Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nintendo Switch 2: l'ultimo update blocca le dock di terze parti Nintendo Switch 2: l'ultimo update blocca le dock di terze p...
Immagine di Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione...

Quanto è costato produrre Ghost of Yotei? Ora lo sappiamo

Ghost of Yotei mantiene un budget ragionevole come il predecessore. Scoprite tutti i dettagli sul nuovo capitolo della saga samurai di Sucker Punch.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 22/09/2025 alle 15:43

La notizia in un minuto

  • Ghost of Yotei mantiene un budget sostenibile di circa 60 milioni di dollari, simile al predecessore, contrastando la tendenza dei titoli tripla A che raggiungono i 200 milioni
  • Il sequel può contare su una fanbase consolidata e un marchio riconosciuto, garantendo un potenziale ritorno sull'investimento superiore rispetto al primo capitolo
  • Sucker Punch punta sul miglioramento mirato delle meccaniche di movimento mantenendo le dimensioni del mondo di gioco, dimostrando che l'innovazione non richiede stravolgimenti strutturali
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel panorama videoludico contemporaneo, dove i costi di sviluppo raggiungono cifre astronomiche che farebbero impallidire molte produzioni cinematografiche di Hollywood, Ghost of Yotei sembra voler percorrere una strada completamente diversa. Il team di Sucker Punch ha scelto di mantenere un approccio economicamente sostenibile per il seguito del celebre Ghost of Tsushima, dimostrando che l'ambizione creativa non deve necessariamente tradursi in un disastro finanziario. Questa filosofia di sviluppo potrebbe rappresentare un modello virtuoso in un'industria sempre più schiava di budget ipertrofici.

Quando meno significa di più nel gaming moderno

Brian Fleming, alla guida di Sucker Punch, ha confermato a GameFile che il nuovo capitolo della saga samurai mantiene parametri economici simili al predecessore. Parliamo di circa 60 milioni di dollari, una cifra che oggi appare quasi modesta se confrontata con i colossi del settore. Mentre titoli come Starfield o il prossimo GTA VI divorano budget superiori ai 200 milioni di dollari, senza considerare le spese di marketing che spesso raddoppiano l'investimento totale, Ghost of Yotei sceglie la via della progettazione intelligente.

Questa strategia non rappresenta soltanto una scelta conservativa dal punto di vista finanziario, ma rivela una maturità progettuale che molte software house sembrano aver smarrito. L'equilibrio raggiunto da Sucker Punch permette di garantire standard qualitativi elevati senza cadere nella trappola dei costi insostenibili che stanno mettendo in ginocchio numerose realtà del gaming.

Il vantaggio competitivo di un franchise consolidato

La posizione di Ghost of Yotei risulta particolarmente vantaggiosa se analizzata dal punto di vista del ritorno sull'investimento. A differenza del primo capitolo, che doveva farsi strada in un mercato affollato partendo da zero, il nuovo titolo può contare su una fanbase consolidata e su un marchio ormai riconosciuto a livello globale. L'equazione è semplice: stesso investimento, pubblico potenziale moltiplicato, possibilità di profitto esponenzialmente superiori.

Una lezione di gestione che altri publisher dovrebbero studiare attentamente

Questo approccio contrasta nettamente con la tendenza autodistruttiva di molti publisher che, nell'inseguimento di numeri sempre più impressionanti, rischiano di compromettere la sostenibilità economica dei loro progetti. Ghost of Yotei potrebbe diventare un caso di studio per dimostrare che l'eccellenza videoludica non richiede necessariamente investimenti faraonici.

Innovazione tecnica senza stravolgimenti strutturali

Dal punto di vista del game design, Nate Fox ha chiarito che le dimensioni del mondo di gioco rimarranno sostanzialmente invariate rispetto al primo capitolo. La vera evoluzione si concentrerà sulle meccaniche di movimento, che libereranno i giocatori da molte delle limitazioni sperimentate con Jin Sakai. Questa scelta progettuale conferma ulteriormente la filosofia del "miglioramento mirato" adottata dal team, preferendo raffinare e innovare elementi specifici piuttosto che rivoluzionare l'intera struttura.

L'approccio di Sucker Punch potrebbe segnare l'inizio di una nuova era nel development tripla A, dove la saggezza gestionale prevale sulla megalomania produttiva. In un momento storico in cui l'industria videoludica si trova a un bivio tra sostenibilità e spettacolarizzazione, Ghost of Yotei potrebbe indicare la strada verso un futuro più equilibrato e, paradossalmente, più redditizio.

Fonte dell'articolo: www.spaziogames.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
Dopo tanto tempo abbiamo messo le mani su Metroid 4 Prime: Beyond. Ecco le nostre impressioni preliminari su questo atteso titolo.
Immagine di Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nintendo Switch 2: l'ultimo update blocca le dock di terze parti
L'aggiornamento 21.0.0 di Nintendo Switch 2 ha reso inutilizzabili molte dock non ufficiali, creando problemi agli utenti.
Immagine di Nintendo Switch 2: l'ultimo update blocca le dock di terze parti
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Rockstar North sotto accusa: cosa sta succedendo?
Dopo il licenziamento di 31 dipendenti, 220 lavoratori firmano una lettera al management. Lo studio respinge le accuse di pratiche antisindacali.
Immagine di Rockstar North sotto accusa: cosa sta succedendo?
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Horizon Steel Frontier punta a PlayStation, ma dipende da Sony
L'MMORPG Horizon Steel Frontiers sarà disponibile solo su PC e mobile. Lee Song di NCSoft spiega le ragioni dell'esclusione della console Sony.
Immagine di Horizon Steel Frontier punta a PlayStation, ma dipende da Sony
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Zenless Zone Zero Versione 2.4 "On the Precipice of the Abyss" in arrivo il 26 novembre con nuovi agenti, Bangboo e il ritorno di Hugo ed Ellen
Immagine di Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.