image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Caldo estremo inevitabile: ecco quanto ci costerà Caldo estremo inevitabile: ecco quanto ci costerà...
Immagine di Tumore al polmone: il cromosoma Y svela una nuova cura Tumore al polmone: il cromosoma Y svela una nuova cura...

Terraformare Marte? Con un campo magnetico artificiale

Trasformare Marte in un luogo abitabile è uno dei grandi sogni dell'umanità anche se c'è molto lavoro da fare. Ma una delle cose che mancano è un forte campo magnetico. Quindi, se vogliamo fare di Marte una seconda Terra, dovremmo dargliela artificialmente.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/11/2021 alle 11:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il giorno di Marte è circa della stessa lunghezza di quello della Terra, ha molta acqua ghiacciata appena sotto la sua superficie, e probabilmente potrebbe avere un'atmosfera ragionevolmente respirabile nel tempo. Manca però un forte campo magnetico che, secondo un recente studio, potremmo dargli noi, per favorire così la terraformazione.

La ragione per cui i campi magnetici sono così importanti è che possono proteggere un pianeta dal vento solare e dalle particelle ionizzanti. Il campo magnetico terrestre impedisce alla maggior parte delle particelle cariche ad alta energia di raggiungere la superficie. Vengono deviati dalla Terra, tenendoci al sicuro.

Il campo magnetico aiuta anche a prevenire che i venti solari spoglino la terra della sua atmosfera col tempo. In principio Marte aveva un'atmosfera spessa e ricca di acqua, ma fu gradualmente impoverito senza la protezione di un forte campo magnetico.

ossigeno-su-marte-con-la-stessa-reazione-che-avviene-sulle-comete-34682.jpg

Sfortunatamente, non possiamo semplicemente ricreare il campo magnetico terrestre su Marte. Il nostro campo è generato da un effetto dinamo nel nucleo della Terra, dove la convezione delle leghe di ferro genera il campo geomagnetico terrestre. L'interno di Marte è più piccolo e più freddo, e non possiamo semplicemente "avviarlo" per creare una dinamo magnetica. Ma ci sono alcuni modi in cui possiamo creare un campo magnetico artificiale, come dimostra un recente studio.

Le idee per generare un campo magnetico marziano sono state proposte in precedenza e di solito coinvolgono solenoidi terrestri o orbitali che creano un livello base di protezione magnetica. Come sottolinea lo studio, se si desidera un buon campo magnetico planetario, ciò di cui si ha veramente bisogno è un forte flusso di particelle cariche, sia all'interno del pianeta che intorno al pianeta. Dal momento che il primo non è una grande opzione per Marte, il team guarda al secondo.

Si è scoperto che è possibile creare un anello di particelle cariche intorno a Marte, grazie alla sua luna Phobos. Phobos è la più grande delle due lune marziane e orbita attorno al pianeta abbastanza vicino. Così vicino che fa un viaggio intorno a Marte ogni 8 ore. Quindi il team propone di utilizzare Phobos ionizzando le particelle dalla sua superficie, quindi accelerandole in modo da creare un toroide di plasma lungo l'orbita di Phobos. Ciò creerebbe un campo magnetico abbastanza forte da proteggere Marte. È un piano audace e, sebbene sembri realizzabile, gli ostacoli ingegneristici sono significativi. Ma come sottolineano gli autori, questo è il momento delle idee.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Tumore al polmone: il cromosoma Y svela una nuova cura

Scienze

Tumore al polmone: il cromosoma Y svela una nuova cura

Di Antonello Buzzi
Caldo estremo inevitabile: ecco quanto ci costerà

Scienze

Caldo estremo inevitabile: ecco quanto ci costerà

Di Antonello Buzzi
Colite: il sospetto ricade su un batterio insospettabile

Scienze

Colite: il sospetto ricade su un batterio insospettabile

Di Antonello Buzzi
Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?
2

Scienze

Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?

Di Antonello Buzzi
Infarto: arriva il cerotto tech che limita i danni

Scienze

Infarto: arriva il cerotto tech che limita i danni

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.