Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Konami Arcade Classics Anniversary Collection Recensione

Ecco a voi la nostra recensione di Konami Arcade Classics: primo capitolo della serie dedicata a celebrare il cinquantesimo anniversario di Konami!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Michele Pintaudi

a cura di Michele Pintaudi

Editor

Pubblicato il 27/04/2019 alle 15:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:28

Si sa, il retrogaming è da sempre dotato di quel fascino unico capace di rendere un titolo un’esperienza non da poco anche dopo tanti, tantissimi anni dalla sua uscita. Il retrogaming è un fenomeno, e in quanto tale molte realtà dell’industria videoludica hanno adottato una strategia tesa a guardare al proprio passato: un’occasione, per noi giocatori, di (ri)scoprire tutti quei classici che hanno segnato la storia di questo settore. Konami Arcade Classics Anniversary Collection è il modo con cui il colosso di Tokyo prova a dire la sua in tal senso festeggiando il suo cinquantesimo anniversario.

In attesa delle edizioni dedicate a due saghe leggendarie come Castlevania e Contra, Arcade Classics ci propone un ritorno al passato con otto titoli che hanno segnato la storia del brand nei gloriosi anni Ottanta. Allacciatevi le cinture dunque, perché stiamo per accompagnarvi in questo viaggio alla riscoperta di queste perle che, anche per semplice nostalgia, sarebbe un peccato dimenticare.

Dal Famicom a Konami Arcade Classics.

La maggior parte dei titoli presenti in Arcade Classics nasce per le sale giochi, per poi approdare sistematicamente sul Nintendo Famicom – conosciuto dalle nostre parti come NES – o su altre console in voga negli anni Ottanta. Gli otto arcade games presenti nella collezione, dei veri e propri capisaldi per chi volesse conoscere la storia del genere, sono:

  • Haunted Castle
  • Typhoon (noto anche come A-Jax)
  • Nemesis (noto anche come Gradius)
  • Vulcan Venture (noto anche come Gradius II)
  • Life Force (noto anche come Salamander)
  • Thunder Cross
  • Scramble
  • Twinbee

Alcuni di questi nomi potrebbero, a primo impatto, non dirvi molto: sarà però sufficiente iniziare a giocare ad uno qualsiasi per accorgersi immediatamente che, magari diversi anni fa, avete già avuto l’occasione di averli sotto mano.

konami-anniversary-29590.jpg

Va detto che ad eccezione di Haunted Castle – platform arcade appartenente alla serie Castlevania – si tratta di sparatutto a scorrimento orizzontale o verticale: un genere che il colosso nipponico ha esplorato in lungo e in largo nel corso di quel decennio, e che rende Konami Arcade Classics una delle collezioni più complete in tal senso. A onor del vero, al netto della ripetitività dovuta ad un medesimo modello di base, si tratta di giochi capaci di divertire e intrattenere ancora oggi: un divertente tuffo nel passato insomma, un passatempo utile a rievocare il gaming com’era allora.

Prendiamo ad esempio Vulcan Venture, conosciuto in terra nipponica come Gradius II. Nonostante siano passati già 31 anni dalla sua uscita, il titolo è in grado di rivelarsi ancora oggi una sfida non da poco anche per i gamer più esperti: la velocità richiesta nelle azioni, unita a colori e suoni che rimandano direttamente a quegli anni, rende il tutto un’esperienza che merita di essere vissuta da ogni amante del videogioco in salsa retrò.

Certo non è tutto oro quello che luccica: nonostante il tutto sia un gradito ritorno al passato molti titoli sentono il peso degli anni trascorsi, apparendo spesso fin troppo appesantiti nelle meccaniche. Konami da questo punto di vista poteva fare qualcosa in più, inserendo magari un minimo di restyling grafico o qualche caratteristica aggiuntiva per arricchire gli otto giochi della collezione.

konami-anniversary-29588.jpg

Una piacevole sorpresa la abbiamo quando, scorrendo nel menù principale, ci imbattiamo in un documento contenente tutta una serie di informazioni, aneddoti, interviste e curiosità legate ai titoli presenti in Konami Arcade Classics. Qualche bozzetto ci mostrerà parte del processo creativo, mentre le parole degli sviluppatori ci danno una panoramica di ciò che significava allora lavorare in ambito videoludico.

Press a key to insert coin.

Proseguendo con la nostra esperienza di gioco ci troviamo però a pensare che, al netto di tutto, era lecito aspettarsi qualcosa in più. A livello di ottimizzazione, ad esempio, alcuni titoli avrebbero senza dubbio avuto bisogno di un’attenzione particolare: la sensazione generale è dunque quella di avere tra le mani un prodotto pigro, buono per soddisfare i più affezionati ma pochi altri.

Questo anche a causa dell’assenza di molti altri titoli che, a onor del vero, avrebbero arricchito e non di poco il catalogo qui proposto. Pensiamo a grandi classici arcade targati Konami come Kicker, Super Cobra e Road Fighter: titoli che hanno ottenuto, a loro tempo, un successo di certo superiore ad alcuni di quelli presenti in questa Anniversary Collection.

konami-anniversary-29589.jpg

Si ripete in sostanza quanto visto con Castlevania Requiem, altra raccolta dalla quale tutti noi aspettavamo qualcosa di meglio e che si è tradotta in un porting che nulla aggiunge ai titoli che già conosciamo. Qualche contenuto in più dunque avrebbe valorizzato a dovere un prodotto il cui prezzo di lancio, che ammonta a 19.99€, rispetta nonostante tutto gli standard del mercato di oggi.

Se l’obiettivo era quello di strappare un sorriso ai nostalgici, Konami è dunque riuscita nel suo intendo: un prodotto del genere è infatti perfetto per ricordare a dovere classici di un passato che, oggi, sembra davvero lontanissimo. Può aiutare a comprendere da dove arriviamo, ma è un percorso complesso che molti giocatori oggi preferirebbero intraprendere in altro modo.

In conclusione ci sentiamo di affermare Konami Arcade Classics Anniversary Collection non è un prodotto per tutti, ma che con qualche accorgimento in più poteva tranquillamente divenire una delle migliori raccolte nel suo genere. Qualche ora di divertimento la regala comunque, ma speriamo che le prossime Collection targate Konami offrano ai giocatori qualcosa in più di quanto visto finora.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Svelato l'aggiornamento per Mortal Kombat: Legacy Kollection con le note della patch disponibili per i giocatori. Vediamo bene i dettagli.
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.