Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di WhatsApp: falla espone 3,5 miliardi di numeri WhatsApp: falla espone 3,5 miliardi di numeri...
Immagine di OPPO Teleconverter Kit è più di un semplice accessorio | Test OPPO Teleconverter Kit è più di un semplice accessorio | T...

UE ancora contro Apple, stavolta il problema è il geo-blocking

L'UE concede ad Apple 30 giorni per replicare, pena ulteriori sanzioni. In arrivo una nuova sfida per il colosso americano?

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/11/2024 alle 15:08
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/11/2024 alle 15:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'Europa ha preso di mira Apple, di nuovo: stavolta il problema riguarda il geo-blocking, ossia la pratica di limitare determinate app e servizi unicamente ad alcuni territori. Secondo l'UE, la pratica discriminerebbe illegalmente i clienti europei e violerebbe le norme sulla protezione dei consumatori.

L'indagine, effettuata dalla Commissione Europea e dalla Rete di Cooperazione per la Protezione dei Consumatori (CPC), ha identificato diverse pratiche potenzialmente vietate di geo-blocking applicate da Apple su App Store, iTunes Store, Arcade, Books, Podcasts e Apple Music. Tra le problematiche emerse ci sono la limitazione dei metodi di pagamento al paese di registrazione dell'account, il blocco dei download di app offerte in altri paesi e interfacce restrittive specifiche per regione.

Prodotto in caricamento

La CPC ha affermato che: "nelle versioni app di questi servizi, i consumatori possono accedere solo all'interfaccia del paese dove hanno registrato il loro account Apple e incontrano notevoli difficoltà nel tentativo di cambiarla". Ciò viola le norme UE anti geo-blocking, che vietano espressamente alle aziende di applicare disposizioni discriminatorie che limitano i clienti dell'Unione Europea in base a nazionalità o residenza.

La Commissaria europea Margrethe Vestager ha dichiarato: "Nessuna azienda, grande o piccola, dovrebbe discriminare ingiustamente i clienti in base alla loro nazionalità, luogo di residenza o stabilimento".

Apple ha 30 giorni di tempo per proporre una soluzione, descrivendo quali mosse vuole attuare per risolvere queste problematiche. In caso contrario rischia sanzioni fino al 4% del fatturato globale annuo, che si andrebbero ad aggiungere alla già enorme multa da 1,84 miliardi di euro per violazione antitrust e alla possibile multa di 38 miliardi di dollari per aver violato il DMA.

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

OPPO Teleconverter Kit è più di un semplice accessorio | Test
4

Smartphone

OPPO Teleconverter Kit è più di un semplice accessorio | Test

Di Andrea Maiellano • 1 giorno fa
WhatsApp: falla espone 3,5 miliardi di numeri

Smartphone

WhatsApp: falla espone 3,5 miliardi di numeri

Di Antonello Buzzi • 19 ore fa
Ritorna a WINDTRE e naviga con 250GB in 5G a 6€

Smartphone

Ritorna a WINDTRE e naviga con 250GB in 5G a 6€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Fino a 715€ di rimborso sui Pixel 10 Pro + 200€ di sconto extra oggi

Smartphone

Fino a 715€ di rimborso sui Pixel 10 Pro + 200€ di sconto extra oggi

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Galaxy S26: Samsung spinge sull’Exynos per tagliare i costi

Smartphone

Galaxy S26: Samsung spinge sull’Exynos per tagliare i costi

Di Antonello Buzzi • 23 ore fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.