Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Cyberpunk 2077: Pondsmith vuole un gioco credibile, non solo bello

Cyberpunk 2077 si prospetta un gioco bello e divertente, ma al creatore del gioco originale non interessa solo questo: lui punta a un gioco credibile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Nicola Armondi

a cura di Nicola Armondi

Pubblicato il 29/08/2019 alle 17:55 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:10

Il creatore di Cyberpunk 2020, Mike Pondsmith, ha recentemente parlato della sua esperienza con il gioco di CD Projekt RED, il tanto atteso Cyberpunk 2077. Pondsmith sta collaborando con gli sviluppatori per fare in modo che l'opera sia una vera prosecuzione del gioco da tavolo e, inoltre, verifica che il gioco sembri credibile e non solo bello e divertente da giocare.

Ad esempio, Pondsmith parla di Pacifica, uno dei distretti di Night City, ambientazione di Cyuberpunk 2077. Pacifica è una delle zone più povere della città, ma è nata come una zona di lusso, poi abbandonata agli investitori: le gang hanno quindi preso il controllo delle strutture mezze completate. L'idea di Pondsmith era che tale zona fosse una specie di Atlantic City nella quale le cose avessero preso una piega tragica. Pondsmith assicura che ci sono molti dettagli all'interno dell'architettura della città. "Ci sono molte cose cyberpunk familiari all'interno. Come il neon, i caratteri giapponesi, le giacche lunghe. Ma c'è anche della realtà. Stavo camminando per Seattle una notte e ho pensato... ehi, ora lo capisco; ecco perché Night City funziona: ha un lato oscuro, come ogni città."

cyberpunk-2077-gamescom-2019-48330.jpg

Leggi anche Resident Evil Project Resistance potrebbe non essere quello che pensiamo, ecco le prime immagini

Pondsmith spiega di aver basato il gioco su varie esperienze reali e personali, come la sua vita a San Francisco negli anni '80, durante i quali girava per bar "industriali e cyberpunk", con un taglio afro, occhiali a specchio e "un coltello lungo 22 centimetri". In termini generali, lavorando a Cyberpunk, Pondsmith è sempre alla ricerca di nuove esperienza: ad esempio, imparare a maneggiare un'arma o fare dei strett-test su uno zaino antiproiettile (sì, ha fatto entrambe le cose).

L'idea è quindi di riempire il gioco di dettagli che siano sempre funzionali, dando un senso a elementi che sono stati pensati non solo per il loro scopo visivo. Ha inoltre aggiunto che Cyberpunk 2077 non è un "cyberpunk intellettuale come Blade Runner", ovvero il film preferito di Pondsmith, ma al tempo stesso non è uno sparatutto frenetico. Si tratta di "un'opera ambientale, personale". Pondsmith è interessato a "vedere se il gioco cambierà ciò che reputiamo essere il cyberpunk". Per ora non possiamo rispondere, ma una cosa è certa: la voglia di scoprirlo è molta.

Potete prenotare la vostra copia di Cyberpunk 2077 a questo indirizzo.

Fonte dell'articolo: www.pcgamer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.