image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Trovato nuovo buco nero, ha la massa di 17 miliardi di Soli e cresce in fretta

Alcuni ricercatori hanno scovato un nuovo buco nero supermassiccio al centro di una galassia. È tra i più grandi mai trovati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 21/02/2024 alle 16:13

Gli astronomi hanno scoperto un nuovo quasar, denominato J0529−4351, rivelatosi il più luminoso mai osservato finora. Il quasar è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso, che è fonte di radiazioni e radiofrequenze e che sembra una stella, ma in realtà si tratta della luce prodotta da un buco nero supermassiccio, che si nutre attivamente al centro di una galassia.

J0529−4351 era stato osservato già più volte, ma la sua natura di quasar è stata scoperta solo di recente e nel numero di questa settimana di Nature Astronomy è stato riconosciuto che è effettivamente il più luminoso mai osservato.

ESO/M. Kornmesser Immagine id 13362

Per quanto riguarda le dimensioni del buco nero, gli astronomi hanno due ipotesi: una sostiene che sia 17 miliardi di masse solari, mentre l’altra 19 miliardi. Questo non lo rende il buco nero più grande conosciuto, ma sono davvero pochi quelli più grandi. Questo buco nero poi cresce di 1 massa solare al giorno, considerando che il suo tasso di accrescimento è di circa 370 masse solari all’anno; questo significa che, per raddoppiare le sue dimensioni, il buco nero impiegherebbe circa 30 milioni di anni.

Difficilmente però si arriverà a dimensioni del genere, dato che è molto difficile che ci sia abbastanza materiale intorno al buco nero per nutrirlo e farlo crescere fino a quel punto. È difficile capire come tanto materiale possa essere condotto al centro di una galassia per un tempo considerevole, ma i ricercatori suggeriscono che l’array di telescopi ALMA potrebbe essere in grado di individuare qualcosa di insolito, che spieghi il comportamento anomalo.

La natura così particolare di questo quasar potrebbe rivelarsi utile per capirne i segreti, e permette ai ricercatori di fare un ulteriore passo in avanti nella comprensione dell’universo. Nel frattempo, i ricercatori si stanno anche chiedendo se alcuni sistemi potrebbero rimanere non scoperti semplicemente perché si scambia un quasar per una stella.

Immagine di copertina: ESO/M. Kornmesser

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.