image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

Questo concept di catamarano volante è maestoso

Il designer Pierpaolo Lazzarini ha proposto l’eccentrico concept di un colossale catamarano in grado anche di volare, rivolto a facoltosi privati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 17/01/2022 alle 17:30

Pierpaolo Lazzarini non è estraneo a spingersi oltre quando si tratta di progetti di design, che si tratti di superyacht ispirati al cigno, catamarani ispirati al granchio, auto volanti retro-futuristiche o una città di piramidi galleggianti. La sua ultima fatica, l'Air Yacht, è progettata per viaggiare in mare o nei cieli con stile, sostenuta da due dirigibili pieni di elio.

Evitando il tradizionale design a un grande pallone blimp, l'Air Yacht sembra più un gigantesco catamarano, con due dirigibili lunghi 150 m, collegati a un ponte centrale lungo 80 m tramite quattro ponti in carbonio su ciascun lato. Il ponte centrale misura 10 m di larghezza e ospita una cabina con vista a 360 gradi, una grande zona pranzo e una zona soggiorno. Ci sono anche finestre sui bordi esterni dei dirigibili, ognuna delle quali contiene cinque cabine con bagno privato.

Questi dirigibili gemelli in fibra di carbonio dispongono anche di un nido d'ape di celle, o "alveari", che contengono 400.000 m3 di elio compresso che consente al velivolo di volare a 111 km / h per più di 48 ore, con otto rotori elettrici controrotanti sui lati alimentati da batterie ultraleggere e pannelli solari che adornano le cime dei dirigibili.

foto-generiche-208742.jpg

I motori ruoterebbero anche per spingere il dirigibile verso il basso e atterrare sull'acqua, con depressurizzazione dell'elio e sistema di ancoraggio della zavorra mantenendolo sull'acqua, dove un "basamento gonfiabile" lo tiene a galla e gli consente di viaggiare ad una velocità di 9 km / h. C'è anche spazio per un eliporto opzionale (e perché no!) sulla parte superiore del ponte centrale per consentire il viaggio verso luoghi che non possono ospitare un enorme dirigibile anfibio.

Lazzarini non si rivolge agli operatori turistici, ma piuttosto ai proprietari privati. Dato il prezzo richiesto di 550 milioni di euro per un veicolo del genere se mai dovesse materializzarsi, potrebbe trattarsi di un mercato piuttosto limitato, soprattutto perché la maggior parte dei miliardari in questi giorni sembra più interessata a investire i propri soldi i velivoli in grado di salire decisamente più in alto. Tuttavia, nulla di tutto ciò impedisce di considerarlo un design meraviglioso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot e AI: mancano ancora standard di sicurezza
L'intelligenza artificiale nei robot mostra comportamenti discriminatori e approva comandi pericolosi quando gestisce dati sensibili degli utenti.
Immagine di Robot e AI: mancano ancora standard di sicurezza
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
L'elettricità statica ad alta tensione rimuove il 75% del ghiaccio dalle superfici consumando meno della metà dell'energia rispetto ai metodi tradizionali.
Immagine di Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
I fisici di Santa Barbara trasformano difetti controllati nei diamanti sintetici in sensori quantistici capaci di rilevare campi magnetici di proteine.
Immagine di Diamanti quantistici: la nuova frontiera dei sensori
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.