Uno smartphone moderno è naturalmente un telefono, ma è anche un computer a cui possiamo aggiungere programma per fare bene o male di tutto. Questi programmi sono le applicazioni, o app, e già sullo smartphone Android appena comprato ce ne sono tante già installate (anche troppo in effetti).

È sempre possibile aggiungerne di nuove, e di sicuro tutti vorranno farlo. Solo per citare alcuni tra i nomi più popolari, ci sono Facebook, Twitter, News Repubblic, Instagram, TripAdvisor, Booking e tante altre. E poi ci sono naturalmente i videogiochi, alcuni dei quali sono veri e propri blockbuster del mondo mobile.
Play Store
Il modo più semplice di installare una nuova applicazione è usare il Google Play store, che trovate preinstallato su ogni nuovo smartphone Android, con pochissime eccezioni. Basta aprire l'applicazione, inserire il proprio account Google se necessario, e cercare l'applicazione che fa per voi.
Se avete abbinato il dispositivo all'account Google, è possibile installare applicazioni anche dal PC. Basta andare su Google Play, trovare l'applicazione che volete e scegliere di installarla sul dispositivo. Download e installazione sono automatici, e troverete l'app pronta all'uso direttamente sul telefono o sul tablet.
App gratis e a pagamento
La prima volta che vi registrate avrete la possibilità di aggiungere una carta di credito o un altro strumento per pagare le app. Se saltate questo passaggio potrete scaricare solo i contenuti gratuiti, e dovrete inserire i dati per comprarne uno a pagamento.

Altri negozi virtuali
Oltre a Google Play esistono altri negozi che distribuiscono applicazioni Android. Si possono aggiungere al proprio telefono come tutte le altre applicazioni, ma sarà necessario scaricare il file APK e attivare l'installazione da fonti sconosciute (ci torniamo dopo).
Il negozio di applicazioni più interessante a parte il Play Store è quasi certamente l'Amazon App Shop, sul quale si trovano molte app – non tante quanto sul Play Store – ma soprattutto ci sono sconti e promozioni tutti i giorni.
Leggi anche: Come installare Amazon App Store su Android
Download di file APK
Se sapete che volete una certa applicazione ma non se ne trova traccia su uno dei negozi citati (è quasi impossibile, ma potrebbe anche succedere) in alternativa potete cercare il corrispondente file APK e installarlo direttamene sullo smartphone Android.
È una procedura relativamente semplice, ma comunque va ben oltre l'obiettivo di questa guida per principianti, ed è generalmente considerata poco sicura. Valga sapere che questa strada richiede di "spegnere" una funzione di sicurezza di Android, esponendo il telefono a infezioni da virus e malware di altro tipo.
Questa procedura è nota anche come sideloading.
Compatibilità
Una certa applicazione potrebbe anche non funzionare sul vostro telefono. Un videogioco, per esempio, magari richiede una certa potenza e quindi non funzionerà su ogni smartphone in circolazione. In linea di massima se un'app non è compatibile con il vostro dispositivo non compare tra quelle che potete installare, ma è probabilmente una buona idea controllare di nuovo prima di comprarne una – soprattutto quelle più costose.
Togliere le applicazioni
La prima cosa da sapere è che non tutte le applicazioni si possono disinstallare. In particolare, non si possono togliere (quasi mai) quelle che trovate installate di fabbrica.

Per tutte le altre andiamo in Impostazioni > Applicazioni, cerchiamo l'applicazione che vogliamo togliere e tocchiamo "Disinstalla" oppure "Rimuovi". Il termine esatto può cambiare secondo il modello di smartphone.
In alternativa è possibile aprire Google Play, cercare la sezione "le mie applicazioni" e disinstallarle da qui.
Pressione prolungata per togliere un'app
Questa operazione non funziona sempre. Nella maggior parte dei casi se premete a lungo su un'applicazione in Home Screen potrete cambiare la sua posizione oppure toglierla dall'Home Screen stesso. Questa però non è una disinstallazione: l'applicazione resta sul telefono e funziona ancora, è solo meno visibile. È un po' come togliere il collegamento sul desktop, in un sistema Windows.
Si può disinstallare un'app tramite una pressione prolungata solo in alcune versioni di Android, in particolare molte di quelle che non hanno il drawer per le app.
Leggi anche: Android per principianti, come si usa la schermata Home