Conclusioni

Recensione - Test del Motorola Atrix, smartphone Android di fascia alta con doti di trasformismo.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Conclusioni

Motorola Atrix costa circa 550 euro, anche se negli shop online è possibile trovarlo a qualche decina di euro in meno. Motorola è stata una delle ultime ad arrivare sul mercato con uno smartphone dual core, e per farlo si è affidata all'ormai ben rodata piattaforma Nvidia Tegra 2 250. L'attesa ha però dato i suoi frutti, poiché Atrix è uno degli smartphone più completi del mercato.

Motorola Atrix - Clicca per ingrandire

Nessuna novità per quanto riguarda il software o la potenza offerta. Per quanto riguarda invece l'autonomia, lo schermo, la fotocamera e la potenza dell'audio, Atrix si posiziona nella parte alta della classifica. Offre anche un sensore biometrico in grado di leggere le impronte digitali che, seppur non sia essenziale, è un accessorio sensato se volete una protezione in più per i vostri dati. Nel bundle è già presente un cavo HDMI ma la novità più interessante è rappresentata dai suoi accessori.

###old1119###old

Con la docking station multimediale - Multimedia Dock - potrete trasformare l'Atrix in un riproduttore multimediale e, all'occorrenza, anche in un piccolo computer desktop. In questo caso le limitazioni della piattaforma si sentono, ma per la riproduzione multimediale va più che bene. C'è inoltre un altro accessorio molto interessante, la LapDock, che si prefigge il compito di trasformare l'Atrix in un notebook ultraportatile. Non siamo ancora riusciti a provarlo, ma lo faremo al più presto.

Il prezzo di 550 euro circa non può essere definito economico, ma nella fascia alta degli smartphone Atrix riesce a distinguersi, soprattutto perché a questo prezzo è compresa la Multimedia Dock. Per questo conferiamo all'Atrix il nostro award di acquisto consigliato.