Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il ...
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...

Il videogioco che fa capire come funzionano le notizie false

Elezioni, immigrazione, crisi economica: le notizie false si nutrono di questi temi e molto altro. Un videogioco spiega come.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lorenzo De Vizzi

a cura di Lorenzo De Vizzi

Pubblicato il 18/04/2017 alle 11:44

Occuparsi di fare informazione online significa affrontare due grandi questioni: le notizie false e la filter bubble, o bolla di filtraggio.

Entrambe legate a doppio nodo ai social network, in un certo senso costituiscono le degenerazioni per eccellenza del loro strapotere. Se infatti la cosiddetta filter bubble nasce dal controllo esercitato sul flusso di informazione, che punta a mostrarci principalmente notizie in linea con le nostre idee, le fake news riuscirebbero a convincere Roberto Benigni  che la nostra costituzione, in merito alla libertà di parola, ha preso una cantonata pazzesca. 

fake it to make it

Per capire come funziona il malsano meccanismo che, ogni giorno, spinge sui social notizie inverosimili e spesso pericolose (per la loro capacità di influenzare addirittura l'opinione pubblica), arriva in nostro aiuto un videogioco tanto semplice quanto educativo.

Fake it to make it (in italiano suonerebbe più o meno "falla falsa e falla franca") è un titolo giocabile da browser e creato da Amanda Warner, che ci mette nei panni di autori di notizie false. Il trucco per vincere? Spararla più grossa possibile e cavalcare gli argomenti scottanti del momento. Un po' come avviene nella realtà.

Seguendo linee guida estremamente fedeli ai meccanismi autentici (attenzione alle parole chiave, agli interessi del pubblico, ai tag e dettagli tecnici come il SEO) ci viene illustrato con un minimalismo e una precisione singolarmente efficaci il nucleo fondante su cui si regge l'intero sistema delle fake news: le emozioni.

In diversi punti ci è infatti suggerito di puntare su notizie che ispirino paura, rabbia e compassione. Cagnolini, profughi e sordidi complotti industriali si rivelano il cocktail perfetto per mandare avanti la baracca. Letteralmente: sulle notizie false ci si fanno i soldi veri e il gioco è piuttosto esplicito a riguardo.

Fake it to make it è qualcosa di più di un semplice scacciapensieri. È la serratura per un mondo sempre più ingombrante e sempre più difficile da ignorare, che conviene conoscere al più presto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
Ready or Not riceverà censure sulla versione PC per allinearsi alle edizioni console in arrivo a luglio, come annunciato dagli sviluppatori.
Immagine di Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.