image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento...
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi...

SoftBank e OpenAI lanciano una joint venture in Giappone

SoftBank e OpenAI lanciano una joint venture in Giappone per localizzare soluzioni AI enterprise, creando un ecosistema chiuso di investimenti e profitti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 05/11/2025 alle 15:50

La notizia in un minuto

  • SoftBank e OpenAI creano una joint venture in Giappone che evidenzia un modello circolare dove l'investitore diventa simultaneamente fornitore, cliente e distributore delle stesse tecnologie AI
  • La nuova entità SB OAI Japan lancerà Crystal Intelligence, una soluzione AI enterprise localizzata che sarà prima testata internamente su 2,5 milioni di istanze ChatGPT già attive in SoftBank
  • L'operazione solleva interrogativi sulla sostenibilità economica dell'AI generativa, con paragoni alla bolla dot-com e investimenti miliardari senza ancora ritorni tangibili dimostrati
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mondo dell'intelligenza artificiale sta vivendo una fase di consolidamento verticale che ricorda i grandi monopoli industriali del secolo scorso. SoftBank e OpenAI hanno appena annunciato la creazione di una joint venture in Giappone che rappresenta un perfetto esempio di come gli investimenti nel settore AI stiano creando un circuito chiuso di profitti, dove il denaro fluisce in un ecosistema controllato dagli stessi attori che lo alimentano. La mossa solleva interrogativi sulla sostenibilità economica di un modello che sta assorbendo decine di miliardi di dollari senza ancora dimostrare ritorni tangibili su scala globale.

La nuova entità, denominata SB OAI Japan, sarà controllata al 50% da ciascuna delle due società madri e si occuperà di localizzare e commercializzare le soluzioni enterprise di OpenAI nel mercato giapponese. Il primo cliente di questa iniziativa sarà lo stesso SoftBank, in una dinamica che evidenzia come gli investitori nel campo dell'AI stiano essenzialmente finanziando se stessi attraverso strutture societarie stratificate.

Il prodotto di punta della joint venture è stato battezzato Crystal Intelligence, descritto come una "soluzione AI enterprise preconfezionata" destinata specificamente alla gestione aziendale e alle operazioni corporate in Giappone. L'offerta combinerà le tecnologie enterprise di OpenAI con servizi di implementazione e supporto localizzati, un approccio che riconosce le peculiarità del mercato nipponico in termini di lingua, cultura aziendale e conformità normativa.

SoftBank ha già creato 2,5 milioni di istanze personalizzate di ChatGPT per uso interno, con tutti i dipendenti del conglomerato "attivamente impegnati nell'utilizzo dell'AI nelle operazioni quotidiane"

La strategia di SoftBank prevede una fase di validazione interna particolarmente strutturata. Il conglomerato giapponese implementerà le soluzioni della joint venture attraverso le sue numerose business unit, testerà l'efficacia dei prodotti per lo sviluppo e la "trasformazione aziendale", per poi trasferire le competenze e le best practice acquisite ad altre aziende attraverso SB OAI Japan. Un modello che trasforma essenzialmente SoftBank in un laboratorio vivente per le tecnologie OpenAI.

L'operazione si inserisce in un contesto più ampio di investimenti massicci da parte di SoftBank nell'ecosistema OpenAI. Il conglomerato ha recentemente impegnato decine di miliardi di dollari direttamente nella società guidata da Sam Altman, mentre parallelamente sta investendo ulteriori somme ingenti nella costruzione di data center e infrastrutture dedicate all'AI. Questa integrazione verticale crea un flusso circolare di capitali dove l'investitore diventa fornitore di servizi, cliente e distributore simultaneamente.

La tempistica dell'annuncio non è casuale: sempre più analisti finanziari e osservatori del settore tech stanno sollevando preoccupazioni sulla sostenibilità del modello economico dell'AI generativa. Le valutazioni stratosferiche delle aziende del settore e le quantità enormi di capitale investito senza chiari segnali di ritorno economico stanno generando paragoni sempre più frequenti con la bolla delle dot-com di fine anni '90, quando l'adozione diffusa di Internet portò a una corsa agli investimenti in venture capital e valutazioni insostenibili.

Il parallelo storico è particolarmente rilevante per il mercato giapponese, che fu uno dei più colpiti dallo scoppio della bolla tecnologica all'inizio degli anni 2000. Negli ultimi due decenni si sono ripetuti cicli simili, con massicce iniezioni di capitale in modelli di business non provati e senza prospettive concrete di profittabilità a breve-medio termine. La differenza cruciale rispetto al passato è che i costi di sviluppo e operativi dell'AI, in particolare per l'addestramento dei large language model e l'inferenza su larga scala, sono ordini di grandezza superiori, con consumi energetici e investimenti in hardware che si misurano in miliardi.

Fonte dell'articolo: techcrunch.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Ricercatori scoprono come le cellule immunitarie intestinali bilanciano infiammazione e guarigione: il gene NOD2 e la proteina girdina sono cruciali.
Immagine di L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Il ghiacciaio Hektoria nella Penisola Antartica si è ritirato di 25 km in 15 mesi, con possibili conseguenze per altri ghiacciai e l'innalzamento dei mari
Immagine di Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.