Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Guarda questo bundle Xiaomi del Black Friday con oltre 350€ di risparmio Guarda questo bundle Xiaomi del Black Friday con oltre 350�...
Immagine di Amazon abbandona Android per la pirateria Amazon abbandona Android per la pirateria...

Allwinner

Grazie ai prezzi bassi e all'incremento graduale sia sul fronte della qualità che delle prestazioni, i produttori di chip cinesi sono sempre più un problema per Samsung, Qualcomm e gli altri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 17/11/2014 alle 08:53 - Aggiornato il 01/09/2015 alle 11:07
  • ARM e i SoC cinesi, scopriamo Rockchip, Mediatek, Allwinner e Spreadtrum
  • La Cina ha bisogno di Android ma non di Google
  • Rockchip
  • MediaTek
  • Allwinner
  • Spreadtrum
  • Conclusioni

Allwinner

Allwinner Technology è un'azienda di semiconduttori fabless cinese fondata nel 2007. È stata una delle prime società indipendenti a diventare licenziataria di ARM. Il suo single-core A10 (Cortex-A8 con GPU Mali 400), rilasciato nel tardo 2010, ha dimostrato che un processore cinese poteva competere con i prodotti di aziende più note. Il focus di questo chip furono i tablet a basso e medio budget, PMP e chiavette HDMI e, in parte, gli smartphone.

L'A10 fu così prolifico che distorse i prezzi nel mercato dei tablet cinesi per quasi un anno. La sua combinazione fatta di una CPU ARMv7 modesta e una GPU Mali 400 permisero di avere prestazioni di gioco simili al più costoso Tegra 2 anche con un solo core. L'entusiasmo attorno alla GPU Mali crebbe così tanto che un layer d'emulazione, chiamato Chainfire 3D (non più in sviluppo), ottenne un sacco di supporto dai clienti con prodotti dotati di Allwinner A10.

I forum si riempirono di report di tablet A10 capaci di eseguire fluidamente un buon numero di giochi di fascia alta ottimizzati per Tegra 2 e, in certi casi, con più caratteristiche abilitate (come FSAA) rispetto a quanto si pensava fosse possibile al tempo sulla GPU GeForce ULP di Nvidia.

Allwinner si focalizzò sulle alte prestazioni grafiche con il suo quad-core A31 basato su Cortex-A7 e GPU PowerVR SGX 544. Si trattava della stessa GPU usata nell'iPad di terza generazione. Ciò consentì di realizzare un intera gamma di tablet Android da 9 e 10 pollici con risoluzione 2048x1536 pixel a prezzi convenienti.

Soc CPU Core GPU Core Max Risoluzione Camera Codifica / decodifica video
A10 Cortex A8 (1-core) @ 1.0 GHz Mali 400 1920x1080 N/A 1080p @ 30 FPS
A10s Cortex A8 (1-core) @ 1.0 GHz Mali 400 1920x1080 N/A 1080p @ 30 FPS
A13 Cortex A8 (1-core) @ 1.0 GHz Mali 400 1920x1080 N/A 1080p @ 30 FPS
A20 Cortex A7 (2-cores) Mali 400 MP2 1920x1080 8MP 1080p @ 30 FPS / 2160p @ 30 FPS
A31 Cortex A7 (4-cores) PowerVR SGX 544 MP2 2048 ×1536  12MP 1080p @ 30 FPS / 4kx2k @ 30 FPS
A80 Cortex A7 (4-cores) / Cortex A15 (4-cores) PowerVR 6230 2560x1600 16MP 4K×2K @ 30 FPS (supporto h.265/VP9)

A10

L'A10 è stato il Soc di maggior successo di Allwinner; fu ciò che diede lustro all'azienda. Il chip venne usato principalmente su chiavette Android e Linux, anche con tablet sotto i 150 dollari come l'Ainol Novo 7 Aurora (India). Il processore supporta una risoluzione massima di 1920x1080 pixel, anche se spesso è stato usato in tablet con risoluzioni di 1024x600 o 1280x800 pixel.

A10s

L'A10s è fondamentalmente una versione meno costosa dell'A10. Allwinner usa l'A10s come soluzione per le chiavette mini TV a basso costo. Aggiunge anche il supporto DLNA e il Wi-Fi display. Rispetto all'A10 avete anche una migliore gestione energetica.

A13

L'A13 di Allwinner è uno dei chip più recenti dell'azienda ed è rivolto principalmente ai tablet di piccole dimensioni e agli ereader. Il processore, anche se nuovo, ha una CPU Cortex-A8 e una GPU Mali-400 MP1. Non si tratta di una delle soluzioni più potenti di Allwinner.

A20

L'A20 è arrivato dopo l'A10 raddoppiando il numero di core di CPU e GPU, passando dal Cortex-A7 all'A8 per offrire una maggiore autonomia e aggiungendo il supporto alle fotocamere. Chiaramente era "pin-compatibile" con l'A10, il che significa teoricamente che i produttori possono usarlo al posto del predecessore risparmiando tempo in fase di progettazione. In pratica, però, il mercato stava già volgendo l'attenzione alle piattaforme quad-core, quindi l'A20 fu un successo a metà.

A31

L'A31 sembra nascere per ricreare quanto vissuto con l'A10. Mentre il vecchio chip favorì la diffusione dei tablet con schermo 720/800p a prezzi onesti, l'A31 fece lo stesso per le soluzioni di classe Retina nella gamma dei 9,7 pollici. La CPU A7 del chip non era particolarmente potente, ma era estremamente efficiente. 

La GPU PowerVR 544MP2 era invece davvero potente, arrivando al vertice in molti benchmark. Il chip ha trovato strada anche nelle chiavette HDMI. È attualmente il SoC di fascia più alta di Allwinner, e supporta sensori fino a 12 megapixel.

A80

L'Allwinner A80 dovrebbe arrivare quest'anno, e a quel punto sarà il chip di fascia più alta di Allwinner. È troppo presto per dirlo ma potrebbe mettere Allwinner in competizione con aziende come Samsung, Qualcomm e Nvidia. Il processore userà tecnologia big.LITTLE con cluster quad-core Cortex-A7 e A15. Il chip è di fascia alta, quindi avrà supporto anche per video 4K e accelerazione hardware H.265 e VP9.

Leggi altri articoli
  • ARM e i SoC cinesi, scopriamo Rockchip, Mediatek, Allwinner e Spreadtrum
  • La Cina ha bisogno di Android ma non di Google
  • Rockchip
  • MediaTek
  • Allwinner
  • Spreadtrum
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Amazon abbandona Android per la pirateria
Amazon abbandona Android e lancia Vega OS basato su Linux per i nuovi Fire TV Stick 4K Select, bloccando il sideloading per contrastare la pirateria digitale.
Immagine di Amazon abbandona Android per la pirateria
6
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Guarda questo bundle Xiaomi del Black Friday con oltre 350€ di risparmio
Xiaomi 15T Pro da 12GB/1TB, REDMI Pad 2 Pro da 6GB/128 e REDMI Smart Pen, tutto a 999,90€. Il risparmio è di quasi 360€.
Immagine di Guarda questo bundle Xiaomi del Black Friday con oltre 350€ di risparmio
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante
Apple inverte la tendenza dopo un decennio: l'iPhone 18 Pro Max supererà i 240 grammi, diventando il dispositivo più pesante mai prodotto dall'azienda.
Immagine di iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nothing firma cuffie dal look inconfondibile e Amazon le mette in saldo
Offerta Amazon: Nothing Headphone (1) scontate del 23%, a soli 229€ invece di 299€
Immagine di Nothing firma cuffie dal look inconfondibile e Amazon le mette in saldo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non serve crederci, serve approfittarne! HUAWEI WATCH GT 6 a 193€
Offerta Huawei Watch GT 6: smartwatch con 21 giorni di autonomia e GPS a 193€ (-23%)
Immagine di Non serve crederci, serve approfittarne! HUAWEI WATCH GT 6 a 193€
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.