Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
GUIDA ALL’ACQUISTO

Migliori TV gaming (novembre 2025)

Una lunga e ricca carrellata per scoprire insieme quella che è a oggi è il miglior TV gaming per ogni tipologia di utente.

 
Il migliore in assoluto
Immagine di LG OLED evo AI G5 TV 55"

LG OLED evo AI G5 TV 55"

TV OLED 4K da 55 pollici con processore α11 Gen2, Brightness Booster Ultimate, neri perfetti e colori accurati, webOS 25 con AI.
€ 1499 su Amazon
 
Il TOP di gamma
Immagine di Sony BRAVIA 8 II OLED

Sony BRAVIA 8 II OLED

TV QD-OLED 4K con design sottile, contrasto perfetto, colori intensi e audio Acoustic Surface Audio+ integrato nello schermo.
€ 2299 su SONY
 
Il migliore da 43"
Immagine di Samsung Crystal U8090F 43"

Samsung Crystal U8090F 43"

Un TV per chi non ha troppo spazio o particolari esigenze prestazionali. Offre ottime performance a un prezzo decisamente ridotto.
€ 303.42 su Amazon
 
Miglior TV QLED
Immagine di Samsung TV QN90D Neo QLED

Samsung TV QN90D Neo QLED

QLED 4K fino a 144Hz, NQ4 AI Gen2, qualità immagine Quantum Matrix, 100Hz (fino a 144Hz per il gaming), 4xHDMI.
€ 1114.05 su Amazon
 
La scelta OLED Samsung
Immagine di Samsung S90D
Editor's Choice

Samsung S90D

Smart TV OLED top di gamma di Samsung. Disponibile in versioni 55", 65", 77" e 83". Colori brillanti, neri profondi e ottima per il gaming.
€ 1399 su Amazon
 
Il migliore in assoluto

LG OLED evo AI G5 TV 55"

TV OLED 4K da 55 pollici con processore α11 Gen2, Brightness Booster Ultimate, neri perfetti e colori accurati, webOS 25 con AI.
€ 1499 su Amazon
 
Il TOP di gamma

Sony BRAVIA 8 II OLED

TV QD-OLED 4K con design sottile, contrasto perfetto, colori intensi e audio Acoustic Surface Audio+ integrato nello schermo.
€ 2299 su SONY
 
Il migliore da 43"

Samsung Crystal U8090F 43"

Un TV per chi non ha troppo spazio o particolari esigenze prestazionali. Offre ottime performance a un prezzo decisamente ridotto.
€ 303.42 su Amazon
 
Miglior TV QLED

Samsung TV QN90D Neo QLED

QLED 4K fino a 144Hz, NQ4 AI Gen2, qualità immagine Quantum Matrix, 100Hz (fino a 144Hz per il gaming), 4xHDMI.
€ 1114.05 su Amazon
 
La scelta OLED Samsung
Editor's Choice

Samsung S90D

Smart TV OLED top di gamma di Samsung. Disponibile in versioni 55", 65", 77" e 83". Colori brillanti, neri profondi e ottima per il gaming.
€ 1399 su Amazon

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Advertisement

Avatar di Andrea Riviera
Avatar di David Bossi

a cura di Andrea Riviera e David Bossi

Managing Editor e Redattore

Pubblicato il 15/10/2025 alle 12:16 - Aggiornato il 01/11/2025 alle 01:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Ultimi aggiornamenti

    15/10/2025

  • Bravia XR-A80L OLED è stato aggiornato con Sony BRAVIA 8 II OLED perché è più luminoso e usa la tecnologia QD-OLED più recente rispetto alla WOLED dell'A80L.
  • LG OLED evo C4 è stato aggiornato con LG OLED evo AI G5 TV 55" perché ha luminosità superiore del 45%, processore Alpha 11 Gen2 più potente e pannello RGB Tandem avanzato.
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.
  • Prodotti
    • Il migliore in assoluto
    • Il TOP di gamma
    • Il migliore da 43"
    • Miglior TV QLED
    • La scelta OLED Samsung
  • Come scegliere un TV Gaming per PS5 e Xbox Series X|S?
  • Quali sono le dimensioni giuste per un TV Gaming?
  • Meglio OLED o QLED?
  • Qual'è il prezzo giusto per un TV Gaming?
  • FreeSync e G-Sync
  • HDR
    • Quanto conta il supporto HDR in una TV da gaming?
  • Qual è la differenza tra HDR10 e Dolby Vision per il gaming?
  • Quanto è importante il contrasto in una TV da gaming?
  • A cosa serve la modalità gaming in un TV Gaming?
  • Che risoluzione deve avere un TV Gaming?
  • Qual è la differenza tra un TV Gaming e un monitor?
  • Cos'è l'input lag e perché è importante per il gaming?
  • Cos'è il tempo di risposta e in cosa differisce dall'input lag?
  • Cos'è il Variable Refresh Rate (VRR) e perché è importante?
  • Devo preoccuparmi del burn-in con i TV OLED?
  • Ho bisogno di un TV 8K per il gaming?

Siamo oramai nel pieno nella cosiddetta next gen, che vede protagoniste assolute Xbox Series X e PlayStation 5, delle piattaforme di gioco che, grazie al supporto a 120 frame per secondo, SSD, ray tracing e rivoluzionari controller, hanno delle caratteristiche tecniche formidabili e giochi in grado di lasciare a bocca aperta. Resta però, purtroppo, una questione aperta: per quanto siano performanti, entrambe le console non riescono a esprimere il massimo del loro potenziale da sole, bensì necessitano di un TV adeguato per poter scatenare senza nessuna limitazione tutta la propria potenza.

Sebbene siano presenti sul mercato da oramai diversi anni anche Xbox One, PS4 e Nintendo Switch, ma soprattutto Xbox One X e PS4 Pro, beneficiano inoltre decisamente della presenza di un TV di buon livello, in grado di restituire immagini di una qualità e di un realismo superiori. Trovare il miglior TV gaming per ogni esigenza non è, quindi, una sfida per nulla semplice. Proprio di fronte a tecnologie sempre più prestanti e videogiochi che puntano sempre più sull’impatto visivo è chiaro come scegliere un buon TV da gaming sia sempre più cruciale per ottenere il massimo dalla propria amata piattaforma di gioco.

Per meglio assistervi in questa ricca selva di scelta, dove strabilianti ma non sempre chiare caratteristiche tecniche sono spesso e volentieri gridate ai quattro venti da ogni produttore, abbiamo deciso di stilare un ricco elenco e di eleggere il miglior TV gaming in assoluto di questo periodo. Non mancheranno, ovviamente, numerose categorie con il rispettivo miglior TV gaming, in modo tale da comporre un ventaglio di scelte il più variopinto possibile e che sappia soprattutto accontentare proprio tutti. Infine, al termine della lista vi forniremo delle indicazioni su come scegliere il prodotto perfetto per le vostre esigenze, passando in rassegna le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione, come la risoluzione, il tipo di pannello e le tecnologie supportate.

Prima di gettarci in questo elenco vi siete però assicurati di esservi dotati della migliore sedia da gaming possibile e delle migliori cuffie wireless?

Prodotti

LG OLED evo AI G5 TV 55"

Immagine di LG OLED evo AI G5 TV 55"

Il migliore in assoluto

TV OLED 4K da 55 pollici con processore α11 Gen2, Brightness Booster Ultimate, neri perfetti e colori accurati, webOS 25 con AI.

  • Luminosità superiore del 45% rispetto ai modelli precedenti, Neri perfetti e colori accurati al 100%, Ideal e per gaming con 165Hz VRR e G-Sync, Processore α11 Gen2 AI per upscaling 4K intelligente
  • Prezzo elevato rispetto alla concorrenza, Audio integrato potrebbe richiedere una soundbar, Supporto da tavolo venduto separatamente in alcuni mercati, Pannello riflettente in ambienti molto luminosi
€ 1499 su Amazon

Il LG OLED evo AI G5 da 55 pollici rappresenta l'apice della tecnologia televisiva del 2025. Dotato della tecnologia Brightness Booster Ultimate, questo TV è fino a 45% più luminoso rispetto ai predecessori, offrendo immagini incredibilmente vivide anche in ambienti luminosi.

Il processore α11 Gen2 con AI migliora la qualità dell'immagine con precisione a livello di pixel, garantendo colori accurati grazie alla certificazione 100% di Fedeltà Colore e Volume Colore. I neri perfetti creano immagini straordinarie che altri brand non possono eguagliare.

Per i gamer, questo TV è un sogno che si avvera: offre un tempo di risposta di 0,1ms e fino a 165Hz di refresh rate, con supporto per NVIDIA G-Sync, AMD FreeSync Premium e VRR. Le quattro porte HDMI 2.1 permettono di collegare simultaneamente console, PC e dispositivi home theater.

Il sistema webOS 25 con AI rende l'esperienza smart ancora più intuitiva, con AI Chatbot, riconoscimento vocale e consigli personalizzati. Il programma Re:New di LG garantisce aggiornamenti software per 5 anni.

Con Dolby Vision e Dolby Atmos, questo TV porta l'esperienza cinematografica direttamente a casa tua, offrendo immagini intense e un audio coinvolgente. Il design elegante con stand incluso si adatta a qualsiasi ambiente, mentre il montaggio a parete opzionale garantisce un'installazione praticamente senza spazi.

Sony BRAVIA 8 II OLED

Immagine di Sony BRAVIA 8 II OLED

Il TOP di gamma

TV QD-OLED 4K con design sottile, contrasto perfetto, colori intensi e audio Acoustic Surface Audio+ integrato nello schermo.

  • Pannello QD-OLED con neri perfetti e contrasto infinito, Colori eccezionali con copertura 100% DCI-P3, Audio cinematografico Acoustic Surface Audio+ integrato, Calibrazione professionale accurata out-of-the-box
  • Luminosità inferiore rispetto a Samsung S95F e LG G5, Solo due porte HDMI 2.1 per gaming a 4K 120Hz, Prezzo elevato nella fascia premium, Disponibile solo in 55 e 65 pollici
€ 2299 su SONY

Il Sony BRAVIA 8 II rappresenta l'eccellenza dell'intrattenimento domestico con tecnologia QD-OLED di quarta generazione. Grazie al pannello autoilluminante con oltre 8 milioni di pixel controllabili individualmente, offre neri perfetti, colori vividi e un contrasto sorprendente che ridefinisce l'esperienza visiva.

Il processore XR Processor con intelligenza artificiale ottimizza ogni fotogramma in tempo reale attraverso il sistema di riconoscimento delle scene AI, garantendo immagini realistiche e dettagliate. La tecnologia XR Triluminos Max estende la gamma cromatica fino a coprire il 100% dello spazio DCI-P3, mentre XR Contrast Booster aumenta la luminosità fino al 25% rispetto ai modelli precedenti, raggiungendo picchi superiori ai 1.800 nits.

Il design Slim One Slate con cornice praticamente invisibile si integra perfettamente in ogni ambiente, mentre il supporto a due vie offre versatilità per configurazioni standard o con soundbar. Il sistema audio Acoustic Surface Audio+ trasforma l'intero schermo in uno speaker, con attuatori che vibrano dietro il pannello per un suono cinematografico sincronizzato perfettamente con l'azione sullo schermo.

La funzione Voice Zoom 3 basata su AI riconosce e amplifica i dialoghi anche nelle scene più complesse, mentre la compatibilità con Dolby Atmos e DTS:X garantisce un'esperienza audio immersiva tridimensionale. Grazie a Google TV, accedi facilmente a tutti i tuoi contenuti preferiti da un'unica interfaccia intuitiva.

Ideale per cinema, gaming con PlayStation 5 e streaming, il BRAVIA 8 II combina prestazioni eccezionali con un'attenzione particolare alla calibrazione professionale, offrendo colori accurati e un'esperienza visiva fedele alle intenzioni del regista direttamente dalla confezione.

Samsung Crystal U8090F 43"

Immagine di Samsung Crystal U8090F 43"

Il migliore da 43"

Un TV per chi non ha troppo spazio o particolari esigenze prestazionali. Offre ottime performance a un prezzo decisamente ridotto.

  • 4K e HDR, Prezzo ottimo e spazio ridotto
  • Immagini non incredibili, seppur buone
€ 303.42 su Amazon

Nel caso il vostro principale nemico fosse lo spazio disponibile a venire in nostro soccorso è ancora una volta Samsung, con un TV capace di concentrare in soli 43 pollici ottime specifiche e un prezzo decisamente interessante. Samsung Crystal UHD UE43CU7090UXZT riesce infatti ad offrire un buon sonoro, un angolo di visione migliore anche di quelli con pannelli più costosi e l’immancabile ma sempre apprezzatissimo HDR. Come non citare poi il processore quad core presente, che riesce a migliorare la risoluzione dei video in bassa risoluzione, avvicinandola il più possibile ai 4K del pannello. Se non volete spendere troppo e come piccolo schermo preferite un TV a un monitor, questa proposta di Samsung fa sicuramente a caso vostro. 

Samsung TV QN90D Neo QLED

Immagine di Samsung TV QN90D Neo QLED

Miglior TV QLED

QLED 4K fino a 144Hz, NQ4 AI Gen2, qualità immagine Quantum Matrix, 100Hz (fino a 144Hz per il gaming), 4xHDMI.

  • Un pannello incredibilmente luminoso , 4K 120 fps supportati , Gaming Hub supportato
  • Non adatto per chi cerca colori più realistici
€ 1114.05 su Amazon

Tra i migliori TV disponibili sul mercato possiamo trovare il Samsung QN90D. Il prodotto è infatti dotato di tutta una serie di caratteristiche di altissimo livello, su cui a spiccare particolarmente è il pannello QLED, in grado di restituire immagini luminose e spettacolari. A completare il ricco scenario c'è poi la risoluzione in 4K Ultra HD, per una proposta in grado di lasciare tante certezze e pochissimi dubbi. 
La Smart TV sfrutta la tecnologia Quantum Matrix brevettata da Samsung, per garantire contrasti ultra nitidi, colori sgargianti e neri profondi. Inoltre, l'audio Dolby Atmos vi offrirà un'esperienza immersiva, riproducendo un suono tridimensionale a 360°. Grazie a una frequenza di aggiornamento fino a 144Hz potrete giocare senza alcun lag o calo di frame, mentre nei momenti di relax potrete usufruire del sistema operative Smart Hub per godervi di un film o una serie tv nelle svariate piattaforme streaming disponibili.

Samsung S90D

Immagine di Samsung S90D
Editor's Choice

La scelta OLED Samsung

Smart TV OLED top di gamma di Samsung. Disponibile in versioni 55", 65", 77" e 83". Colori brillanti, neri profondi e ottima per il gaming.

  • Qualità costruttiva e design, Interfaccia semplice e reattiva
  • Mancanza di supporto a Dolby Vision e DTS
€ 1399 su Amazon

Il Samsung S90D (qui trovate la nostra recensione) è un TV OLED di fascia alta progettato per offrire una qualità visiva eccezionale. Disponibile in diverse dimensioni, tra cui 55” e 65”, si distingue per il pannello QD-OLED (nella versione da 65”), che garantisce colori vividi, neri profondi e una luminosità sorprendente. Supporta la risoluzione 4K UHD e i principali formati HDR, tra cui HDR10+ Adaptive e HLG, anche se manca il supporto al Dolby Vision. Equipaggiato con il processore Neo Quantum 4K AI Gen 2, il TV assicura immagini fluide e precise, ideali sia per film che per gaming. Il design elegante presenta cornici sottilissime e una base compatta che si adatta a qualsiasi ambiente. Il sistema operativo Tizen offre un’interfaccia intuitiva, con accesso rapido alle app più popolari e supporto agli assistenti vocali come Bixby e Alexa. Il comparto gaming è di altissimo livello, grazie agli ingressi HDMI 2.1, supporto a 120Hz, VRR e ALLM, oltre alla modalità Game automatica. La presenza del Gaming HUB consente di giocare in streaming tramite servizi come Xbox Cloud e GeForce Now. L’audio Dolby Atmos è chiaro e immersivo, e il telecomando con ricarica solare aggiunge un tocco di sostenibilità. Con un prezzo competitivo rispetto ai prodotti della stessa categoria, il Samsung S90D rappresenta una scelta eccellente per chi cerca una TV versatile e di alta qualità, perfetta per il gaming e l’intrattenimento. 


Come scegliere un TV Gaming per PS5 e Xbox Series X|S?

Prima di addentrarsi nella scelta del proprio personale miglior TV Gaming è però assolutamente necessario avere ben chiaro in mente il significato di tutta una serie di specifiche tecniche, onde evitare di incorrere in qualche cattiva sorpresa in seguito all'acquisto. Abbiamo quindi raccolto per voi nell'elenco di seguito quelle che sono le principali caratteristiche di un TV, in modo tale da render ancor più semplice la vostra scelta.

Quali sono le dimensioni giuste per un TV Gaming?

C'è un altro aspetto principale da tenere in considerazione in questi casi è sicuramente quello legato alle dimensioni, che per quanto riguarda i TV sono solitamente espresse in pollici e riguardano la diagonale. Considerando come un pollice sia pari a 2,54 cm, una TV da 55 pollici avrà quindi uno schermo da circa 139 cm di diagonale, 68 centimetri di altezza e 122 di larghezza. Per meglio farvi comprendere come anche pochi pollici in più possano fare decisamente la differenza, basti ad esempio pensare come passare da un pannello da 43 a 49 pollici, nonostante una differenza di soli 6 pollici, comporti un aumento delle dimensioni dello schermo di ben il 30%.

Meglio OLED o QLED?

Quando si sceglie un televisore di alta fascia ci si chiede sempre: come dovrei prenderlo? Pannello OLED o QLED? La verità è che sono entrambi dei pannelli di alta qualità e che dipende dal gusto personale (e dal proprio portafoglio). 

Gli OLED sono normalmente più costosi e offrono neri spettacolari, oltre che colori più naturali. Negli ultimi anni sono aumentati tantissimo di qualità anche per quanto riguarda la luminosità, ma rimangono comunque meno accesi dei QLED.

I QLED offrono neri meno profondi, ma una luminosità di picco davvero elevata. In generale potrebbe sembrarvi che abbiano una qualità superiore, ma è la luminosità a trarre in inganno. Se preferite comunque avere dei giochi belli luminosi, allora i QLED fanno certamente al caso vostro.

Qual'è il prezzo giusto per un TV Gaming?

Partiamo da una delle variabili da tenere d’occhio con grande attenzione, soprattutto se il vostro budget è limitato, il prezzo. Ovviamente sta a voi decidere quanto spendere in base al vostro budget, ma generalmente più deciderete di investire, maggiore sarà la qualità del prodotto che vi porterete a casa. Tutti i TV che vi abbiamo proposto in questa guida sono ottimi quindi non avrete problemi di durevolezza, ma ci sono delle caratteristiche che differenziano le diverse opzioni, come la tipologia dello schermo (OLED, LED o LCD), la risoluzione (4K o Full HD), la frequenza di aggiornamento e, chiaramente, le dimensioni.

FreeSync e G-Sync

Da tenere in grande considerazione è inoltre la compatibilità di molti modelli con FreeSync e il G-Sync, ossia due funzionalità che permettono una frequenza di aggiornamento dinamico, eliminando così i fastidiosissimi effetti che fanno apparire le immagini disallineate e mosse. Un'ottima funzionalità, che i giocatori PC conoscono decisamente bene, che incrementa notevolmente la resa finale dei vari giochi, soprattutto ora che la cosiddetta next-gen promette di portare sempre più titoli con framerate elevati anche in ambito console.

HDR

Ultima caratteristica su cui vale la pena soffermarsi particolarmente prima di lasciarvi alla vostra scelta della miglior TV gaming è infine sicuramente l’HDR, acronimo di High Dynamic Range. Tale tecnologia è ora come ora uno degli aspetti più importanti dei pannelli odierni, in quanto permette di visualizzare una gamma più ricca di colori, con dei bianchi più luminosi e dei neri più profondi rispetto allo standard SDR (Standard Dynamic Range). Anche in questo caso esistono poi diversi formati, come HDR 10 e HDR 10+, con il secondo che restituisce colori ancora migliori. Considerando come siano sempre di più i titoli a sfruttare questa particolare ed apprezzata tecnologia è quindi evidente come si tratti di una caratteristica da tenere in grande considerazione quando ci si ritrova a scegliere una TV per il gaming e non solo.

Quanto conta il supporto HDR in una TV da gaming?

Il supporto HDR (High Dynamic Range) è molto importante in una TV da gaming perché migliora la qualità dell'immagine, offrendo un contrasto migliore e colori più vividi. Le scene di gioco appaiono più dettagliate e realistiche, migliorando l'immersione nel gioco. Cerca TV con supporto per HDR10 o Dolby Vision per ottenere i migliori risultati.

Qual è la differenza tra HDR10 e Dolby Vision per il gaming?

HDR10 è uno standard aperto per l'HDR, supportato dalla maggior parte delle TV e dei giochi. Dolby Vision, invece, è una tecnologia HDR proprietaria che offre una qualità dell'immagine superiore grazie a metadati dinamici che ottimizzano ogni scena. Le TV che supportano Dolby Vision tendono a offrire un'esperienza visiva migliore, ma spesso a un prezzo più elevato.

Quanto è importante il contrasto in una TV da gaming?

Il contrasto è fondamentale in una TV da gaming perché influisce sulla capacità della TV di mostrare dettagli nelle scene scure e luminose. Un alto rapporto di contrasto rende le immagini più vive e realistiche, migliorando l'esperienza di gioco, specialmente in giochi con grafica dettagliata.

A cosa serve la modalità gaming in un TV Gaming?

La modalità gaming, disponibile nella maggior parte dei TV pensati anche per il gaming, disabilita le caratteristiche di miglioramento dell'immagine del televisore, riducendo in tal modo il lag. Rilevando un segnale dalla console, come una PS5 o una Xbox, il TV imposta la modalità gaming (chiamata anche Auto Low Latency Mode, o ALLM) in automatico, quindi non avrete bisogno di toccare il telecomando per farlo.

Che risoluzione deve avere un TV Gaming?

Altro aspetto da tenere in grande considerazione è inoltre quello relativo alla risoluzione del pannello, ossia al numero di pixel in esso presenti. Ora come ora lo standard più diffuso nei nuovi prodotti è sicuramente il 4K, che è equivalente a 3840 pixel di larghezza per 2160 di altezza, con il Full HD (1920×1080) che è comunque ancora decisamente presente sul mercato. Molto meno usuale nel mercato delle tv invece il Quad HD, risoluzione di 2560x1440 decisamente più diffusa nel mondo dei monitor.

Negli ultimi tempi stanno inoltre facendo la loro comparsa sempre più dispositivi in 8K, ossia TV con una risoluzione ben 4 volte superiore a quella comunque già decisamente alta del 4K e pari a 7680×4320pixel. Ora come ora acquistare dei dispositivi con risoluzioni così elevate non è però molto probabilmente la scelta migliore, essendo i prezzi purtroppo ancora troppo alti e i contenuti che sfruttano al massimo tali pannelli ancora decisamente pochi. Anche le attesissime Xbox Series X e PS5 difficilmente riusciranno infatti a sfruttare una tale risoluzione. Certo, le nuovissime Nvidia 3000 euro sembrano in grado di poter finalmente aprire la strada a tali risoluzioni su PC, ma in ambito console il tutto è ancora decisamente proibitivo.

Qual è la differenza tra un TV Gaming e un monitor?

Al giorno d'oggi è possibile acquistare dei monitor che sono grandi quanto un TV, ma ci sono delle differenze fondamentali tra i due prodotti che possono aiutarvi nella scelta qualora siate indecisi. Per cominciare, i monitor da gaming vendono ideati per i desktop di un computer, quindi sono spesso dotati di processori potenti per gestire il processo di rendering e, in modo da ridurre al minimo il lag, non presentano miglioramenti dinamici dell'immagine. Dunque, non aspettatevi contrasto automatico e aggiustamenti di HDR in un monitor da gaming.

I monitor, d'altra parte, supportano caratteristiche apposite per il gaming come una frequenza di aggiornamento più alta: mentre i TV sono generalmente limitati a 120hz, i monitor arrivano fino a 500Hz, diventando dunque molto migliori se siete appassionati di eSports e giocate a titoli competitivi. Infine, i monitor hanno generalmente un supporto migliore al G-Sync e al Freesync rispetto ai TV. Insomma, sta a voi scegliere il prodotto che prediligete in base alle vostre esigenze, ma tenendo in conto di tutti i punti di cui vi abbiamo parlato, dovreste per lo meno avere le idee più chiare su ciò che dovete aggiungere al carrello.

Cos'è l'input lag e perché è importante per il gaming?

L'input lag è il ritardo che si verifica tra il momento in cui invii un comando, ad esempio premendo un pulsante sul controller, e il momento in cui l'azione corrispondente viene visualizzata sullo schermo. Questo ritardo è misurato in millisecondi (ms). Un input lag elevato può compromettere seriamente l'esperienza di gioco, soprattutto in quei giochi che richiedono reazioni rapide, come gli sparatutto in prima persona, i giochi di combattimento o i giochi di corse. Un input lag sotto i 20ms è considerato eccellente ed è praticamente impercettibile per la maggior parte dei giocatori. Valori tra 20 e 40ms sono buoni e accettabili per la maggior parte dei giochi, mentre valori tra 40 e 60ms possono essere accettabili per giochi più lenti, ma potrebbero risultare problematici per i titoli competitivi. Un input lag superiore ai 60ms è generalmente considerato troppo alto per un'esperienza di gioco ottimale. La modalità gaming (o ALLM, Auto Low Latency Mode) presente sui televisori riduce l'input lag disattivando le elaborazioni dell'immagine non necessarie. È importante sottolineare che l'input lag non è sempre dichiarato esplicitamente dai produttori; pertanto, è consigliabile consultare recensioni specializzate che effettuano misurazioni precise.

Cos'è il tempo di risposta e in cosa differisce dall'input lag?

Mentre l'input lag rappresenta il ritardo tra l'input e la visualizzazione dell'azione, il tempo di risposta indica il tempo necessario a un pixel del pannello per cambiare colore. Solitamente, viene misurato come il tempo impiegato per passare da nero a bianco a nero, o da grigio a grigio (GtG), ed è anch'esso espresso in millisecondi (ms). Un tempo di risposta elevato provoca l'effetto "ghosting" o "motion blur", ovvero la comparsa di scie visibili dietro agli oggetti in rapido movimento. Al contrario, un tempo di risposta basso, idealmente di 1ms per i monitor (ma anche valori fino a 5ms sono generalmente buoni nei TV moderni), assicura immagini nitide anche durante le scene più frenetiche.

Cos'è il Variable Refresh Rate (VRR) e perché è importante?

Il Variable Refresh Rate (VRR), o frequenza di aggiornamento variabile, è una tecnologia che sincronizza la frequenza di aggiornamento del display (il numero di volte al secondo in cui l'immagine viene aggiornata) con la frequenza dei fotogrammi (frame rate) prodotti dalla console o dal PC. Questa sincronizzazione è fondamentale perché, senza VRR, se la frequenza dei fotogrammi del gioco non corrisponde esattamente alla frequenza di aggiornamento fissa del TV (ad esempio, 60Hz o 120Hz), possono insorgere problemi come lo screen tearing, in cui l'immagine appare "strappata" orizzontalmente a causa della visualizzazione contemporanea di parti di due fotogrammi diversi, o lo stuttering, in cui il gioco sembra "scattoso" anche con un frame rate relativamente alto, a causa di piccole variazioni nella tempistica di visualizzazione dei fotogrammi. Il VRR elimina questi problemi, garantendo un'esperienza di gioco più fluida e reattiva, anche quando il frame rate subisce fluttuazioni.

Esistono diversi tipi di VRR: HDMI VRR è uno standard incluso nella specifica HDMI 2.1, supportato da PlayStation 5, Xbox Series X/S e molti televisori recenti. FreeSync è una tecnologia VRR sviluppata da AMD, supportata da Xbox Series X/S, molte schede grafiche AMD e alcuni TV (spesso indicati come "FreeSync Premium" o "FreeSync Premium Pro"). G-Sync è una tecnologia VRR sviluppata da NVIDIA, supportata da molte schede grafiche NVIDIA e alcuni TV (spesso indicati come "G-Sync Compatible" o "G-Sync Ultimate"). La versione "nativa" di G-Sync, che include un modulo hardware dedicato, offre le migliori prestazioni, ma è presente solo su monitor e TV di fascia alta. Se sei un giocatore su console next-gen o su PC con una scheda grafica recente, assicurati che il tuo televisore supporti il VRR per ottenere la migliore esperienza di gioco possibile.

Devo preoccuparmi del burn-in con i TV OLED?

Il burn-in è un fenomeno che si verifica quando immagini statiche visualizzate per periodi prolungati lasciano un'impronta permanente sullo schermo. Questo problema era più comune con i vecchi televisori al plasma, ma può teoricamente interessare anche gli OLED, dato che utilizzano materiali organici. Tuttavia, i moderni TV OLED hanno implementato diverse tecnologie per ridurre drasticamente il rischio di burn-in.

Queste tecnologie includono il pixel shifting, che sposta leggermente l'immagine a intervalli regolari in modo impercettibile, evitando che i singoli pixel rimangano accesi troppo a lungo; lo screen saver, che si attiva automaticamente o riduce la luminosità dopo un periodo di inattività; il logo luminance adjustment, che diminuisce automaticamente la luminosità dei loghi statici, come quelli dei canali TV; e i cicli di compensazione/pulizia, che il TV esegue automaticamente quando è spento per uniformare l'usura dei pixel. In pratica, a meno che non si utilizzi il TV in modo estremo, ad esempio visualizzando lo stesso canale TV con un logo statico per 24 ore al giorno, tutti i giorni, per mesi, il rischio di burn-in con i moderni OLED è molto basso. Per un utilizzo normale, anche intenso, con videogiochi, film e programmi TV, non è necessario preoccuparsi eccessivamente.

Ho bisogno di un TV 8K per il gaming?

Al momento (2025), un TV 8K non è necessario per la maggior parte dei giocatori. I contenuti 8K nativi, come giochi, film o serie TV, sono ancora molto limitati. Le console next-gen, come PlayStation 5 e Xbox Series X, supportano l'output 8K, ma la maggior parte dei giochi gira a risoluzioni inferiori (4K o inferiori) per mantenere un frame rate elevato.

Il gaming su PC in 8K è estremamente esigente e richiede una scheda grafica molto potente e costosa per giocare a impostazioni elevate. Inoltre, i TV 8K sono ancora significativamente più costosi dei TV 4K. Un TV 4K di alta qualità, dotato di buone caratteristiche come HDR, basso input lag, VRR e 120Hz, offre un'esperienza di gioco eccellente con le attuali console e PC. L'8K potrebbe diventare più rilevante in futuro, con l'aumentare dei contenuti e la maggiore accessibilità dell'hardware, ma per ora non rappresenta un investimento necessario per la maggior parte dei giocatori.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Zenless Zone Zero Versione 2.4 "On the Precipice of the Abyss" in arrivo il 26 novembre con nuovi agenti, Bangboo e il ritorno di Hugo ed Ellen
Immagine di Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
Dopo tanto tempo abbiamo messo le mani su Metroid 4 Prime: Beyond. Ecco le nostre impressioni preliminari su questo atteso titolo.
Immagine di Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
PS5 Black Friday, le migliori offerte
Quali sono le migliori offerte PS5 di questo Black Friday 2025? Ecco a voi una lista di giochi e accessori in sconto!
Immagine di PS5 Black Friday, le migliori offerte
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MySims e MySims Kingdom arrivano su Apple Arcade | Recensione
Electronic Arts ha deciso di riportare MySims e MySims Kingdom direttamente su Apple Arcade: vi raccontiamo la nostra esperienza.
Immagine di MySims e MySims Kingdom arrivano su Apple Arcade | Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Horizon Steel Frontier punta a PlayStation, ma dipende da Sony
L'MMORPG Horizon Steel Frontiers sarà disponibile solo su PC e mobile. Lee Song di NCSoft spiega le ragioni dell'esclusione della console Sony.
Immagine di Horizon Steel Frontier punta a PlayStation, ma dipende da Sony
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.