Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Il gaming PC di oggi e di domani, dal mouse alla VR

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 06/10/2018 alle 17:45 - Aggiornato il 07/10/2018 alle 23:02

I tempi cambiano, la tecnologia si evolve e con lei si evolvono le necessità, i bisogni. Nel gaming, soprattutto quello PC, lo step evolutivo è stato impressionante e nonostante l'indimenticabile e mai banale frase "Ci gira Crysis?", siamo al cospetto di una generazione videoludica che si prepara a dare il meglio di se, con prodotti tecnicamente impressionanti; basti pensare a Forza Horizon 4, Battlefield V e il prossimo Metro Exodus, pronto a essere il Crysis di domani.

A scanso di equivoci, non parleremo di evoluzione hardware nella sua interezza, ma ci concentreremo sul modo di giocare, su come, il gaming PC viene considerato ora e di come potrebbe essere, invece, visto in futuro. Un pensiero generalista che non si concentra sui titoli in arrivo, ma sul modello di interazione con i videogiochi di oggi e di domani.

Un semplice mouse, una semplice tastiera

Il gaming su PC è partito da qui, tutto ciò che ci poteva servire era racchiuso in due periferiche mai passate di moda; sempre attuali che hanno si, subito importanti innovazioni - alcune ne vedremo dopo -, ma che sostanzialmente sono sempre rimaste identiche nel corso degli anni. Solo recentemente Logitech ha presentato il suo primo mouse verticale, un prodotto diverso, che in parte eccelle, ma che certamente non potrà mai sostituire il tradizionale mouse da ufficio e da gioco.

Grazie a loro abbiamo potuto apprezzare strategici, sparatutto, gestionali, giochi di ruolo fino ai relativamente recenti MOBA. La loro evoluzione è, in parte, unicamente legata al miglioramento dei materiali, dei tasti programmabili e di altre caratteristiche aggiuntive uniche, ma mai, in più di 50 anni -il brevetto del mouse risali al 1967- i giocatori o anche le semplici persone comune estranee al gaming hanno mai pensato di rinunciare a queste due periferiche.

starcarft apm

Tuttavia, mouse e tastiera difficilmente scompariranno mai, al contrario, però, il discorso sui monitor è più interessante, grazie proprio a ciò di cui parleremo adesso: la VR. Il futuro, infatti, lascia qualche spiraglio aperto, un nuovo modo di intendere il gaming, di viverlo a 360 gradi; tecnologie innovative che, in futuro, almeno per i giocatori, potrebbero cambiare il modo di vivere il videogioco.

Tra presente e futuro: la Virtual Reality

La Virtual Reality o più comunemente: VR, è ancora oggi una tecnologia considerata acerba sotto molti aspetti, ma il recente Oculus Connect 5 dimostra che le aziende credono ancora fortemente in questa tecnologia. Senza uscire troppo dal discorso gaming, è giusto citare brevemente il Playstation VR, una periferica entry level di altissima qualità che, se fosse disponibile anche su PC, potrebbe veramente dire la sua, grazie alla sue enorme accessibilità. Chiaro che, essendo un VR progettato per una console, non può garantire prestazioni di altissimo livello, questo perché le periferiche legate alla realtà virtuale richiedono un enorme utilizzo di potenza hardware, visto che i titoli devono girare ad un minimo di 60 FPS per non recare disturbi mentre si gioca.

ELITE DANGEROUS
Elite Dangerous in VR è incredibile

Per questo motivo, periferiche VR come Oculus o HTC Vive risultano ben superiori al Playstation VR di Sony, poiché non avendo limiti hardware, possono spingere sulla qualità e sulla fluidità. Da questo punto di vista l'azienda americana Intel è una di quelle che supporta maggiormente il diffondersi di questa tecnologia, sottolineando come possa essere il futuro per il gaming. L'occhio di riguardo verso la realtà virtuale di Intel era già iniziata nel 2017, quando già si sentiva parlare di processi produttivi che miravano a migliorare i processori.

INTEL VR 2

Nei dati Steam di febbraio 2018 - qui potete vedere quelli di settembre- i processori più apprezzati per giocare in VR dall'utenza erano proprio quelli Intel -ora la situazione non è cambiata di molto- con una preferenza soprattutto sui modelli Core i7-6700K e l'i7-7700K, quest'ultimo che già aveva dimostrato di essere perfettamente adatto per la VR in un nostro articolo.

Chiaro che, essendo una tecnologia notevole, richiederà processori sempre più potenti e innovativi, per arrivare, un giorno, a produrre periferiche per la realtà virtuale in maniera consumer e soprattutto senza tutti quei compromessi che ancora oggi possiamo chiaramente notare.Chissà, magari un giorno riusciremo a giocare con il tanto decantato visore senza fili, un'idea che fu proprio della stessa Intel -Project Alloy-, ma che venne cestinata a causa di alcuni problemi tecnici.

Oculus

Ma la vera domanda è: la realtà virtuale, potrà realmente affiancare in maniera importante il mouse e la tastiera, sostituendo di conseguenza il monitor? È questo il futuro dei videogiocatori e dell'Esport? Questo non lo possiamo sapere, ma nutriamo un certo interesse verso questa tecnologia, che strizza l'occhio anche verso la Mixed Reality di Microsoft, tra cui rientra anche l'incredibile Hololens.


Tom's Consiglia

Volete provare Oculus Rift? Allora il processore Intel Core i7-7700K può fare al caso vostro. Acquistabile su Amazon!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.