HP Veer e Pre 3, gli smartphone con webOS
Contestualmente al tablet TouchPad HP ha presentato due nuovi modelli di smartphone: il Veer per gli utenti alle prime armi, e il Pre 3 (chiaramente derivato dal Palm Pre) per quelli più evoluti.
L'HP Veer ha un display da 2,6 pollici - clicca per ingrandire
Il Veer è l'evoluzione del Palm Pixi ed è uno degli smartphone più piccoli nonostante sia un prodotto di fascia alta. Indirizzato principalmente a chi non ha la necessità di un grande schermo da 4 pollici, ma predilige un prodotto dalle dimensioni compatte estremamente maneggevole.
A contraddistinguere il Veer è il display da 2,6 pollici, con la tastiera slide che si nasconde sotto al display quando non in uso. Chi ha provato a maneggiare il Veer per qualche minuto riferisce di un'impressione non proprio piacevole al tatto quando si toccano i tasti, che sono gommosi.
HP Veer - clicca per ingrandire
La dotazione prevede una fotocamera da 5 megapixel, 8 GB di memoria on-board, connessione HSPA +, supporto per Adobe Flash e la HP Mobile Hostpot. Il processore è un non meglio precisato Qualcomm Snapdragon, mentre il sistema operativo sarà , ovviamente, HP webOS 2.1.1.
Una prima prova veloce condotta da chi ha avuto il Veer per le mani conferma la bontà della webcam, che riesce a catturare immagini di discreta qualità anche in ambienti poco luminosi. Riguardo alle prestazioni, sembra che il piccolo smartphone abbia impressionato per la reattività del software e per la velocità con la quale ha gestito la navigazione in Internet.
Chi non ne vuole sapere di uno smartphone mignon può optare per il Pre 3, un prodotto che media fra le caratteristiche tipiche di un prodotto professionale quelle multimediali di uno smartphone più consumer. Non manca, inoltre, la potenza di elaborazione necessaria per svolgere al meglio entrambe le funzioni, grazie al processore a 1,4 GHz di Qualcomm.
HP Pre 3 - clicca per ingrandire
Rispetto al Pre di Palm, HP ha apportato aggiornamenti interessanti soprattutto nella qualità costruttiva, dato che ora non si ha più la sensazione di avere per le mani un prodotto in plastica troppo fragile. Lo stesso vale per le cerniere e il sostegno soft-touch posteriore, che rende agevole l'impugnatura del prodotto.
Dal punto di vista multimediale, invece, sono da segnalare il display da 3,6 pollici con risoluzione di 480x800 punti, ossia il doppio di quella disponibile in precedenza con il Palm Pre. Sul pannello retrostante c'è una fotocamera da 5 megapixel in grado di registrare anche video HD.
###old709###old