Pennino
La presenza di un pennino speciale amplifica molto le potenzialità d'uso del Flyer. Prima di tutto va detto che questa periferica d'input non è stata creata per sostituirsi al sistema principale d'input, che rimangono sempre le dita della mano. Durante l'esercitazione viene specificato più volte che "il pennino serve per disegnare", ed effettivamente è quello che accadrà .
HTC Flyer - Clicca per ingrandire
Se provate a scrivere su una schermata di Home, il sistema scatterà un'istantanea e poi vi permetterà di scriverci sopra, ma non d'interagire con le icone, per esempio.
Abbiamo detto che lungo il lato inferiore HTC ha posizionato i collegamenti a Note, Lettore e Snapbooth. L'applicazione Note, senza troppa fantasia, permette di prendere degli appunti sul Flyer, sia di tipo testuale (con la tastiera), vocali o anche a mano libera, ed è sincronizzata con Evernote. "Lettore" è un lettore di eBook interattivo che permette di sottolineare frasi e prendere appunti. Snapbooth è più che altro un simpatico software che permette di farsi autoscatti con degli effetti speciali. Per l'uso con il pennino è presente anche l'App "Appunti degli schizzi", che tuttavia offre lo stesso supporto di Note.
![]() | ![]() | ![]() |
Sul pennino sono presenti due tasti che servono principalmente per attivare l'evidenziatore o la gomma, mentre se volete prendere degli appunti scritti a mano libera, non dovrete premere nessun tasto.
Nell'angolo a destra della cornice, sia che teniate il Tablet in verticale sia in orizzontale, è presente un tasto con il simbolo del pennino. Quando lo cliccate - col pennino -, nell'angolo corrispondente si aprirà la ruota comandi - un quarto di cerchio - che permette di accedere all'attivazione veloce delle applicazioni degli appunti e alle opzioni di scrittura.
###old1033###old
Il menù principale mostra quattro icone: Annulla comando (una freccia ricurva verso sinistra), visualizza o nascondi gli appunti (un occhio), un cestino per cancellare la nota e una freccia ricurva verso destra per recuperare un comando annullato. Nello spicchio più piccolo è visualizzato lo strumento e il colore selezionato mentre nella parte più esterna sono visualizzate le ultime cinque combinazioni strumento/colore usati per una selezione veloce.
Cliccando sullo spicchio più interno si accede al menù opzioni, diviso su due livelli. Un livello permette di selezionare i colori, che sono otto e verranno visualizzati nella parte più esterna, i tipi di penna (pastello, penna, pennello, stilografica, pennarello, evidenziatore o gomma) e la dimensione del tratto, selezionabile su cinque dimensioni.
HTC Flyer - Clicca per ingrandire
Il pennino è sensibile alla pressione, e questo significa che potrete imprimere più o meno forza al tratto. Se state disegnano o dipingendo avrete più libertà di azione poiché potrete gestire anche le sfumature. Parlando di limitazioni o difetti, i colori selezionabili sono molto pochi, non è possibile fare lo zoom della pagina, e i tempi di caricamento, quando il disegno diventa complesso, si allungano molto. Infine, in modalità "pittura", i tasti sul pennino a volte si attivano inavvertitamente; sarebbe bello avere la possibilità di disabilitarli.