image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi...

Una startup sfida lo spazio: si punta all'attività mineraria su un asterodie

Missione privata per estrarre metalli da asteroide vicino alla Terra e rifornire risorse cruciali sul nostro pianeta

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 06/09/2024 alle 10:45

AstroForge, azienda californiana specializzata nell'estrazione mineraria spaziale, ha annunciato una missione pionieristica per atterrare su un asteroide al di fuori del sistema Terra-Luna. La navicella Vestri verrà lanciata nell'ottobre 2025 per raggiungere un asteroide ricco di metalli preziosi, nell'ambito di un progetto da 40 milioni di dollari.

123RF/pitinan
Astronauta nello spazio
Astronauta nello spazio

L'obiettivo principale di AstroForge è rifornire la Terra di risorse critiche come cobalto, nichel e metalli del gruppo del platino, sempre più scarsi sul nostro pianeta. Questi materiali sono fondamentali per la transizione verso l'energia pulita, in particolare per la produzione di batterie e infrastrutture per le energie rinnovabili.

La missione Vestri

La navicella Vestri partirà a bordo della missione IM-3 di Intuitive Machines, principalmente diretta sulla Luna. Una volta nello spazio, Vestri si separerà per raggiungere l'asteroide target, di cui non è stata rivelata l'identità. Il compito principale sarà analizzare la composizione dell'asteroide e verificare la qualità dei metalli preziosi al suo interno.

L'obiettivo finale è estrarre e raffinare da una a due tonnellate di materiale da riportare sulla Terra.

Questa missione segue il lancio di Brokkr-1 nell'aprile 2023, che ha testato la tecnologia per estrarre e raffinare platino da un asteroide usando energia solare. La prossima missione Brokkr-2, prevista entro la fine del 2024, vedrà la piccola navicella Odin effettuare un sorvolo dell'asteroide target per fotografarne la superficie.

Asteroidi metallici: una nuova frontiera

AstroForge punta a un asteroide di tipo M, ovvero metallico, tipicamente composto da nichel e ferro. Il più grande asteroide di questo tipo conosciuto è 16 Psyche, attualmente obiettivo della missione NASA Psyche, che lo raggiungerà nell'agosto 2029 per studiarne le proprietà.

Con un diametro di circa 225 km, 16 Psyche è uno degli oggetti più massicci della fascia principale di asteroidi, situato a circa 370 milioni di km dalla Terra. La sua composizione potrebbe fornire preziose informazioni sulla formazione dei pianeti e sulle risorse disponibili nello spazio.

Fonte dell'articolo: www.forbes.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Ricercatori scoprono come le cellule immunitarie intestinali bilanciano infiammazione e guarigione: il gene NOD2 e la proteina girdina sono cruciali.
Immagine di L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Il ghiacciaio Hektoria nella Penisola Antartica si è ritirato di 25 km in 15 mesi, con possibili conseguenze per altri ghiacciai e l'innalzamento dei mari
Immagine di Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.