image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Grok considera Musk migliore di tutti tranne Ohtani Grok considera Musk migliore di tutti tranne Ohtani...
Immagine di Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI? Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?...

Testato il cannone laser antiaereo, costa meno dei missili

Il Regno Unito ha testato con successo il cannone laser Dragonfire, rivoluzionario per la difesa aerea; promette precisione estrema e costi notevolmente ridotti rispetto ai missili tradizionali.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/01/2024 alle 12:23
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Regno Unito ha condotto il primo test del cannone laser ad alta potenza Dragonfire contro bersagli aerei presso il Ministero della Difesa Hebrides Range. Il test aveva l'obiettivo di dimostrare la potenza e l'accuratezza dell'arma.

Non è la prima volta che parliamo di cannoni laser per la difesa aerea, e di certo non sarà l’ultima. Questa tecnologia sembra ormai matura per un suo utilizzo sul campo, e offre vantaggi troppo grandi per non investirci. 

costa poco più di dieci euro a colpo

Sebbene i missili moderni abbiano dimostrato un'efficacia considerevole contro le minacce aeree, infatti, il problema risiede nella limitata scorta di missili, ognuno dei quali costa milioni di dollari, per abbattere droni e razzi dal costo di poche migliaia. Ogni colpo sparato con un’arma laser invece costa pochissimo, e non si rischia di restare senza munizioni - almeno finché c’è energia disponibile. 

I laser possono coprire grandi distanze e colpire bersagli multipli simultaneamente con estrema precisione, a un costo notevolmente inferiore. Il cannone laser Dragonfire, sviluppato con un investimento di £100 milioni, costa poco più di dieci euro a colpo, ed ha una precisione “equivalente a colpire una moneta da 1 sterlina da un chilometro di distanza”. Una moneta il cui diametro è quasi uguale a quello della moneta da un euro. 

La portata precisa del Dragonfire è classificata, ma il governo afferma che ha dimostrato la capacità di individuare e contrastare minacce aeree. Montato su una torretta, il sistema include una fotocamera e un laser secondario per l'acquisizione del bersaglio e la messa a fuoco del raggio.

una precisione “equivalente a colpire una moneta da 1 sterlina da un chilometro di distanza"

Il Ministro alla Difesa, Grant Shapp, sottolinea che armi di questo tipo potrebbero rivoluzionare lo spazio di battaglia, riducendo la dipendenza da munizioni costose e limitando il rischio di danni collaterali - probabilmente riferendosi al fatto che non c’è un missile che potrebbe finire fuori rotta e colpire un centro abitato o un velivolo civile. 

Allo sviluppo di Dragonfire partecipa anche l'azienda italiana Leonardo.

Fonte dell'articolo: www.gov.uk

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?
2

Scienze

Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?

Di Antonello Buzzi
Grok considera Musk migliore di tutti tranne Ohtani
1

Scienze

Grok considera Musk migliore di tutti tranne Ohtani

Di Antonello Buzzi
Acqua potabile dall’aria? Il MIT lo rende realtà

Scienze

Acqua potabile dall’aria? Il MIT lo rende realtà

Di Antonello Buzzi
Infarto: arriva il cerotto tech che limita i danni

Scienze

Infarto: arriva il cerotto tech che limita i danni

Di Antonello Buzzi
Una linea invisibile divide le orche: ecco cosa cambia

Scienze

Una linea invisibile divide le orche: ecco cosa cambia

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.