Cosa fa la Mi Band 1S Pulse e conclusioni

Abbiamo provato la Xiaomi Mi Band 1S Pulse, evoluzione della Xiaomi Mi Band. Le novità sono il cardiofrequenzimetro e la batteria maggiorata.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Cosa fa la Xiaomi Mi Band 1S Pulse

Ma cosa fa questo fitness tracker? Come detto è un prodotto basilare che vediamo bene al polso di chi si vuole avvicinare a questa categoria di prodotti e vuole magari perdere peso. Quindi, per andare all'essenziale, conta i passi che fate durante il giorno, può rilevare la frequenza del vostro battito cardiaco, può analizzare come dormite e vibra in caso di chiamate in entrata sullo smartphone e nel caso abbiate puntato una sveglia.

xiaomi mi band 1s pulse app 12 PNG
xiaomi mi band 1s pulse app 11 PNG
xiaomi mi band 1s pulse app 10 PNG
xiaomi mi band 1s pulse app 08 PNG
Clicca per ingrandire

Tutto passa dall'app Mi Fit (in inglese). Abbiamo provato la versione iOS su un iPhone 5, precisamente la versione 2.0.8. In basso ci sono i controlli delle tre schede principali, ma praticamente guarderete e interagirete solo e sempre con Status dopo la configurazione iniziale. È lì che sono indicati i passi compiuti, con una stima di chilometri percorsi e calorie (solo legate ai passi compiuti, non quelle "bruciate" a riposo). Con un tap sul numero dei passi passerete a un livello maggiore di dettaglio.

Lo stesso avviene per quanto riguarda la qualità del sonno: vi dice quanto dormite e come dormite. Secondo me si tratta di un parametro utile, ma non risolutivo, per capire come si dorme: male o bene. Un'indicazione di massima, che può farvi suonare un campanello d'allarme.

MI Band 05

Clicca per ingrandire

Subito sotto c'è la rilevazione del battito cardiaco. Viene mostrata l'ultima, che non è in tempo reale: dovrete infatti sempre avviare una misura per ottenere il battito in un preciso momento. Non è possibile tracciarlo per un periodo di tempo. Abbiamo provato a prendere alcune rilevazioni a riposo e durate l'attività fisica riscontrato un discreto livello di precisione - sempre che non siate podisti incalliti.

xiaomi mi band 1s pulse app 07 PNG
xiaomi mi band 1s pulse app 09 PNG
xiaomi mi band 1s pulse app 02 PNG
xiaomi mi band 1s pulse app 03 PNG
Clicca per ingrandire

E come va come contapassi? Non male. È piuttosto preciso, ma se siete soliti gesticolare in modo netto o fare movimenti bruschi, potrebbe contarvi alcuni passi. Come detto è un fitness tracker che vi dà una stima di massima di quanto vi muovete durante il giorno.

xiaomi mi band 1s pulse app 06 PNG
xiaomi mi band 1s pulse app 04 PNG
xiaomi mi band 1s pulse app 05 PNG
Clicca per ingrandire

Su Android (Android 5.0 e Bluetooth 4.0), poi, permette di sbloccare lo smartphone entro un certo raggio, tramite la funzione Smart Unlock.

Conclusioni

MI Band 01

C'è poco da dire: come il modello precedente, per poche decine di euro la Xiaomi Mi Band 1S Pulse è un acquisto consigliato a chi vuole avere un primo approccio con i fitness tracker e capire se fanno per lui. Non ci siamo pentiti dell'acquisto e conosciamo molte persone che per l'uso limitato a cui si confà, potrebbero trovarsi bene. Se siete invece davvero appassionati di fitness vi conviene mettere da parte qualche soldo in più e puntare su altre soluzioni come i Fitbit o le proposte di Garmin.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.