L'ultimo aggiornamento di Google Maps aggiunge alla popolare applicazione l'assistente di corsia. Questa funzione, già presente da anni nei navigatori tradizionali e relative app, ci dice quale corsia prendere a un incrocio o in autostrada.
Si tratta di un aiuto molto valido quando si sta seguendo un percorso affidandosi interamente al navigatore in una città che non conosciamo o ancora di più all'estero, dove magari non riusciamo a interpretare i cartelli nel migliore dei modi.
L'assistente di corsia per Google Maps è già disponibile per il pubblico italiano tanto su iOS quanto su Android, e potremo usarla anche nel Regno Unito, Germania, Francia e Irlanda. Con il tempo poi saranno aggiunti anche altri paesi.
![]() | TomTom Start 50 Europa | |
![]() | Garmin Nüvi 42CE |
Con questa novità quindi Google Maps diventa un navigatore turn-by-turn ancora più affidabile, per quanto resti il limite della connessione. Ci sono, va detto, alcune minime possibilità di scaricare le mappe e usarle offline, ma è troppo poco per farci affidamento.
Chi prevede di guidare in zone con poca copertura e chi deve andare all'estero quindi farà meglio a dotarsi di un'applicazione che sia completamente offline (TomTom, Nokia HERE, etc.) per assicurarsi di avere sempre il navigatore disponibile e soprattutto non incorrere in costi di roaming eccessivi. Detto questo, per l'uso quotidiano Google Maps con assistente di corsia va benissimo e rende del tutto superfluo l'acquisto di applicazioni più sofisticate. A voi basta?