Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare...
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona? Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buon...

Apple vi permetterà di riparare da soli il vostro iPhone (e non solo) dal 2022

Il nuovo programma Self-Service Repair permetterà di effettuare riparazioni fai-da-te ai propri iPhone e Mac con accesso a parti di ricambio originali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesca Fenaroli

a cura di Francesca Fenaroli

Pubblicato il 17/11/2021 alle 16:10 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:44

Quando si tratta di diritto alla riparazione, pochi produttori hanno dato più filo da torcere di Apple: l'azienda di Cupertino, spinta da tempo da pressioni di ordine anche legale per aumentare il tasso di riparabilità dei propri device, compie ora un dietrofront sorprendente con il nuovo programma Self-Service Repair, che permette agli utenti di effettuare riparazioni fai-da-te ai propri iPhone e Mac con accesso a parti di ricambio originali.

apple-self-service-repair-198647.jpg

In un comunicato stampa appena rilasciato al pubblico Jeff Williams, Chief Operating Officer di Apple, riconosce il ruolo delle riparazioni all'interno dell'ecosistema dell'azienda:

"Garantire un accesso più ampio ai componenti di ricambio originari Apple dà ancora più potere di scelta ai nostri consumatori se hanno bisogno di effettuare una riparazione. Negli ultimi tre anni Apple ha quasi raddoppiato il numero di servizi all'utente che utilizzano componenti di ricambio, strumenti e formazione certificati Apple, e ora forniremo un'ulteriore opzione per chi vuole riparare in autonomia i propri dispositivi".

Il programma Self Service Repair affianca quindi le altre opzioni che Apple garantisce per le riparazioni con pezzi di ricambio originali, tra cui il circuito di Apple Store, i rivenditori autorizzati e i centri di riparazione indipendenti certificati, fornendo una soluzione agli utenti più esperti e già specializzati nella riparazione degli oggetti elettronici.

Questo programma riguarda quindi una fascia d'utenza molto ridotta ma esigente nelle richieste di maggiore flessibilità nel mettere in pratica il diritto alla riparazione. Per iniziare, gli utenti che aderiscono al servizio Self Service Repair avranno a disposizione un manuale per guidarli nelle operazioni da compiere. Sarà poi istituito uno store presso cui acquistare le parti di ricambio e la strumentazione necessaria, con più di 200 pezzi in totale disponibili. Inoltre, se dopo la riparazione gli utenti sceglieranno di donare le componenti usate per il riciclo otterranno uno sconto sul prezzo delle componenti di ricambio.

iPhone 12 Screen Removal

Il programma Self Service Repair sarà disponibile nel corso del 2021 solo negli Stati Uniti e limitato ad iPhone 12, iPhone 13 e ai Mac che utilizzano un chip M1; è prevista invece per il 2022 l'estensione dell'iniziativa ad altri mercati e dispositivi. In questa prima fase, inoltre, saranno disponibili solo componenti per le riparazioni più comuni: display, batteria e fotocamere.

Solo poche settimane fa i riflettori dei sostenitori del right to repair erano stati puntati sull'azienda di Cupertino in seguito alla decisione di implementare un chip controllore che rendeva a tutti gli effetti impossibile sostituire autonomamente il display dell'iPhone 13 senza possedere attrezzature per la microsaldature.

Il report di iFixit, leader nel settore della produzione e distribuzione di manuali e kit per le riparazioni dei dispositivi tecnologici, aveva identificato nella decisione di Apple, poi revocata con la promessa di rimuovere la feature incriminata con il prossimo aggiornamento software, un colpo finale nei confronti della community dei riparatori indipendenti e dei piccoli negozi.

Un nuovo articolo pubblicato sul blog ufficiale di iFixit affronta più a fondo le implicazioni del programma Self Service Repair, analizzando i pregi di questo grande passo in avanti di Apple, senza tuttavia trascurare incongruenze e rischi.

Il programma persegue sicuramente intenti nobili nel rendere gli iPhone e i Mac più duraturi senza bisogno di assistenza esterna, ma apre anche la strada a possibili nuovi vincoli basati sull'autenticità delle parti e degli strumenti utilizzati, vincolando ancora a tutti gli effetti gli utenti a un servizio privatizzato e fornito dall'azienda produttrice anziché le soluzioni open source già messe a disposizione da anni dalla community.

Non volete correre il rischio di restare con la batteria scarica? Questo caricatore da 20.000mAh con connettore USB Tipo-C è ora in promozione su Amazon.

Fonte dell'articolo: www.apple.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
Dal 19 novembre 2025 scatta il blocco automatico delle chiamate con numeri mobili contraffatti. La misura coinvolge operatori e provider italiani.
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Apple potrebbe rivedere il design bicolore del retro dell'iPhone 17 Pro già con la serie iPhone 18, dopo le reazioni contrastanti ricevute.
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Offerta Sony WH-1000XM6: cuffie wireless con cancellazione rumore a meno di 290€ con coupon e sconto Paypal.
Immagine di Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Xiaomi Pad 7 in offerta a 214€ con coupon da 5€ e 18€ extra se si paga con Paypal.
Immagine di Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Wow! Anche l’iPhone 17 Pro è in offerta su Aliexpress per il Single Day
Offerta iPhone 17 Pro: sconto extra di 120€ con coupon, con prezzo finale di 1.163€.
Immagine di Wow! Anche l’iPhone 17 Pro è in offerta su Aliexpress per il Single Day
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.