image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Testato il cannone laser antiaereo, costa meno dei missili

Il Regno Unito ha testato con successo il cannone laser Dragonfire, rivoluzionario per la difesa aerea; promette precisione estrema e costi notevolmente ridotti rispetto ai missili tradizionali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 22/01/2024 alle 12:23

Il Regno Unito ha condotto il primo test del cannone laser ad alta potenza Dragonfire contro bersagli aerei presso il Ministero della Difesa Hebrides Range. Il test aveva l'obiettivo di dimostrare la potenza e l'accuratezza dell'arma.

Non è la prima volta che parliamo di cannoni laser per la difesa aerea, e di certo non sarà l’ultima. Questa tecnologia sembra ormai matura per un suo utilizzo sul campo, e offre vantaggi troppo grandi per non investirci. 

costa poco più di dieci euro a colpo

Sebbene i missili moderni abbiano dimostrato un'efficacia considerevole contro le minacce aeree, infatti, il problema risiede nella limitata scorta di missili, ognuno dei quali costa milioni di dollari, per abbattere droni e razzi dal costo di poche migliaia. Ogni colpo sparato con un’arma laser invece costa pochissimo, e non si rischia di restare senza munizioni - almeno finché c’è energia disponibile. 

I laser possono coprire grandi distanze e colpire bersagli multipli simultaneamente con estrema precisione, a un costo notevolmente inferiore. Il cannone laser Dragonfire, sviluppato con un investimento di £100 milioni, costa poco più di dieci euro a colpo, ed ha una precisione “equivalente a colpire una moneta da 1 sterlina da un chilometro di distanza”. Una moneta il cui diametro è quasi uguale a quello della moneta da un euro. 

La portata precisa del Dragonfire è classificata, ma il governo afferma che ha dimostrato la capacità di individuare e contrastare minacce aeree. Montato su una torretta, il sistema include una fotocamera e un laser secondario per l'acquisizione del bersaglio e la messa a fuoco del raggio.

una precisione “equivalente a colpire una moneta da 1 sterlina da un chilometro di distanza"

Il Ministro alla Difesa, Grant Shapp, sottolinea che armi di questo tipo potrebbero rivoluzionare lo spazio di battaglia, riducendo la dipendenza da munizioni costose e limitando il rischio di danni collaterali - probabilmente riferendosi al fatto che non c’è un missile che potrebbe finire fuori rotta e colpire un centro abitato o un velivolo civile. 

Allo sviluppo di Dragonfire partecipa anche l'azienda italiana Leonardo.

Fonte dell'articolo: www.gov.uk

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.