Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli...
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine...

ARMv9 in dettaglio, fino al 30% di prestazioni in più per i flagship 2022

È finalmente ora di conoscere nel dettaglio quella che sarà ARMv9, la base su cui verranno realizzati i SoC per i dispositivi top di gamma del 2022.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 25/05/2021 alle 16:01 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:22

Vi avevamo parlato della prima nuova vera architettura presentata dall'azienda inglese dopo oltre 10 anni a marzo di quest'anno ed è finalmente ora di conoscere nel dettaglio quella che sarà ARMv9, la base su cui verranno realizzati molto probabilmente i SoC per i dispositivi top di gamma del 2022.

arm-151780.jpg

ARM, attualmente in fase di acquisizione da parte di Nvidia, è un'azienda che realizza architetture hardware che possono poi essere utilizzate da produttori terzi per la realizzazione di SoC, CPU e GPU di vario genere. Apple M1 è un buon esempio di chip basato su architettura ARM ma lo sono anche i prodotti Qualcomm come lo Snapdragon 888 e lo Snapdragon 778G oppure i SoC Samsung Exynos e Huawei Kirin.

L'azienda di Cambridge ha annunciato la nuova architettura hardware che sostituirà ARMv8 nel marzo scorso, ora ARMv9 è stata raccontata nel dettaglio e ci sono moltissime novità di cui dobbiamo tenere conto in previsione dei futuri smartphone in arrivo nel 2022. È molto probabile, infatti, che ARMv9 diventi la base di partenza dei futuri chip da top di gamma del prossimo anno.

armv9-163471.jpg

A comporre ARMv9 troviamo il nuovissimo Cortex-X2, successore del core ad altissime prestazioni Cortex-X1 incluso nell'ultimo chip della serie Snapdragon 8xx che abbiamo ormai imparato a conoscere. Corex-X2 guadagna un ulteriore aumento di prestazioni del 30% rispetto alla generazione precedente di smartphone Android. ARM promette prestazioni migliori del 40% in carichi di lavoro single-thread rispetto ai chip per laptop mainstream del 2020, anche se non specifica con quale processore è stato fatto questo confronto.

Questa unità di calcolo ad altissime prestazioni è affiancata da tre core "big" chiamati ARM Cortex-A710, i quali promettono a loro volta prestazioni del 30% in aumento rispetto ai Cortex-A78 che li hanno preceduti. Sia Cortex-X2 che Cortex-A710 sono in grado di garantire performance due volte più alte nelle attività di machine learning. Infine, i core ad alta efficienza prendono ora il nome di Cortex-A510 e ottengono un aumento del 35% delle prestazioni, con il 20% di miglioramento dell'efficienza e un boost di 3x in prestazioni nell'apprendimento automatico.

I nuovi core non sono però l'unico cambiamento annunciato per le CPU ARMv9. A partire dal 2023, ARM ha annunciato che tutte le architetture core realizzate saranno a 64 bit. Non importa se si tratta di core big, LITTLE oppure Cortex-X e nemmeno la fascia di prezzo della CPU, tutti diranno addio ai 32 bit.

armv9-163472.jpg

ARM ha svelato anche quattro nuove GPU della famiglia Mali. Mali-G710 sarà la top di gamma ed è stata pensata con i mente gli smartphone di fascia alta ed i Chromebook, promettendo un aumento del 20% delle prestazioni e un aumento del 35% nei compiti basati sul machine learning come il miglioramento delle immagini. La Mali-G610 è destinata ad offrire le stesse caratteristiche della Mali-G710 ma ad un prezzo leggermente inferiore.

Mali-G510, la GPU di fascia media, promette un miglioramento delle prestazioni del 100% rispetto alla generazione precedente con un'efficienza migliorata del 22% ed il 100% di prestazioni in più nel ML. Infine la Mali-G310, l'entry level, offre un miglioramento delle prestazioni nelle procedure di texturing di 6 volte, un miglioramento delle prestazioni Vulkan di 4,5 volte e un miglioramento di 2 volte nei contenuti della UI di Android.

armv9-163473.jpg

Ad unire CPU e GPU di nuova generazione ci pensano CoreLink NI-700 e CI-700. ARM afferma che queste componenti hanno il supporto per le nuove caratteristiche ARMv9-A come la memory Tagging Extension, una migliore sicurezza e una larghezza di banda e latenza migliorate.

Le nuove architetture di CPU e GPU vedranno la luce sicuramente nei prodotti del prossimo anno, esattamente come il core Cortex-X1 è stato utilizzato nel chip Qualcomm Snapdragon 888 che muove i prodotti al vertice della categoria nel 2021.

Maggiori informazioni riguardo CPU e GPU nella pagine dedicate sul sito ARM.

Per chi è alla ricerca di uno smartphone fluido e non ama i bordi curvi, può trovare l’ottimo OnePlus Nord 5G su Amazon!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Apple Notes arriva finalmente su Apple Watch con watchOS 26, colmando una lacuna di lunga data nella disponibilità dell'app sul dispositivo indossabile.
Immagine di Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
Il fondatore di Nova Launcher ha dovuto lasciare lo sviluppo dell'app e interrompere il progetto open source, suscitando malcontento nella comunità Android
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Apple ha lanciato il programma Self Service Repair negli Stati Uniti nell'aprile 2022, consentendo agli utenti di riparare i propri dispositivi.
Immagine di iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Samsung Pass presto salverà documenti e carte d'identità
Samsung Pass si prepara ad aggiungere una nuova funzione per salvare informazioni e foto di documenti personali degli utenti.
Immagine di Samsung Pass presto salverà documenti e carte d'identità
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.