Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione...
Immagine di Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli...

I videogiochi ti stanno fregando e nemmeno lo sai, ecco come

Molti videogiochi sfruttano tecniche per raccogliere dati personali che, normalmente, l'utente non sarebbe disposto a condividere.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 31/10/2023 alle 13:07

Un nuovo studio condotto dal Dipartimento di Informatica dell’università di Aalto ha messo in luce i rischi per la privacy dei giochi online, sottolineando come spesso vengano attuate pratiche di raccolta dati discutibili. Tra i giocatori non manca la preoccupazione per la propria privacy, ma cosa si può fare per tutelarsi meglio?

Janne Lindqvist, professore associato di informatica presso l’università, ha dichiarato: “Ho avuto due linee di indagine di supporto in questo studio: cosa pensano i giocatori dei giochi e cosa stanno effettivamente facendo i giochi riguardo alla privacy. Ci ha sorpreso molto quanto siano sfumate le considerazioni dei giocatori. Ad esempio, i partecipanti hanno affermato che, per proteggere la propria privacy, eviterebbero di utilizzare la chat vocale nei giochi a meno che non fosse assolutamente necessario. La nostra analisi dei giochi ha rivelato che alcuni giochi cercano di spingere le persone a rivelare le proprie identità online offrendo cose come ricompense virtuali.”

Secondo lo studio, ci sono alcuni giochi che sfruttano un design dell’interfaccia che induce i giocatori a fare cose che altrimenti non farebbero; questo ovviamente potrebbe agevolare la raccolta di dati, ad esempio incoraggiando i giocatori a collegare i propri account social, o a condividere i dati con terze parti, in cambio di qualche ricompensa nel gioco.

Immagine id 528

Il problema, come spiegato da Amel Bourdoucen, ricercatore e dottorando presso l’università, è che collegando gli account social non si sa a quali dati abbia accesso il gioco. “Quando gli account dei social media sono collegati ai giochi, in genere i giocatori non possono sapere quali accessi i giochi abbiano a questi account o quali informazioni ricevano. Ad esempio, in alcuni giochi popolari, gli utenti possono collegare o effettuare l’accesso con i loro account dei social media, ma questi giochi potrebbero non specificare quali dati vengono raccolti attraverso tale integrazione."

Molto spesso infatti la gestione dei dati in questi giochi è “nascosta” dietro il linguaggio legale delle politiche sulla privacy; di certo se i giocatori sapessero con precisione quali dati sono raccolti, la loro consapevolezza aumenterebbe e, magari, non consentirebbero alla condivisione così facilmente.

Dalla ricerca emerge che, ad esempio, i giocatori spesso non sono consapevoli che le conversazioni nella chat di gioco possono essere condivise a terzi, anche perché quando accade, non si riceve alcun avviso o notifica. Per questo motivo, lo studio ha sottolineato alcune tattiche per mitigare il problema, diverse delle quali sono già usate dai giocatori più esperti e attenti. “Abbiamo scoperto che i giocatori cercano di preservare la loro privacy quando giocano online scegliendo chat testuali per le discussioni invece di chat vocali, poiché ritengono di poter essere osservati più da vicino. Secondo le nostre scoperte, le giocatrici sono le più colpite e sentono la necessità di nascondere il loro genere quando giocano creando vari avatar o astenendosi dal conversare vocalmente con altri giocatori.”

Infine, lo studio propone soluzioni per contrastare questi problemi, spingendo verso un approccio più trasparente alla raccolta di dati e raccomandando che i giochi e le piattaforme si sforzino per proteggere i videogiocatori. “I giochi dovrebbero essere davvero divertenti e sicuri per tutti, e dovrebbero sostenere l'autonomia del giocatore, ad esempio consentendogli di escludersi dalla raccolta invasiva di dati", afferma Lindqvist.

Il problema, come forse avrete già intuito, è che giochi e piattaforme guadagnano da questa condivisione dei dati, motivo per cui potrebbe essere molto difficile raggiungere i risultati sperati dai ricercatori. Di certo maggior chiarezza e un’opzione per bloccare la raccolta di informazioni personali aiuterebbero molto e, potendo scegliere, i giocatori si sentirebbero più sicuri e tutelati.

Fonte dell'articolo: scitechdaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Zenless Zone Zero Versione 2.4 "On the Precipice of the Abyss" in arrivo il 26 novembre con nuovi agenti, Bangboo e il ritorno di Hugo ed Ellen
Immagine di Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
Dopo tanto tempo abbiamo messo le mani su Metroid 4 Prime: Beyond. Ecco le nostre impressioni preliminari su questo atteso titolo.
Immagine di Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
PS5 Black Friday, le migliori offerte
Quali sono le migliori offerte PS5 di questo Black Friday 2025? Ecco a voi una lista di giochi e accessori in sconto!
Immagine di PS5 Black Friday, le migliori offerte
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MySims e MySims Kingdom arrivano su Apple Arcade | Recensione
Electronic Arts ha deciso di riportare MySims e MySims Kingdom direttamente su Apple Arcade: vi raccontiamo la nostra esperienza.
Immagine di MySims e MySims Kingdom arrivano su Apple Arcade | Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Horizon Steel Frontier punta a PlayStation, ma dipende da Sony
L'MMORPG Horizon Steel Frontiers sarà disponibile solo su PC e mobile. Lee Song di NCSoft spiega le ragioni dell'esclusione della console Sony.
Immagine di Horizon Steel Frontier punta a PlayStation, ma dipende da Sony
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.