Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli...
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine...

Sony Xperia 1, ecco come funziona la tripla fotocamera posteriore

Sony Xperia 1 presenta un modulo fotografico con tre fotocamere e tre focali differenti che si adattano a ogni situazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Pipia

a cura di Vittorio Pipia

Pubblicato il 25/02/2019 alle 11:00

Sony ha presentato al Mobile World Congress di Barcellona Xperia 1 e i medi di gamma Xperia X10 e X10 Plus, una nuova linea di smartphone che si contraddistingue per la presenza di uno schermo con fattore di forma in 21:9. Ve ne abbiamo già parlato nell'articolo dedicato, che potete leggere cliccando qui, ma ne approfittiamo per fare un approfondimento sulla tripla fotocamera.

Al contrario di altre soluzioni, come per esempio quella di Nokia 9 Pureview, che sfrutta le cinque fotocamere simultaneamente, il colosso giapponese ha optato per integrare tre focali diverse.

Le tre fotocamere integrano infatti un’ottica grandangolare, una normale e un teleobiettivo. Si tratta rispettivamente di un 16mm f2.4 – equivalente fullframe – perfetta per paesaggi e scatti di gruppo, un 26mm f1.6, focale normale - ideale nella maggior parte delle situazioni - e infine un 52mm f2.4, per i ritratti.

Le tre fotocamere non funzionano dunque simultaneamente, ma vengono selezionate dall'utente direttamente dall'applicazione fotocamera, a seconda delle esigenze. Il cambio tra una focale e l’altra è istantaneo, ma non possiamo fare ulteriori approfondimenti sulla qualità fotografica.

sony-xperia-1-20446.jpg

I sample visti erano infatti non utilizzabili dal pubblico, per cui non abbiamo avuto modo di scattare foto o registrare video, che avremo comunque modo di approfondire in fase di recensione, quando il terminale sarà disponibile.

Una delle più grandi novità è però l’introduzione dell'eye-autofocus, funzione finora vanto delle fotocamere mirrorless dell’azienda giapponese. Si tratta di un sistema di messa a fuoco avanzato, in grado di riconoscere il soggetto e posizionare la messa a fuoco direttamente sui suoi occhi. Sul Sony Xperia 1 funziona sia in modalità scatto singolo che durante una raffica di foto, con una precisione, almeno in un primo momento, al pari di una fotocamera professionale. Insomma, la fotografia con lo smartphone diventa sempre più avanzata e soprattutto alla portata di tutti.

sony-xperia-1-20448.jpg

Oltre a ciò, sono state integrate altre funzioni interessanti nel software. Lo schermo 21:9 permette infatti di avere più spazio per quanto riguarda il multitasking, in particolare quando si usano due applicazioni in contemporanea con il multi-windows.

multiwindow-20453.jpg

Sony ha collaborato con Google per permettere di lanciare due applicazioni tramite l’assistente vocale integrato. Funzione che, in una fase iniziale, potrebbe non essere compatibile in tutte le lingue, ma che arriverà sicuramente con aggiornamenti futuri.

sony-xperia-1-20450.jpg

L’azienda giapponese ha poi lavorato tantissimo sulla calibrazione del display. Il nuovo OLED con risoluzione 4K e diagonale da 6,5 pollici, permette di avere una riproduzione dei colori accurata. Talmente tanto da permetterne l’utilizzo in produzioni medio-grandi come display per il monitoraggio delle riprese catturate dalle cineprese professionali. Il che si traduce con una nuova esperienza per l’utente, che potrà godere dei contenuti multimediali così come pensati dal creatore. Da non sottovalutare la qualità audio, grazie al doppio altoparlante e alla compatibilità con Dolby Atmos.

sony-xperia-1-20443.jpg

Insomma, Xperia 1 sembra essere promettente, soprattutto per chi usa lo smartphone per la creazione e la fruizione di contenuti multimediali. Resta da verificare sul campo l’usabilità di uno schermo che, seppur valido dal punto di vista delle specifiche, risulta molto lungo e potenzialmente difficile da usare con una sola mano. Sony, durante la presentazione, non ha annunciato disponibilità e prezzi. Le ultime indiscrezioni parlano però di un prezzo di 949 euro verso metà anno. Vi aggiorneremo non appena avremo maggiori informazioni, nel frattempo potete continuare a seguirci tramite il Live Blog continuo dalla fiera!

Siete alla ricerca di un top di gamma con dimensioni compatte? Date un'occhiata a Xperia XZ2 Compact, lo trovate a poco più di 400 euro su Amazon a questo link.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Apple Notes arriva finalmente su Apple Watch con watchOS 26, colmando una lacuna di lunga data nella disponibilità dell'app sul dispositivo indossabile.
Immagine di Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
Il fondatore di Nova Launcher ha dovuto lasciare lo sviluppo dell'app e interrompere il progetto open source, suscitando malcontento nella comunità Android
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Apple ha lanciato il programma Self Service Repair negli Stati Uniti nell'aprile 2022, consentendo agli utenti di riparare i propri dispositivi.
Immagine di iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Samsung Pass presto salverà documenti e carte d'identità
Samsung Pass si prepara ad aggiungere una nuova funzione per salvare informazioni e foto di documenti personali degli utenti.
Immagine di Samsung Pass presto salverà documenti e carte d'identità
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.