Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il ...
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...

Le console future saranno sempre connesse, rassegnatevi

Secondo Cliff Bleszinski, ex sviluppatore di Epic Games, in futuro dovremo confrontarci con la connessione obbligatoria su molti dispositivi, comprese le console. L'ex dipendente di Epic difende a spada tratta questa soluzione e sostiene che la tecnologia avanzerà verso questa direzione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Caccia

a cura di Roberto Caccia

Pubblicato il 15/04/2013 alle 13:20 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45

Il futuro è sempre più legato al web e gli utenti dovranno abituarsi a dispositivi che richiederanno una connessione a Internet obbligatoria. Questa è l'opinione di Cliff Bleszinski, storico ex sviluppatore di Epic Games, che in un lungo post sul suo blog personale è intervenuto sulla questione della connessione obbligatoria che da qualche settimana sembra monopolizzare le discussioni sul mondo dei videogiochi.

Secondo Cliff Bleszinski il futuro always online è imminente

Tutto è partito da alcune indiscrezioni sulla nuova Xbox di Microsoft, che potrebbe integrare un sistema in grado d'impedire il funzionamento dei giochi in assenza di una connessione a Internet. Recentemente Adam Orth, ex direttore creativo di Microsoft Game Studios, ha espresso su Twitter il suo parere, dicendo di non capire tutte le "tragedie" fatte dagli utenti in merito alla questione e spiegando che la connessione obbligatoria sia una cosa normale nel mondo in cui viviamo.

In seguito a queste dichiarazioni Orth ha lasciato il suo posto di lavoro, anche se non è chiaro se sia stato allontanato dalle alte sfere dell'azienda o se abbia voluto andarsene spontaneamente. Ora è il turno di Bleszinski, che dalle pagine del suo blog si erge a difesa di Adam Orth e dei sistemi "always-online".

"Non sono a conoscenza dei piani futuri di Microsoft, e anche se fossi al corrente di queste cose non andrei a raccontarle sul blog come un idiota. Tuttavia credo che il futuro perennemente connesso stia arrivando. Sta arrivando in fretta e probabilmente sulla maggior parte dei dispositivi che amate usare", spiega Bleszinski, che nel suo curriculum vanta titoli del calibro di Unreal e Gears of War.

SimCity, un gioco che ha fatto discutere per la connessione a Internet obbligatoria - Clicca per ingrandire

"Le analogie di Adam Orth non erano così sbagliate, anche se quella dell'aspirapolvere era piuttosto strana. Sim City, nonostante tutti i problemi del debutto, sta vendendo bene. Diablo 3, l'esempio perfetto di un gioco con un debutto incasinato, si stima che abbia raggiunto i 12 milioni di unità. Sono pronto a scommettere che senza gli elementi legati alla connessione online permanente Diablo 3 avrebbe venduto la metà delle copie", sostiene l'ex sviluppatore di Epic.

Un parere decisamente controverso, visto che stiamo parlando di una delle caratteristiche più odiate dai giocatori di Diablo 3, che di fatto non possono divertirsi con il gioco sviluppato da Blizzard in mancanza di una connessione a Internet. Bleszinski prosegue il suo post ricordando la coraggiosa decisione di Microsoft di permettere l'uso di Xbox Live soltanto con una connessione a banda larga, in un'epoca in cui la diffusione di questa connessione non era ancora così diffusa.

"Nonostante tutto la marcia del progresso è continuata. Prima o poi il nostro governo, Google o un qualsiasi numero di provider metteranno le cose a posto e avremo Internet veloce nella maggior parte del primo mondo", spiega Bleszinski, che in un altro punto del post svela una discussione avvenuta con sua moglie sull'argomento.

Cosa fare in assenza di una connessione al Web? - Clicca per ingrandire

"Mia moglie mi ha chiesto: cosa succede se un giocatore vuole rinchiudersi in una casetta in un bosco per una settimana senza accesso a Internet? La mia risposta è stata che a volte scollegarsi totalmente non è sempre una cosa cattiva. E in ogni caso stiamo parlando di casi limite. La vacanza di una settimana nella casetta nel bosco è soltanto una trentina di ore senza giocare con un videogioco o con un dispositivo concepito per fare molto di più. La tecnologia non avanza preoccupandosi dei casi limite", sostiene l'ex sviluppatore di Epic.

Cosa ne pensate? Credete che la connessione permanente di alcuni dispositivi diverrà realtà nei prossimi anni o che sia ancora troppo presto e che assisteremo a diverse generazioni di prodotti in grado di funzionare offline?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
Ready or Not riceverà censure sulla versione PC per allinearsi alle edizioni console in arrivo a luglio, come annunciato dagli sviluppatori.
Immagine di Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.