Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Clair Obscur riaccende il dibattito su The Time I Have Left Clair Obscur riaccende il dibattito su The Time I Have Left...
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie...

In Venezuela si scambia moneta dei MMORPG per Bitcoin

Molti venezuelani si starebbero rivolgendo al mondo degli MMORPG per ottenere preziosi contenuti virtuali da rivendere in cambio di Bitcoin.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Dellagiacoma

a cura di Francesco Dellagiacoma

Pubblicato il 23/09/2017 alle 15:29 - Aggiornato il 24/09/2017 alle 08:44

La situazione economica del Venezuela non è "proriamente rosea", per usare un eufemismo. E spesso, in situazioni di bisogno, l'ingegno umano si mette in moto, anche in modi non scontati e prevedibili.

Per superare le attuali difficoltà finanziarie, diversi cittadini venezuelani hanno infatti cominciato un intensivo accumulo di risorse negli RPG online, in particolare in RuneScape, un MMORPG gratuito di fama mondiale. La moneta che può essere ottenuta in gioco viene "farmata" dai giocatori venezuelani, che poi la rivendono per ottenere Bitcoin e sbarcare il lunario.

Green dragons
I dragoni verdi sono uno dei bersagli preferiti per chi vuole accumulare denaro.

Il fenomeno della "vendita dell'oro" non è certamente una novità, i giocatori di World of Warcraft, Guild Wars e in generale di tutti MMO (massive multiplayer online) saranno almeno una volta venuti a contatto con il fenomeno: account creati ad hoc per pubblicizzare la vendita di moneta virtuale in cambio di denaro vero, con prezzi vantaggiosi per i giocatori che non hanno voglia di impegnarsi ad accumulare risorse per conto loro, e preferiscono spendere qualche soldo in questo modo.

Il già citato RuneScape è un famoso MMORPG gratuito giocabile tramite browser, che attira schiere di appassionati. Il bacino di giocatori stimato è di circa 6 milioni di utenti, di cui 1 milione pagante. In questo contesto si sono inseriti i "minatori" venezuelani, che tramite un'intensiva mattanza di mostri, riescono ad accumulare ingenti somme di moneta virtuale che poi rivendono.

Venezuelan 'Gold Farmers' Are Selling Runescape Items for Bitcoin 1

Il guadagno effettivo varia da 0,50 a 3 dollari l'ora: a molti potrebbe sembrare una cifra irrisoria, ma in realtà è migliore della maggior parte degli stipendi venezuelani. Le difficoltà di questa pratica sono varie, e solo i giocatori più esperti riescono a guadagnare 2 o 3 dollari all'ora, uccidendo a ripetizione boss come ad esempio Zulrah. Oltre a questo c'è il rischio di essere bannati dai moderatori, dato che questo tipo di pratica non è consentita. 

Nonostante i problemi, questo guadagno per i venezuelani risulta superiore a quello di numerosi professionisti in possesso di una laurea. Il gioco quindi vale assolutamente la candela, e anche se non è semplice avere dei dati veritieri, nel 2008 la stima è che questo mercato abbia generato almeno 300 milioni di dollari, cifra che potrebbe essere salita ancor di più negli ultimi anni.

gold1

Il mercato della vendita di moneta virtuale è difficile da contrastare, essendo una pratica che per essere fermata va individuata in game: tramite bot è possibile accumulare risorse e denaro da rivendere su siti esterni, effettuando poi le transazioni in-game.

Se ad esempio in World of Warcraft sono i cinesi ad avere il dominio, organizzandosi in maniera a dir poco rigorosa, in RuneScape la situazione è diversa: un titolo gratuito che può girare tramite browser è l'ideale per i venezuelani, che hanno trovato un terreno più libero e adatto alle loro esigenze.


Tom's Consiglia

Cos'è la "Bitcoin Revolution"? Su Amazon c'è un libro che cerca di spiegarlo senza tralasciare un po' di tecnicismi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    L'IA come alleata della leadership aziendale
Articolo 1 di 5
Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
Hideo Kojima è una grande personalità del mondo dei videogiochi, ma quello che sto vedendo in giro è pura idolatria di massa.
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Clair Obscur riaccende il dibattito su The Time I Have Left
Il successo di Expedition 33 porta alcuni giocatori ad accusare The Time I Have Left di imitazione, ma Ground respinge fermamente ogni critica.
Immagine di Clair Obscur riaccende il dibattito su The Time I Have Left
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sony blocca il ritorno fan-made di Concord
Sony blocca con DMCA strike il progetto di fan che avevano riportato in vita Concord su server privati, riaccendendo il dibattito sulla preservazione videoludica.
Immagine di Sony blocca il ritorno fan-made di Concord
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Resident Evil Requiem, Leon è davvero in arrivo?
Le parole di Kumazawa alimentano nuove letture: nessuna conferma su Leon, ma neppure una vera smentita. I fan analizzano ogni dettaglio.
Immagine di Resident Evil Requiem, Leon è davvero in arrivo?
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Il caso Black Ops 7 spinge il Congresso a chiedere regole più rigide sull’uso dell’AI, temendo ricadute sui lavoratori creativi.
Immagine di Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.