image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Qual è il futuro del rover Perseverance?

Il prossimo lavoro per il rover della NASA Perseverance sarà quello di perforare rocce marziane e gli scienziati si sono accorti di tracce di inondazioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Imma Antonella Marzovilli

a cura di Imma Antonella Marzovilli

Pubblicato il 22/07/2021 alle 16:22

Il prossimo lavoro per il rover della NASA Perseverance sarà quello di perforare alcune rocce marziane e gli scienziati della missione si sono accorti di tracce di antiche inondazioni nel fondale ormai prosciugato, proprio dove il rover è atterrato. La NASA ha condiviso questi e altri aggiornamenti durante una conferenza stampa al Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, in California.

il-rover-perseverance-144132.jpg

Perseverance è atterrato su Marte a febbraio, e la sua missione è iniziata ufficialmente a giugno, a seguito dei controlli operativi sui suoi strumenti e dei voli effettuati dall'elicottero Ingenuity. Il rover ha il compito di esplorare il cratere Jezero di Marte, il sito di un ex lago che gli scienziati della NASA sperano possa contenere prove fossili della vita marziana. Finora, Perseverance ha percorso circa un chilometro, trovando delle rocce sul suo percorso. Queste formazioni fanno luce sulla storia geologica del Pianeta Rosso e alcune di esse sono siti promettenti da indagare per le biofirme, cioè delle prove di vita, che i ricercatori si aspettano possano assomigliare alle stromatoliti racchiuse nell'antica roccia sulla Terra.

Perseverance sarà condotto nelle prossimità di un pericoloso tratto di dune di sabbia su cui il rover potrebbe facilmente rimanere bloccato. Olivier Toupet, il capo del team di navigazione avanzato del rover, ha affermato che un importante miglioramento nel sistema di intelligenza artificiale del rover potrà permettergli di proiettare il senso di marcia ed eventuali ostacoli da superare.

il-rover-perseverance-144130.jpg

Per tutto il tempo, Perseverance ha condotto dimostrazioni tecnologiche che informeranno le future missioni. Un'altra dimostrazione oltre a Ingenuity è stata MOXIE, in cui Perseverance ha generato una piccola quantità di ossigeno sulla superficie marziana, che ha enormi implicazioni per le ambizioni umane oltre la Terra.

"Questo esperimento sta già prefigurando future missioni in cui vorremmo estrarre ossigeno, che vorremmo usare poi per far respirare gli astronauti umani e persino lanciare veicoli", ha affermato Jennifer Trosper, project manager di Perseverance, durante la conferenza stampa.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.