Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il ...
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...

Disintegration BETA | La nostra prova

Abbiamo provato la BETA Tecnica di Disintegration, titolo sviluppato dai co-creatori di Halo. Ci avrà convinto questa prima prova? Ecco le nostre impressioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 10/02/2020 alle 11:57

Quando Marcus Lehto, uno degli ex ideatori di Halo ha annunciato di aver formato uno studio con ex Bungie e di star lavorando a un nuovo sparatutto in prima persona, la curiosità ci ha messo poco ad esplodere in un attenzione di un certo livello. Le informazioni sul titolo sono state poche fino alla Gamescom 2019 di Colonia, fiera che ci ha permesso di entrare in contatto per la prima volta con questo misterioso progetto first person shooter dal nome di Disintegration.  Il gioco ci è sembrato da subito originale nel plot narrativo e nelle premesse legate alla lore, ma ha dato anche sensazioni di già visto per quanto riguarda lo stile artistico.

Con il passare del tempo le informazioni sul gioco si sono ulteriormente ridotte, il nostro pensiero è che gli sviluppatori di V1 Interactive siano concentrati al 100% sullo sviluppo, in modo tale da poter rilasciare con estrema tranquillità il gioco durante il 2020. Ovviamente non stiamo parlando solo di un'esperienza single player, Disintegration promette infatti una modalità multiplayer piuttosto centrale nei meccanismi di gioco, per questo motivo il team ha preferito rilasciare una BETA per poter offrire un antipasto ai giocatori e allo stesso tempo risolvere eventuali problematiche relative al bilanciamento e al matchmaking.

disintegration-74134.jpg

Nell'ultima settimana ci siamo quindi lanciati sul campo di battaglia, pronti a testare nuovamente il gioco in una forma, lo ricordiamo, non ancora definitiva.

Shooter strategico

Disintegration può essere considerato tranquillamente uno sparatutto in prima persona con elementi strategici in primo piano. A differenza di un comune FPS, qua non imbracciamo un fucile, ma comandiamo una piccola navicella chiamata Gravcycle che come lascia intendere il nome, gravita per spostarsi, riuscendo ad alzarsi in volo fino ad altezze tutto sommato ragguardevoli.  Questi hovercraft, se così possiamo definirli, sono armati fino ai denti e si differenziano a seconda della classe e della fazione.

Si perché Disintegration offre diverse fazioni con stili e colori diversi, ognuna con una serie di classi che vanno dal mero supporto fino all'offensivo. Queste ultime si differenziano in velocità di movimento, danno e armamenti, di conseguenza è necessario una buona dose di collaborazione con i propri compagni di squadra per riuscire a portare a casa la vittoria.

Una delle principali criticità avvertite durante la Gamescom è stata che le partite erano poco frenetiche e anche i Gravcycle più veloci erano in realtà piuttosto lenti, rendendo gli scontri tattici si, ma anche piuttosto frustranti negli spostamenti. Questo nella BETA è cambiato, dando più equilibrio alle navicelle maggiormente rapide e garantendo combattimenti più frequenti.

Ogni Gravcycle ha a disposizione una squadra di tre NPC, ognuno con un'abilità unica che è possibile lanciare. La stessa ha un tempo di recupero, così come lo stesso personaggio in caso di morte può essere rigenerato. È possibile impartire ordini a questi "soldati", indicandogli che cosa attaccare e dove spostarsi.

disintegration-74133.jpg

In generale le meccaniche si mischiano in un ibrido tra un normale sparatutto e uno hero shooter sulla falsariga di Overwatch, ma il risultato finale non riesce a sorprendere poiché le partite non sempre divertono e non offrono particolari soddisfazioni, questo soprattutto a causa dell'assenza di skill personale che porta inevitabilmente il gioco in match poco vivaci e privi di mordente. Oltre a questo, l'impatto dei colpi e il gunplay generale, pur essendo funzionale, non danno propriamente l'idea di guidare una navicella.

Le modalità Retrieval e Control, entrambe già ampiamente viste in videogiochi simili, sono piuttosto classiche e fungono da apripista per quanto concerne il multiplayer del titolo - che ci auguriamo offra ben altro durante il rilascio. La prima è sostanzialmente un attacco e difesa, una squadra difende la posizione, mentre l'altra deve portare il carico in diversi checkpoint, la seconda è invece una comune modalità controllo zone, dove vince chi riesce a ottenere il punteggio più alto.

disintegration-74130.jpg

A concludere questo primo quadro di sensazioni ci pensano i contorni che, tuttavia, pensiamo siano ancora ben lontani dalla forma finale. Per esempio lo stile artistico, intrigante ma troppo somigliante a universi sci-fi già conosciuti che non garantiscono una propria identità, anche se tutto questo potrà essere facilmente risolto con una storia e una lore generale interessante, cosa che in parte già ha, almeno nell'incipit. Ci sono però da fare delle considerazioni sul design delle mappe e sull'impatto visivo, se per quanto concerne quest'ultimo siamo nella media delle produzione doppia A, sulla costruzione delle mappe di gioco c'è da rivedere qualcosina, poiché la loro costituzione simmetrica non ha variato particolarmente i match, rendendoli troppo scontati e con combattimenti mal gestiti.

Tirando le Somme

Disintegration ha ancora molta strada da fare. Il multiplayer soffre di un problema comune negli sparatutto moderni, poco coraggio. Si perché non ci sono particolari modalità o meccaniche che ci hanno dato l'idea di qualcosa di effettivamente nuovo nel panorama moderno. Non tutto, però, deve essere preso come una considerazione negativa, ma anzi deve essere importante per gli sviluppatori di V1 Interactive che cosa funziona e che cosa invece è migliorabile in tempo per l'uscita del gioco, atteso per il 2020. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
Ready or Not riceverà censure sulla versione PC per allinearsi alle edizioni console in arrivo a luglio, come annunciato dagli sviluppatori.
Immagine di Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.