Giochi a meno di 15 euro per PlayStation, PC, Xbox e Switch | I migliori del 2023
Trovare i migliori giochi a meno di 15 euro oggi dovrebbe essere in teoria estremamente facile grazie alle tante offerte sui negozi digitali e non solo. Molto spesso però la scelta è fin troppo vasta, quindi orientarsi può non essere semplicissimo di fronte a una miriade di titoli.
In questo aggiornamento abbiamo modificato le liste dei prodotti consigliati per oggi piattaforma di gioco, includendo titoli subito disponibili all’acquisto.
Per questo abbiamo deciso di proporvi in questa guida quelli che sono i migliori videogiochi per le principali piattaforme sul commercio, a partire da PlayStation fino ad arrivare a Nintendo Switch, senza ovviamente dimenticare Xbox e il PC gaming. Il tutto selezionando giochi contraddistinti da una buona qualità e rappresentativi di un numero più ampio di generi possibili: dagli action sino agli RPG divisi per console.
Vi ricordiamo che se cercate dei giochi di genere specifico potete dare un’occhiata alle nostre guide con i migliori giochi d’azione, i migliori giochi horror, i migliori giochi di corse, i migliori giochi soulslike oppure, se siete inguaribili nostalgici, i migliori giochi remake.
I migliori giochi a meno di 15 euro per PlayStation
Back 4 Blood
Gran Turismo Sport
God of War
Migliori giochi a meno di 15 euro per Xbox
Gears Tactics
Hitman Definitive Edition
The Outer Worlds
Migliori giochi a meno di 15 euro per Nintendo Switch
Sea of Solitude: The Director’s Cut
Battle Chaser Nightwar
Balan Wonderworld
Migliori giochi a meno di 15 euro per PC
Grand Theft Auto V Premium Online Edition
VEDI SU INSTANT GAMING VEDI SU CDKEYS
Red Dead Redemption 2
VEDI SU INSTANT GAMING VEDI SU CDKEYS
Far Cry 6
VEDI SU INSTANT GAMING VEDI SU CDKEYS
Come scegliere i migliori giochi a meno di 15 euro per PlayStation, PC, Xbox e Switch
Dopo avervi parlato di quelli che sono per noi i migliori giochi a meno di 15 euro per PlayStation, PC, Xbox e Switch abbiamo deciso di stilare anche un semplice ma utile elenco di consigli per aiutarvi ulteriormente nella vostra scelta. Non tutti i titoli, infatti, sono ovviamente tra di loro uguali e, oltre ai gusti personali, sono differenti le variabili che potrebbero indirizzarvi verso un acquisto o un altro. Per permettervi di andare a colpo sicuro, quindi, di seguito qualche ulteriore consiglio che, speriamo, vi aiuterà a meglio orientarvi in questi magici giochi.
Genere
Il primo aspetto da tenere in considerazione quando si sceglie un videogioco è sicuramente quello relativo al genere. Non tutti i videogiochi, come del resto anche le altre opere appartenenti a qualsiasi medium come libri o film, sono infatti uguali, e si passa da esperienze più rilassate ad altre più adrenaliniche, da videogiochi horror fino a giochi pensati per essere fruiti in famiglia.
Insomma, la prima domanda che dovete farvi prima di acquistare un gioco è: cosa sto cercando esattamente? Siete alla ricerca di un FPS online con cui giocare insieme ad amici o, magari, di un lungo action-GDR in cui esplorare qualche landa fantasy? O, perché no, forse di un racing game in cui gareggiare nei più famosi tracciati del globo? Come vedete in base a quelle che sono le vostre risposte la scelta potrebbe cambiare drasticamente, portandovi in una direzione rispetto che un’altra.
Ambientazione
Una volta deciso a che tipologia di gioco desiderate giocare, è importante dare grande importanza anche a quella che è l’ambientazione del titolo. Un gioco di ruolo, ad esempio, può svolgersi sia in qualche magico mondo fantasy, con maghi, streghe e draghi, che in qualche ambientazione futuristica, colma di alieni e navicelle spaziali. Come facilmente osservabile, per quanto il genere sia il medesimo, si tratta di titoli decisamente differenti, che puntano su caratteristiche e peculiarità diverse, risultando adatti a determinate categorie di giocatori.
A rivelarsi di fondamentale importanza nella scelta di un gioco, qualsiasi sia il suo genere, e ad aumentarne l’appeal è quindi anche l’ambientazione, che si somma ad altri elementi come la bontà del gameplay, la caratterizzazione dei personaggi, l’aspetto tecnico e così via. Trovare qualcosa che sia di proprio gradimento e che ci intriga particolarmente, infatti, è in grado di dare una spinta in più a qualsiasi gioco, rendendocelo ancor più interessante ai nostri occhi. Sbagliarla, viceversa, potrebbe rivelarsi una scelta infelice e far perdere qualche punto al titolo scelto.
Insomma, non basatevi assolutamente solo su quella che è l’ambientazione nella scelta di un gioco, ma, d’altro canto, non sottovalutatele neanche. Darle la giusta importanza, ve lo assicuriamo, vi regalerà ben più di qualche bella sorpresa.
Prezzo
Abbiamo deciso in questa guida all’acquisto di portarvi quelli che per noi sono noi i migliori giochi a meno di 15 euro per PlayStation, Xbox, PC e Switch. Il che vuol dire che ci siamo concentrati particolarmente sulla variabile regina di ogni articolo di tale tipologia, ossia quello che è il prezzo.
Nonostante il limite prescelto sia decisamente basso, pari praticamente a una buona pizza con bibita, abbiamo inserito in questo elenco solamente prodotti contraddistinti da un ottimo rapporto qualità-prezzo, in grado di garantirvi tante ore di divertimento e, soprattutto, che non vi facciano rimpiangere quanto speso. Il massimo risultato con la minima spesa, che volere di più?
Piattaforma di gioco
Un ultimo aspetto che ci teniamo a mettere in luce in questa guida all’acquisto è quello relativo alla piattaforma di gioco. Si tratta di un qualcosa che non ha certo bisogno di essere spiegata ai videogiocatori maggiormente esperti, ma che fa bene ricordare a tutti coloro che non sono dei grandissimi appassionati del mondo dei videogiochi.
Qualsiasi tipologia di videogioco, compresi tutti quelli presenti in questa guida all’acquisto dei migliori giochi a meno di 15 euro per PlayStation, Xbox, PC e Switch, non è infatti sempre e comunque disponibile su ogni piattaforma di gioco. Il tutto può essere dovuto a innumerevoli motivi, a partire dalle tecnologie utilizzate fino ad arrivare agli onnipresenti accordi economici, e si traduce nell’impossibilità di giocare a qualche determinato titolo su certe console. Prima di gettarvi nell’acquisto di qualche videogioco è quindi cosa buona e giusta assicurarvi che esso sia disponibile anche sulla vostra console, controllando ad esempio sulla confezione o, in caso di prodotti digitali, nella descrizione della pagina web.
Una volta certi della disponibilità del gioco scelto sulla vostra piattaforma di gioco è ovviamente fondamentale acquistarlo anche nella versione corretta. Quella PS4, ad esempio, non potrà mai funzionare su Xbox, PC o Nintendo Switch, mentre una cartuccia per la piccola ibrida di casa Nintendo non è viceversa compatibile con le altre piattaforme. In altre parole: acquistate solo ed esclusivamente titoli per console e piattaforme di gioco che possedete o volete acquistare a breve. Non farlo vi farà infatti buttare soldi su un prodotto che non potrete ahimè utilizzare.