimentali, il calcolatore permette ai medici di stimare con accuratezza quanto ciascun farmaco o combinazione di farmaci possa ridurre la pressione arteriosa di un paziente specifico, superando le limitazioni dell'approccio tradizionale basato esclusivamente su misurazioni ripetute.

La rilevanza clinica di questa precisione è sostanziale: come spiega Nelson Wang, cardiologo e ricercatore presso il George Institute for Global Health, ogni riduzione di 1 millimetro di mercurio (mmHg) nella pressione sistolica diminuisce del due percento il rischio di infarto miocardico o ictus cerebrale. Considerando che molti pazienti necessitano di riduzioni comprese tra 15 e 30 mmHg per raggiungere valori pressori ottimali, la capacità di selezionare la strategia terapeutica più efficace diventa fondamentale per la prevenzione cardiovascolare.

La complessità della gestione farmacologica dell'ipertensione deriva dalla molteplicità di opzioni disponibili: esistono decine di principi attivi diversi, ciascuno utilizzabile a dosaggi multipli, e la maggior parte dei pazienti richiede la combinazione di due o più farmaci. Questo genera letteralmente migliaia di possibili combinazioni terapeutiche, rendendo estremamente difficile per il clinico identificare empiricamente la strategia ottimale per il singolo paziente.

Il calcolatore classifica le terapie come a bassa, moderata o alta intensità in base alla riduzione pressoria attesa, un approccio già consolidato nella gestione del colesterolo

Il metodo tradizionale di gestione dell'ipertensione segue generalmente il paradigma "inizia piano, procedi lentamente, misura e giudica", con aggiustamenti terapeutici progressivi basati sul monitoraggio dei valori pressori nel tempo. Tuttavia, questo approccio presenta limitazioni metodologiche significative. La pressione arteriosa è infatti un parametro estremamente variabile, soggetto a fluttuazioni momentanee, circadiane e stagionali che possono essere superiori alle variazioni indotte dal trattamento farmacologico stesso.

Anthony Rodgers, Senior Professorial Fellow al George Institute, sottolinea che l'elevata variabilità intrinseca delle misurazioni pressorie, combinata con pratiche di misurazione spesso non ottimali, introduce un'incertezza che rende molto difficile valutare in modo affidabile l'efficacia di un farmaco attraverso misurazioni ripetute. Questa "rumorosità" dei dati può portare a inerzia terapeutica, ritardi nell'ottimizzazione del trattamento o modifiche non giustificate che aumentano il carico di visite e controlli per i pazienti.

Il nuovo strumento computazionale supera queste limitazioni analizzando gli effetti medi dei trattamenti attraverso centinaia di studi clinici controllati, fornendo stime basate su evidenze consolidate piuttosto che su singole misurazioni individuali. Un farmaco antipertensivo in monoterapia, attualmente ancora l'approccio iniziale standard, riduce tipicamente la pressione sistolica di soli 8-9 mmHg, risultando insufficiente per la maggior parte dei pazienti che necessitano di riduzioni più sostanziali.

Il paradigma proposto dai ricercatori capovolge l'approccio convenzionale: invece di iniziare con una terapia generica e aggiustarla empiricamente in base alle misurazioni successive, il medico determina inizialmente l'entità della riduzione pressoria necessaria per quel paziente specifico, quindi utilizza il calcolatore per identificare il regime terapeutico evidence-based più appropriato per raggiungere quell'obiettivo, avviando il trattamento ottimale precocemente.

L'ipertensione viene spesso definita "killer silenzioso" poiché non produce sintomi evidenti fino a quando non provoca eventi cardiovascolari maggiori come infarto, ictus o insufficienza renale. Questa caratteristica rende particolarmente critica l'ottimizzazione terapeutica precoce, prima che si manifestino danni d'organo irreversibili. Secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, aumentare globalmente al 50% la percentuale di pazienti ipertesi con pressione adeguatamente controllata potrebbe salvare milioni di vite.

Il prossimo passaggio nella validazione di questo approccio sarà la conduzione di uno studio clinico controllato nel quale i trattamenti verranno prescritti in base all'entità della riduzione pressoria necessaria per ciascun paziente, utilizzando il calcolatore come guida per la selezione terapeutica. Questo trial permetterà di confrontare direttamente l'efficacia del nuovo metodo rispetto all'approccio convenzionale su endpoint clinicamente rilevanti come incidenza di eventi cardiovascolari, controllo pressorio e aderenza terapeutica.

Il Blood Pressure Treatment Efficacy Calculator è liberamente accessibile al sito www.bpmodel.org, consentendo a medici e ricercatori di tutto il mondo di utilizzare questo strumento senza barriere economiche o tecnologiche. L'iniziativa si inserisce in un più ampio sforzo globale per migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari, che secondo la World Heart Federation rappresentano la principale causa di morte a livello mondiale, responsabili di oltre 18 milioni di decessi annui.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #3
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
Articolo 1 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La vita scoperta dove sembrava impossibile
Nel sistema delle Marianne, vulcani di fango rilasciano fluidi con pH 12. Qui prosperano comunità microbiche che offrono indizi sulla vita primordiale.
Immagine di La vita scoperta dove sembrava impossibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto come il DNA può modellare nuove molecole
La struttura del DNA usata come guida elettrostatica per controllare la forma tridimensionale delle molecole farmaceutiche.
Immagine di Scoperto come il DNA può modellare nuove molecole
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.