Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il ...
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...

Grow: Song of the Evertree | Provato

Ho avuto modo di provare in questi giorni il nuovo gioco di Prideful Sloth, dal magniloquente titolo di Grow: Song of the Evertree. Si tratta di un sandbox game con un focus particolare nella costruzione di edifici e piccole, deliziose cittadine, il tutto seguendo un approccio dichiaratamente rilassante.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lorenzo Quadrini

a cura di Lorenzo Quadrini

-

Pubblicato il 18/10/2021 alle 17:00

Ho avuto modo di provare in questi giorni il nuovo gioco di Prideful Sloth, dal magniloquente titolo di Grow: Song of the Evertree. Si tratta di un sandbox game con un focus particolare nella costruzione di edifici e piccole, deliziose cittadine, il tutto seguendo un approccio dichiaratamente rilassante.

grow-song-of-the-evertree-191952.jpg

Grow: Song of the Evertree, pur rimanendo un sandbox come poco sopra sottolineato, presenta anche una trama di gioco, tutta basata su uno dei classici archetipi videoludici: un universo fantastico, sviluppato attorno all’Evertree - un albero gigantesco capace di ospitare sulle sue fronde decine di mondi - sta sparendo per colpa dell’Avvizzimento. Al giocatore, giovane alchimista, il compito di salvare capra e cavoli a suon di crafting.

Un sandbox rilassante

Alla trama, certo non irresistibile, ma offerta al fruitore con garbo e senza troppa insistenza, si collega strettamente il vero fulcro di gioco, ossia l’Evertree e la sua natura di HUB d’esplorazione. Attraverso i Semi di Mondo il nostro PG sbloccherà i diversi biomi messi a disposizione, ognuno collegato con alcuni compiti di produzione e tutti liberamente sfruttabili ai fini del town building.

Quest’ultimo aspetto è forse il più divertente del titolo, garantendo un numero effettivamente cospicuo di edifici, di personalizzazione e di integrazione con alcuni NPC, nell’ottica di sviluppare una vera e propria cittadina, non solo bella da vedere ma anche coinvolgente da vivere. Certo, per quanto visto non posso urlare al miracolo o alla profondità di gameplay: rimaniamo su livelli piuttosto semplici, sia come parabola di crescita che come sviluppo in senso “orizzontale”.

grow-song-of-the-evertree-191953.jpg

Grow: Song of the Evertree punta ad un pubblico misto, attraverso una veste grafica ben strutturata, anche se poco originale nel design. Oggettivamente, c’è poco di non visto e c’è poco di caratteristico, con una proposta che si muove in maniera evidente all’interno di stilemi più che riconoscibili. Va detto che l’obiettivo quasi dichiarato della produzione è quello di offrire un titolo per tutte le età (indubbiamente consigliato anche ai più piccoli), senza rinunciare ad un minimo di sfida. Al tempo stesso il vero pregio risiede nel mood molto rilassante, calmo e pacato del gameplay. Si tratta insomma di un’esperienza sandbox che prende il giocatore per mano quando serve, lasciandolo poi libero di sperimentare e divertirsi con i suoi ritmi e le sue esigenze.

Tecnicamente non si può eccepire nulla al videogioco, già tradotto in italiano, molto pulito nella resa grafica e sonora, molto chiaro nell’interfaccia. Da segnalare poi la collaborazione di Kevin Penkin alla colonna sonora, nome immenso nel panorama musicale videoludico, conosciuto soprattutto per il lavoro svolto per Florence.

grow-song-of-the-evertree-191949.jpg

In conclusione

Cosa dire quindi, di questo Grow: Song of the Evertree? Innanzitutto, come si evince dal titolo dell’articolo, ho provato il gioco per poco tempo e senza poter apprezzare la versione definitiva, che sarà rilasciata solo successivamente. Metto quindi le mani avanti per eventuali difetti notati in sede di stesura che poi potrebbero venire corretti in seguito. Allo stesso modo, l’approccio di design rimane blando e poco entusiasmante, così come il gameplay ancorato a dinamiche e sistemi fino troppo noti. Anche il tentativo di emulare Animal Crossing, con la gestione di una cittadina popolata da NPC dotati di caratteristiche ed esigenze diverse, è comunque più sbiadita del suo già menzionato mentore. Nonostante questi limiti, in parte fisiologici, in parte forse dettati da una certa mancanza di slancio o coraggio produttivo, Grow: Song of the Evertree offre intrattenimento solido, sano e soprattutto votato al relax. Un prodotto certo per ora non eccezionale, ma al tempo stesso di qualità, che riesce a regalare al videogiocatore sessioni ritagliate sulle sue esigenze e non su quelle narrative e di gameplay. Il chiaro occhiolino ad un pubblico più piccino inoltre potrebbe stuzzicare anche le famiglie, allargando le possibilità di gioco e di interazione comune.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
Ready or Not riceverà censure sulla versione PC per allinearsi alle edizioni console in arrivo a luglio, come annunciato dagli sviluppatori.
Immagine di Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.