Insieme alla nostra guida sui migliori monitor 4K per PS5 e Xbox Series X|S da acquistare, ci sembra più che giusto occuparci anche di una risoluzione minore, ma non per questo meno qualitativa. Tra la vasta scelta di pannelli 4K, ci sono molti giocatori che preferiscono trovare una via di mezzo che permetta comunque di godere di un aspetto visivo che rimanga di grande impatto. A venire incontro alle esigenze di questi giocatori, ci sono tutta una serie di monitor 2K, dalla risoluzione 2560x1440, molto convenienti e dalle ottime qualità che potete acquistare a ottimi prezzi, per cui di seguito vi proponiamo una selezione dei migliori modelli attualmente sul mercato.
È giusto partire con una premessa da sottolineare: ogni monitor in 2K ha le proprie caratteristiche che vanno a differenziarsi in marchi, modelli e varie caratteristiche uniche o talvolta ricorrenti. La misurazione in pollici, per esempio, è una delle prime cose da tenere in conto, soprattutto se non disponete di tanto spazio sulla vostra scrivania.
Ora che abbiamo sottolineato queste caratteristiche da tenere a mente, possiamo cominciare con la lista dei migliori monitor 2K per PS5 e Xbox Series X|S, ma se siete interessati anche alle TV in 4K OLED per giocare trovate la guida a questo indirizzo.
Prodotti
LG UltraGear OLED 27GS93QE
Il migliore in assoluto
L'LG UltraGear conquista il titolo di miglior monitor gaming da 27 pollici in 2K grazie al pannello OLED, ideale per i giocatori esigenti.
-
Display OLED, Frequenza di aggiornamento di 260Hz, Tecnologia HDR
-
Prezzo molto più elevato della concorrenza
AOC Gaming Q27G4X
Il più versatile
Il monitor 2K perfetto sia per console che per PC grazie alle 6 differenti modalità di gioco e alle tecnologie compatibili.
-
Svariate modalità di gioco, Frequenza di aggiornamento di 180Hz
KTC H27T22C
Il più economico
Monitor gaming 27″ IPS QHD 2560×1440, refresh rate 180 Hz, tempo di risposta 1 ms, HDR supportato, copertura ampia sRGB.
-
Eccellente rapporto qualità-prezzo sotto i 200€, Pannello IPS veloce con ampia gamma cromatica (94% DCI-P3), Frequenza 180Hz e tempo di risposta 1ms GTG per gaming fluido, Supporto ergonomico completamente regolabile con pivot
-
HDR10 limitato senza local dimming avanzato, Poche opzioni di personalizzazione nel menu OSD, Leggero IPS glow su fondi neri, Assenza di hub USB integrato
Il KTC H27T22 è un monitor gaming da 27 pollici progettato per offrire prestazioni eccezionali nel gaming competitivo e nell'uso quotidiano. Dotato di un pannello Fast IPS AUO 8.2, garantisce colori vividi e accurati con una copertura del 94% della gamma DCI-P3 e del 99% sRGB, capace di riprodurre fino a 16,7 milioni di colori.
La risoluzione QHD 2K (2560x1440) assicura immagini nitide e dettagliate, mentre la frequenza di aggiornamento di 180Hz e il tempo di risposta GTG di 1ms eliminano sfocature e ghosting, offrendo un'esperienza di gioco fluida e reattiva. Il supporto per AMD FreeSync Premium e NVIDIA G-Sync sincronizza perfettamente la frequenza di aggiornamento con la scheda grafica, eliminando tearing e stuttering.
Il monitor include il supporto HDR10 per una maggiore luminosità e contrasto, rivelando più dettagli nelle scene scure e luminose. Il robusto supporto ergonomico regolabile consente regolazioni in altezza, inclinazione e rotazione (pivot), mentre la compatibilità VESA 100x100 permette il montaggio a parete. La connettività include HDMI 2.0, DisplayPort 1.4 e USB-C, offrendo massima versatilità per console, PC e laptop.
Funzioni aggiuntive come il mirino integrato, contatore FPS e timer migliorano l'esperienza di gaming competitivo. Il pannello antiriflesso e le tecnologie di protezione degli occhi rendono il KTC H27T22 ideale per lunghe sessioni di utilizzo senza affaticamento.
LG 27GR75Q UltraGear
Il miglior rapporto qualità/prezzo
Il miglior monintor gaming economico in Quad HD con tecnologia IPS e il supporto ad AMD FreeSync Premium e NVIDIA G-Sync.
-
Ottimo rapporto qualità/prezzo, Pannello IPS con HDR 10, Supporto a tecnologie FreeSync e G-Sync
Sony INZONE M10S
Il migliore per gaming competitivo
Sony INZONE M10S è perfetto per gli eSports, grazie a prestazioni estreme e funzioni da torneo.
-
Refresh rate eccezionale di 480Hz con tempo di risposta 0,03ms, Pannello OLED con neri perfetti e luminosità HDR fino a 1300 nit, Modalità torneo 24.5" e funzionalità sviluppate con Fnatic, Garanzia 3 anni con copertura burn-in OLED
-
Prezzo premium elevato rispetto alla concorrenza, Luminosità SDR limitata a 275 nit, Risoluzione 1440p potrebbe non giustificare il costo per tutti, Design minimale senza illuminazione RGB
Il Sony INZONE M10S rappresenta l'eccellenza nel gaming competitivo, progettato in collaborazione con il team eSport Fnatic per offrire prestazioni di livello professionale. Dotato di un pannello OLED da 27 pollici con risoluzione QHD (2560x1440), questo monitor offre un'esperienza visiva straordinaria grazie alla copertura del 98,5% dello spettro DCI-P3 e al pannello a 10 bit per colori vividi e realistici.
La vera forza del M10S risiede nelle sue specifiche tecniche da competizione: un refresh rate di 480Hz e un tempo di risposta GtG di soli 0,03ms garantiscono una fluidità di gioco senza precedenti e una nitidezza delle immagini in movimento che elimina sfocature e ghosting. La tecnologia OLED assicura neri perfetti e un contrasto infinito, mentre la luminosità di picco raggiunge i 1300 nit in HDR.
Il monitor è equipaggiato con NVIDIA G-SYNC Compatible, VRR e Adaptive Sync per eliminare tearing e stuttering. Include la modalità torneo da 24,5 pollici che replica le configurazioni utilizzate negli eSport professionistici, con mappatura pixel 1:1. Il design minimalista con supporto a basso profilo massimizza lo spazio sulla scrivania, offrendo regolazioni complete in altezza, inclinazione e rotazione fino a 180 gradi.
La connettività è completa con DisplayPort 2.1 UHBR10 e due porte HDMI 2.1, perfette per PC e PS5. Sony offre una garanzia limitata di 3 anni che include la copertura contro il burn-in OLED, con sistema di raffreddamento passivo avanzato e funzioni software di protezione come pixel shift e screen saver automatico.
Come si connette un monitor gaming alla console?
Uno degli aspetti spesso trascurati dai videogiocatori è la connettività dei loro monitor, che riguarda le varie porte di ingresso disponibili. Ad esempio, i giocatori console necessitano di porte HDMI per collegare le loro console, preferibilmente due nel caso abbiano sia Xbox che PlayStation. Al contrario, sui PC, è consigliabile utilizzare la porta DP, ovvero Display Port, per sfruttare appieno le funzionalità del monitor e accedere a risoluzioni e formati precedentemente inaccessibili.
Inoltre, non bisogna sottovalutare gli ingressi audio. Spesso i monitor gaming non dispongono di altoparlanti integrati, quindi è importante assicurarsi che vi siano almeno porte per il jack delle cuffie o per collegare altoparlanti esterni. È quindi consigliabile valutare attentamente questo aspetto al momento dell'acquisto.
Che frequenza di aggiornamento deve avere un monitor gaming?
La frequenza di aggiornamento di un monitor si riferisce a quante volte per secondo il display è capace di trasmettere una nuova immagine. Si misura per Hertz (Hz), quindi, per esempio, se il vostro pannello ha una frequenza di aggiornamento di 144Hz, significa che aggiorna l'immagine 144 volte per secondo.
PlayStation 5 e Xbox Series X|S supportano giochi fino a una risoluzione massima di 4K a 120 Hz. Quindi, se stai cercando un monitor da gaming per la PlayStation 5, dovresti cercare uno con una frequenza di aggiornamento di almeno 120 Hz. Questo ti consentirà di sfruttare al massimo le potenzialità della console su giochi che supportano tale frequenza.
Tuttavia, è importante notare che non tutti i giochi su PlayStation 5 e Xbox Series X|S supportano i 120 Hz, quindi potrebbe essere che alcuni giochi funzionino a frequenze di aggiornamento inferiori. In ogni caso, avere un monitor con una frequenza di aggiornamento più elevata può comunque migliorare la fluidità del gioco, specialmente se si tratta di giochi veloci o competitivi.
Altri fattori importanti da considerare includono la risoluzione del monitor, la latenza di input e la qualità complessiva dell'immagine. Assicurati di cercare un monitor che soddisfi le tue esigenze specifiche e che sia compatibile con le specifiche di PlayStation 5 e Xbox Series X|S.
Qual è il tempo di risposta ideale per un monitor gaming?
Il tempo di risposta è un elemento cruciale nel gaming, soprattutto in giochi particolarmente veloci. Fortunatamente, la maggior parte dei monitor, anche quelli non di ultima generazione, offre tempi di risposta eccellenti. Tuttavia, per i giocatori competitivi o per chi ama i giochi d'azione, anche una leggera differenza può fare la differenza. Si consiglia quindi di puntare su monitor con un tempo di risposta praticamente istantaneo, ideale è 1ms.
Tuttavia, a meno che non siate giocatori competitivi, anche un tempo di risposta di 5ms non rappresenta un grosso problema. In giochi come Uncharted o The Last of Us, difficilmente si avvertiranno problemi di sorta.
Quanto deve essere grande un monitor gaming per PS5 e Xbox Series X|S?
L’ampiezza del pannello viene misurata in pollici. Questa è una delle prime da tenere d’occhio prima di acquistare un televisore che sia 4K o dalla risoluzione inferiore. I pollici vi permettono di capire subito senza troppa confusione se quel monitor si abbina alla vostra postazione. Se preferite giocare a una certa distanza dal pannello, allora vi converrà puntare su un monitor dall’ampiezza maggiore. Se invece non avete a disposizione di uno spazio estremamente grande, va bene puntare anche a un pannello che si aggira tra i 32 pollici.
Come funziona la tecnologia FreeSync in un monitor gaming?
Grazie alla tecnologia FreeSync il vostro pannello avrà l'accesso alla possibilità di sincronizzarsi adattivamente alla frequenza d'aggiornamento. Grazie all'attivazione del FreeSync non appariranno su schermo effetti visivi disallineati col resto dell'immagine e altre problematiche visive ricollegabili ai fotogrammi su schermo.
Come funziona la tecnologia HDR in un monitor gaming?
L’HDR è una tecnologia che ormai da qualche anno è ben presente in molti dei televisori che si possono acquistare. Questa funzionalità permette di vedere colori ancora più vivi e realistici, donando alle vostre esperienze videoludiche una visione d’insieme davvero ben amalgamata. Oltre a ciò, a giovare dall’attivazione dell’HDR sono anche i colori dei vostri mondi di gioco preferiti. Grazie a tonalità di neri nettamente più scure, e una brillantezza maggiore sui colori più chiari, attivando l’HDR sulle TV che supportano tale funzione potrete godere di esperienze davvero piacevoli alla vista.
Quanto costa un monitor gaming per PS5 e Xbox Series X|S?
Partiamo da una delle variabili da tenere d'occhio con grande attenzione, soprattutto se il vostro budget è limitato: il prezzo. In questa guida abbiamo scelto di inserire prodotti adatti a tutte le tasche, ma può capitare di imbattersi in monitor 2K dal prezzo alto. C'è da tenere in mente, però, che i vari componenti, la tipologia di monitor e le caratteristiche dei diversi prodotti, possono fare lievitare o abbassare il prezzo. In linea generale, maggiore sarà la somma che avrete intenzione di investire e migliore sarà la qualità del prodotto che vi porterete a casa; per quanto tutte le alternative che vi abbiamo proposto in questa guida siano ottime, ci sono alcune caratteristiche che variano in base al prezzo, come la frequenza di aggiornamento, la tipologia di schermo (risoluzione e curvatura) e le tecnologie presenti come l'HDR e il FreeSync.
Quali cavi sono necessari per collegare una PS5 o una Xbox Series X|S a un monitor gaming?
Sia PlayStation 5 che Xbox Series X|S utilizzano prevalentemente cavi HDMI per la connessione ai monitor gaming. Entrambe le console supportano lo standard HDMI 2.1, che è necessario per raggiungere risoluzioni 4K a 120Hz. Pertanto, è fondamentale utilizzare un cavo HDMI 2.1 certificato per sfruttare appieno le capacità di queste console su monitor compatibili. Alcuni monitor gaming per PC potrebbero offrire anche porte DisplayPort, ma al momento le console utilizzano esclusivamente l'HDMI per l'uscita video. Assicurarsi di avere un cavo HDMI 2.1 di buona qualità è cruciale per ottenere la migliore fedeltà visiva e le frequenze di aggiornamento più elevate supportate dalle console e dai monitor moderni.
È necessario un monitor specifico per PS5 o Xbox Series X|S, o un qualsiasi monitor gaming è compatibile?
Sebbene sia possibile collegare PS5 e Xbox Series X|S a qualsiasi monitor con una porta HDMI, per sfruttare appieno le loro capacità è consigliabile scegliere un monitor gaming con specifiche adeguate. Questo include il supporto per la risoluzione desiderata (4K o 1440p), una frequenza di aggiornamento di almeno 120Hz (tramite HDMI 2.1), un basso tempo di risposta e possibilmente tecnologie come HDR e VRR (FreeSync per Xbox, HDMI VRR per entrambe). Un monitor specificamente commercializzato come "gaming monitor" avrà probabilmente queste caratteristiche ottimizzate per le console di nuova generazione. Tuttavia, anche alcuni monitor PC di fascia alta con le specifiche giuste possono offrire un'esperienza eccellente con le console.
Posso utilizzare la porta USB del monitor per collegare la console?
Le porte USB presenti sui monitor gaming sono generalmente destinate al collegamento di periferiche come tastiere, mouse o hub USB, e non per l'ingresso video da una console. Le console come PS5 e Xbox Series X|S utilizzano le porte HDMI per l'uscita video e audio. Pertanto, per collegare una console a un monitor gaming, è necessario utilizzare un cavo HDMI collegato alla porta HDMI OUT della console e a una delle porte HDMI IN del monitor.
Se il mio monitor non ha altoparlanti integrati, come posso ottenere l'audio dalla console?
Se il monitor gaming non dispone di altoparlanti integrati, ci sono diverse opzioni per ottenere l'audio dalla console. La soluzione più comune è utilizzare delle cuffie gaming collegate direttamente al controller della PS5 o Xbox Series X|S tramite la porta jack da 3.5mm. In alternativa, è possibile collegare un sistema di altoparlanti esterni alla porta di uscita audio del monitor (se presente) o direttamente alla console tramite HDMI (se il monitor estrae l'audio tramite HDMI) o tramite un'uscita ottica (presente su alcune console più datate o tramite adattatori). Alcuni monitor offrono anche un'uscita cuffie a cui collegare altoparlanti esterni.
La presenza di più porte HDMI sul monitor è importante per il gaming su console?
Avere più porte HDMI sul monitor gaming può essere molto comodo, specialmente se si possiedono più console (ad esempio, sia una PS5 che una Xbox Series X|S) o altri dispositivi come un PC o una soundbar. In questo modo, è possibile passare facilmente da una sorgente all'altra senza dover scollegare e ricollegare continuamente i cavi. Se si prevede di utilizzare più dispositivi di gioco o di intrattenimento con lo stesso monitor, è consigliabile cercare un modello con almeno due porte HDMI.
Esistono adattatori o convertitori per collegare console a monitor con porte diverse (es. DisplayPort)?
Sebbene esistano adattatori e convertitori da HDMI a DisplayPort e viceversa, la loro compatibilità e capacità di supportare tutte le funzionalità (come risoluzioni elevate e refresh rate) possono variare. In generale, è preferibile utilizzare una connessione diretta tramite la porta appropriata (HDMI per le console moderne). L'uso di adattatori potrebbe introdurre latenza aggiuntiva o limitare la larghezza di banda, impedendo di sfruttare appieno le capacità del monitor e della console, come il 4K a 120Hz.