Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il ...
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...

IGN US creava fake news: le accuse di ex-redattori

IGN US creva fake news, maltrattava i dipendenti e minacciava chi non la pensava allo stesso modo: ecco i dettagli sulle accuse rivolte alla testata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Nicola Armondi

a cura di Nicola Armondi

Pubblicato il 24/06/2020 alle 11:07

Il mondo dell'editoria digitale, sopratutto quando tratta di intrattenimento come i videogame, è spesso legato a rumor, leak o informazioni non verificabili. Uno strano commento su Reddit o ResetEra, una fonte anonima, un sentito dire non meglio specificato: ci vuole poco per creare un'informazione che in un attimo circola su internet e diventa, alle orecchie di molti, ufficiale. Districarsi tra le fake news non è semplice, ma di norma ci si può affidare alle grandi testate. Di norma, ma non sempre. IGN US, a quanto pare, ha in passato creato fake news, ha fatto favori ai publisher e ha maltrattato il personale. Ecco i dettagli.

Le accuse sono mosse da diversi ex-redattori di IGN US e sono rivolte agli ex-direttori della testata: Steve Butts e Tal Blevins. La prima persona a esporsi sull'argomento è stata Kallie Plagge, ora redattrice presso Gamespot, la quale ha raccontato che per anni è stata maltrattata. La donna spiega che spesso le urlavano addosso e le impedivano, ad esempio, di fare pause pranzo. In generale, i due direttori umiliavano gli impiegati in modo regolare. La donna ha spiegato che le condizioni di lavoro presso IGN US le hanno causato attacchi di panico. Fortunatamente, è infine riuscita a lasciare il lavoro ed entrare in Gamespot, ottenendo anche una promozione.

Cannot get X.com oEmbed

Questo è però solo l'inizio. Mitch Dyer, altro ex-redattore che ha lavorato dal 2012 al 2016 per la testata, ha spiegato che i redattori subivano intimazioni se avevano opinioni differenti rispetto ai due direttori. Inoltre, durante i press-tour, Butts e Blevins avevano accesso a Air BnB da 3000 dollari al mese mentre gli altri dovevano soggiornare in hotel pieni di scarafaggi. In generale, vigeva un clima di terrore nella redazione.

Inoltre, Dyer fu costretto a creare una fake news su Amy Hennig e il suo allontanamento da Naughty Dog. Il redattore dovette inventare che tra le due parti ci fosse ostilità, quando in realtà non c'era prova alcuna della questione. Dyer non voleva firmare il reportage, ma fu costretto. I due direttori, ovviamente, non volevano metterci la faccia per non rovinare i rapporti con Sony la quale, giustamente, chiese spiegazioni riguardo la notizia: la colpa ricadde quindi tutta sul redattore. Dyer ha persino chiesto scusa a Druckmann e Straley, director di Naughty Dog che sono subentrati ad Amy Henning nello sviluppo di Uncharted 4, in quanto in quel periodo hanno subito attacchi personali sulla base di informazioni inventate da IGN US.

gaming-videogames-videogiochi-7267.jpg

Non fu però l'unica fake news creata da IGN US in tale periodo. Venne realizzata anche una notizia falsa sulla cancellazione di The Last Guardian: con ben sappiamo, non era affatto vero ma i due direttori volevano generare più click possibili.

Infine, Mike Drucker, che si occupava di creare contenuti comici e satirici, aveva poca libertà creativa in quanto gli era proibito di scherzare su Rockstar Games, poiché c'era il rischio che questa non inviasse più codici recensione.

Ovviamente anche quanto detto potrebbe contenere imprecisioni, ma la presenza di molteplici testimonianze rende il tutto discretamente credibile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
Ready or Not riceverà censure sulla versione PC per allinearsi alle edizioni console in arrivo a luglio, come annunciato dagli sviluppatori.
Immagine di Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.